Co-founder and Europe VP Sales for Ebuzzing, a European leading company for online video advertising. Andrea is a very well - known entreprenuer within digital advertising field. Author, speaker and professor has a ten years experience within online adv agencies. In 2007 he founded Promodigital, a company which in a very short time, has become a leader in the Italian market for buzz marketing. In 2010 the same company was bought by the French group Wikio. Forerunner of events like viral and online advertising videos he pubblished two best sellers titled: Viral Video and Buzz Marketing into Social Media. Furthermore he succeded in establishing himself as international speaker for Cannes Film Festival, London iStrategy an Colonia DMEXCO.
Direttore Studi e Ricerche di UPA (il riferimento associativo per le imprese che investono in pubblicità) dal 2008. Sociologo, esperto di analisi dei media e delle audience.
Coordinatore del Comitato tecnico di Auditel. Membro dei Comitati tecnici di Audiweb e AudiOutdoor. Consigliere di amministrazione di Audipress, di ADS (Accertamenti diffusione Stampa) e di AudiMovie. Collabora con l’Università di Lugano (Economia dei media). E’ stato Direttore della Comunicazione del Censis, dal 1995 al 2008. Ha ideato nel 2001, e coordinato fino al 2007, il “Rapporto Censis sulla comunicazione in Italia e in Europa”
Laureata in Architettura presso l’Università di Firenze, ha frequentato il Master in Comunicazione d’Azienda, Università Cà Foscari- UPA
E’ stata responsabile dell’ufficio italiano di Dragon International, Judds, Landor Associates Italia, e assistente dell’amministratore delegato del Gruppo Young & Rubicam.
Docente al Politecnico della Moda e in altri master e corsi universitari, è oggi Brand Consultant Director di Inarea Strategic Design Srl.
Tra i principali clienti: FAO, Vinitaly, Agrifood, Eni, UNAPROL, FAI Firmato Agricoltori Italiani, NTV-Italo, ACI, Cassa Forense, Edison, UNA Hotel, Comune di Roma, Comune di Milano, Confindustria, La Sapienza, LIUC, Bosch Telekom (Germania), Oregon Scientific (Cina), Rusall (Russia), Tata (India).
Andrea Genovese
Ceo di Social Academy, co-founder di Roma Startup, project leader di Wind Business Factor
Ceo di Social Academy, co-founder di Roma Startup, project leader di Wind Business Factor
Mi presento, sono Andrea Genovese e negli ultimi 7 anni ho partecipato allo sviluppo dell’ecosistema italiano delle startup, attraverso iniziative come Wind Business Factor (di cui sono il Project Leader), Roma Startup (tra i soci fondatori), Luiss Enlabs, Mind The Bridge e come advisor e coach di molte startup innovative italiane.
Sono un ingegnere informatico con 20 anni di esperienza nello sviluppo di prodotti e modelli di business innovativi. Ho creato diverse imprese nel mondo della comunicazione e del marketing digitale, ho realizzato progetti e piattaforme web/mobile per promuovere brand, acquisire clienti, sviluppare risorse umane per importanti aziende.
Co-autore del best seller "Social Media Martketing" e di "Italo Globali - Viaggio nell'Italia che vive al ritmo del mondo”, sono docente e speaker per corsi e master universitari e aziendali.
Consulente del Gruppo Digitouch S.p.A. e Ceo di Social Academy, una piattaforma per promuovere i migliori corsi di formazione e creare community di apprendimento.
Personaggio eclettico, fin da bambino gioca con tutte le tecnologie per la comunicazione (fax, fotocopiatrice, radio, modem… ). Fonda nel 2000 il collettivo NinjaMarketing primo blog/osservatorio sul marketing non-convenzionale ed i social media con il quale diventa un riferimento italiano nella cultura del social networking e, più in generale, dell’innovazione. E’ Membro dello IADAS (Accademia di Arti e Scienze Digitali di New York), autore con Mirko Pallera e Bernard Covà del best seller tra i manuali di economia e comunicazione “Marketing Non Convenzionale: virale, guerriglia, tribale, societing ed i 10 principi del marketing post-moderno” (Edizioni Il Sole 24 Ore), attualmente si occupa di netnografia ed etnografia digitale ed è titolare del primo insegnamento ufficiale di Società delle Reti e societing presso l’università IULM di MIlano. Addvisory Board del progetto di ricerca “Responsible Business in the Blogsphere” presso il Center for Corporate Values della Copenhagen Business School; docente di web communication e marketing mediterraneo presso l’istituto Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e direttore scientifico del Forum Internazionale sul Marketing e Management Mediterraneo, progetto di ricerca italo-francese (Euromed-Bocconi) che lavora su un modello di Marketing sostenibile. Dal 2005 al 2010 è stato Chief Digital Strategist della Digital Media Company Ninjalab curando progetti per aziende del calibro di: Google, RAI, MTV, Cantine Antinori, Saiwa, Diesel, Heineken, Barilla, Tim, Mulino Bianco, Vodafone ed altri. Lavora al gruppo di ricerca sul Societing per la creazione di un modello applicativo di Etnografia Digitale come metodologia di base per i progetti di Social Innovation. Direttore Scientifico delle scuole di perfezionamento sulla Netnografia “Digital Ethnography Week” organizzate dall’Università di Milano, dalla Fondazione Ahref e dal Centro Studi Etnografia Digitale da lui co-diretto. E’ considerato tra i massimi esperti di Social Innovation.
Massimiliano Bruni
Professore associato di Strategia e politica aziendale
Professore associato di Strategia e politica aziendale
Professore associato confermato di Strategia e politica aziendale presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, ove coordina l’indirizzo di Brand Management nel Corso di Laurea Magistrale di Marketing, Consumi e Comunicazione.
E’ stato per alcuni anni delegato del Rettore per i rapporti con il mondo d’impresa e del lavoro.
Svolge da anni attività di ricerca e professionale sui temi della gestione strategica d’impresa, delle strategie di crescita e di internazionalizzazione e di brand management.
Founder&Ceo di Nimai, digital company specializzata in contenuti e strategie digitali. Board Member di Key Capital, venture incubator. Direttore del corso di digital marketing a Bologna Business School.
After the degree in Social Sciences (Sociology), he spent three years teaching Methodology for Social Sciences and Sociology of Communication (Milan State University); in parallel, he started his activity outside the University operating as ad hoc researcher (both in qualitative and in quantitative studies).
Joined Eurisko in 1995, becoming one of Eurisko’s partner 5 years later
Actual President and CEO of GfK Eurisko (300 FTE; 50 mio of turnover); member of South Western GfK Board
In addition to the management activity, he is still highly focused on and engaged in business development and consultancy in favour of national and international Companies.
Specialties are: social and consumption trend&forecast, market segmentation, brand&communication management and efficacy. He is also the key reference person in the Company for innovation and methodology developments
Architetto, designer e uomo di comunicazione, ha guidato il mercato dell'OOH nel processo di concentrazione e qualificazione degli ultimi anni.
Impegnato nel "Comitato di formazione Upa" è fondatore di Digitaly, società che si pone l'obiettivo di evolvere e integrare i media territoriali con le nuove tecnologie.
Laureata in Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore ha frequentato il Master in Marketing e Comunicazione presso l’ISTUD. La sua esperienza lavorativa è iniziata in Nielsen, nella unit N.A.S.A. degli investimenti pubblicitari ed è continuata nei Centri Media in qualità di Researcher in Starcom, Mindshare, groupm fino ad Aegis come Research Manager. E’ entrata a far parte del Team Agency italiano in Google tre anni fa in qualità di Senior Account Analyst per rimettersi in gioco e unire alla sua expertise sulla TV quella sul digital.
Bernard Cova
Professor of Marketing and Consumer Culture Theory at Kedge Business School Marseille and Visiting Professor at Bocconi University in Milan.
Professor of Marketing and Consumer Culture Theory at Kedge Business School Marseille and Visiting Professor at Bocconi University in Milan.
Professor of Marketing and Consumer Culture Theory at Kedge Business School Marseille and Visiting Professor at Bocconi University in Milan. Professore di Marketing alla Kedge Business School Marseille dove tiene i corsi di “Cult Branding & Brand Community”, “Consumer Culture Theory & Ethnography of Consumption” e “Branding Strategies” ed è Visiting Professor all’Università Bocconi di Milano.
È stato pioniere nell’indicare le evoluzioni degli approcci alternativi del Marketing.
È suo il concetto di “Societing” che indica la sostituzione del mercato con la società come spazio d’azione per l’impresa. Ha teorizzato i modelli collaborativi tra clienti/consumatori e produttori. È nota la sua teorizzazione delle tribù di consumatori e del Marketing tribale, da lui stesso definito come “l’approccio mediterraneo del Marketing”. È conosciuto altresì per le sue ricerche sul Marketing B2B e sul Project Marketing.
È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali il volume in lingua italiana: “Marketing e competenze dei consumatori. L’approccio al mercato nel dopo-crisi”.
È Chief Editor della rivista “Perspectives Culturelles de la Consommation”.
Digital Experience Creative Director di Hitrea (member of GSO Company) e Professore di Humanistic Management 2.0 presso l’Università degli Studi di Pavia.
Ha lavorato come Social Media Manager in ambito HR ed editoria, dal 2011 si occupa di Digital Transformation delle Organizzazioni attraverso il digital design dei processi interni ed esterni.
Vincenzo Guggino
Segretario Generale dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria
Segretario Generale dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria
Segretario Generale dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria.
Fa parte dell’Executive Committee e del Board dell’European Advertising Standards Alliance; del Consiglio direttivo di Pubblicità Progresso; della Commissione marketing della Camera di Commercio Internazionale; del Comitato di redazione de “Il Diritto Industriale”. Autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto pubblicitario.
Fondatore e CEO di BlogMeter, piattaforma di monitoraggio e analisi dei social media leader in Italia. Ha lavorato come consulente aziendale presso la Ernst & Young Consultants (ora Capgemini) e come global marketing director della TV audience analysis software division di AGB Nielsen Media Research (ora Nielsen company), dove ha gestito il marketing della piattaforma di analisi delle audience televisive leader nel mondo.
Dal 2009 è docente all’Executive Master in Social Media Marketing e Web Communication organizzato a Milano dall’università IULM dove insegna “Tecniche di Social Media Analysis” e “Monitoraggio e analisi della reputazione online”
Co-autore del “Manuale di Social Media Marketing” pubblicato da Hoepli nel 2011
Andrea Testa
Fondatore di Blubit srl società specializzata nel web marketing e individual Qualified Partner Google AdWords
Fondatore di Blubit srl società specializzata nel web marketing e individual Qualified Partner Google AdWords
Lavora in ambito web dal 1994 costruendo un parco clienti con più di 1200 realtà. Dal 1996 svolge corsi di formazione sia alle aziende che ad istituti pubblici.
Nel 2000 fonda la Blubit srl società specializzata nel web marketing. Dal 2007 è individual Qualified Partner Google AdWords, dal 2010 Certified Partner AdWords e Top Contributor Google AdWords. Nel 2011 è l’unico in Italia a ottenere il riconoscimento Collaboratore Principale AdWords 2011. Dal maggio 2011 partecipa come docente al Master in Social Media Marketing di IULM e ad altri Master IULM.
Ha vinto un AdWords Award al Summit Google di Mountain View (California) nel 2011, nel 2012 e nel 2013. Dal 2012 è docente in Web Marketing presso il Corso di Laurea Magistrale in Digital Marketing Management. E’ coautore del libro “I segreti di Google AdWords” ed. Hoepli.
Esercita la professione legale in Milano dal 1980, ed è avvocato cassazionista dal 1987; è partner dello studio associato FTCC.
Si occupa specialisticamente di diritto della pubblicità e della comunicazione, di proprietà industriale e intellettuale, di concorrenza sleale, settori nei quali svolge sia attività contenziosa che di consulenza.
E’ autrice di varie monografie (da ultimo: Testa – Unnia, “Pubblicità e vizi capitali”, Giuffrè, 2009; Fusi – Testa, “Diritto della Pubblicità”, Lupetti Editore, 2006) e pubblicazioni giuridiche (da ultimo, la sezione dedicata a “Concorrenza sleale, pratiche commerciali scorrette, pubblicità, segreto”, nel volume “La proprietà intellettuale”, a cura di L. C. Ubertazzi, Giappichelli, 2011). Ha collaborato al “Commentario Breve alle leggi su proprietà industriale e concorrenza” (Cedam 2012 e edizioni precedenti), e collabora stabilmente alla redazione di AIDA – Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo.
Partecipa attivamente in qualità di relatore a convegni nelle materie sopra indicate, e in qualità di docente a master e seminari di perfezionamento post-laurea. Dal 2000 è chargée d’enseignement al Centre d’Etudes Internationales de la Propriété Industrielle di Strasburgo.
Partner Lundquist, oltre 6 anni di esperienza nell’ambito della comunicazione corporate online e 10 anni di esperienza precedente come giornalista finanziario. Oltre ad avere responsabilità per l’area CSR all’interno di Lundquist, James lavora anche nella definizione di content strategy, corporate voice e stile di comunicazione. Ha elaborato linee guida per la scrittura sul web e lo storytelling digitale. Si è laureato dall’Università di Cambridge in lingue e letteratura.
Guido Di Fraia
Coordinatore Indirizzo Laurea magistrale in Digital Marketing Management at Università IULM di Milano
Coordinatore Indirizzo Laurea magistrale in Digital Marketing Management at Università IULM di Milano
Professore associato nel settore dei processi culturali e comunicativi, è l’ideatore e il direttore scientifico dell’executive Master in Social Media Marketing dell’Università IULM. Coordinatore del collegio docenti del Dottorato in Comunicazione e comunicazione e nuove tecnologie della stessa università, svolge attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi della comunicazione digitale. In questo ambito, è curatore, tra l’altro, del volume “Social Media Marketing. Manuale di comunicazione aziendale 2.0″ (Hoepli, 2011) e coautore, con Andrea Testa, del volume “I Segreti di Google AdWords” (Hoepli, 2013).
Roberto Grandi
Professore Ordinario di Comunicazioni di Massa e di Comunicazione Pubblica all’Università di Bologna
Professore Ordinario di Comunicazioni di Massa e di Comunicazione Pubblica all’Università di Bologna
Professore Ordinario di Comunicazioni di Massa e di Comunicazione Pubblica all’Università di Bologna. Direttore del Master internazionale Marketing, Communication, New Media (Bologna Business School). Visiting Scholar alla Annenberg School of Communications (University of Pennsylvania), Stanford University, Brown University, Toniji University (Shanghai).
Attualmente è responsabile del progetto di City branding della città di Bologna e Presidente del Collegio di Cina. Già Pro Rettore alle Relazioni Internazionali all’Università di Bologna (2000-2009) e Assessore alla Cultura al Comune di Bologna (1996- 1999).
Tra i testi più recenti: Come si vincono le elezioni (con Cristian Vaccari, 2013) La Comunicazione Pubblica (2007); Elementi di Comunicazione Politica (con Cristian Vaccari, 2007); L’impresa che comunica (con Mattia Miani, 2006).
Andreina Mandelli
Faculty member at Bocconi university SDA Biz School Milan and MISB Bocconi Mumbai
Faculty member at Bocconi university SDA Biz School Milan and MISB Bocconi Mumbai
Il suo background accademico è multidisciplinare. Ha un Master in Business Administration (MBA Bocconi) e un PhD in Communication (Indiana university, USA).
Insegna in università Bocconi dal 1995, con specializzazione in marketing e corporate communication digitale (sede di Milano e di Mumbai, India).
E' adjunct professor a USI Lugano e IE Madrid.
E' project leader dei progetti di ricerca World Internet Project (associato a USC Center for Digital Future, Los Angeles) e Business Information Technology Project (associato a UCLA Anderson business school).
Professore a contratto di Marketing presso l’Università IULM dove è stato fino al 2011 Professore Associato.
Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano dove ha successivamente svolto attività di ricerca presso il Cescom (Centro Studi sul Commercio). Ha insegnato nella stessa Università come docente responsabile di diversi corsi di specializzazione in Economia e Gestione delle imprese commerciali e presso la SDA (Scuola di Direzione Aziendale) all'interno dell'area Marketing.
E' amministratore delegato di TradeLab, società di analisi e consulenza di marketing.
Principali aree di specializzazione:
• Marketing
• Trade Marketing, Sales Management e Gestione dei Canali Distributivi
• Category Management
• Retailing e In Store Marketing
Principali settori di competenza
• -Farmaceutico
• -Fast Moving Consumer Goods
• -Retailing
• -Marketing territoriale
• -Turismo
Leonardo Bellini
Digital Marketing Strategist | Fondatore di DML e Social Minds | Autore e Docente
Digital Marketing Strategist | Fondatore di DML e Social Minds | Autore e Docente
47 anni compiuti, mi occupo professionalmente di Internet e marketing digitale. Fondatore di DML (DigitalmarketingLab), SocialMInds e cofondatore del Social case history Forum.
Esperienza Aziendale:
-2009 - oggi: Fondatore di DML, società di consulenza e formazione di marketing digitale
- 2012-oggi: Fondatore di SocialMinds, progetto di ricerca sull'uso dei social media da parte delle aziende italiane
- 2000-2009: Matrix Spa (Gruppo Telecomitalia): Web Project Manager, E-business Development Manager
- 1999-2000: Responsabile Prodotti e Servizi del Portale WebOmnitel 200 (Omnitel- Vodafone)
- 1998-1999: Sviluppo Mercato interno e pianificazione presso Direzione IT di Omnitel Pronto Italia
- 1995-1998: Business Manager presso Italtel Spa
Background:
- 2003: Executive MBA presso MIP Politecnico di Milano con il massimo dei voti
1992: Laureato In Ingegneria Elettronica a Firenze con una tesi sulle reti neurali artificiali
-1985: Liceo Classico Dante con il massimo dei voti a Firenze
Esperienze come Formatore:
- 2014: Direttore Scientifico Social Banking Diploma, ABIFORmazione
- 2010-1013: Docente presso Master social media marketing dello IULM
- 2013-2014: Docente Master SNID, POLI Design, Politecnico Milano
- 2012- 2014: Docente presso ABIFormazione, ABI Servizi
- 2008-2010: Docente Master in Mktg management presso Università La Sapienza, Roma
- 2004- 2011 Docente presso alcune scuole di formazione (ALP, ABIFormazione, AIE, Business International, ISTUD, IPSOA, ISIDA, ISTUD, LRA, RBI, STOGEA etc.
- 2005-2007: Direttore Scientifico Ex. Master in Web Marketing presso STOGEA
- 2003-2005: Cultore della materia in Marketing presso la Facoltà di Arch. del Politecnico di Milano
Pubblicazioni:
- 2014: Aziende di successo sui social media (con Lorena Di Stasi). Hoepli Editore
- 2008: Curatore edizione italiana di "Noi è meglio di me" ETAS
- 2007: Curatore edizione italiana di "Blog in azienda" ETAS
- 2006: "Fare business con il web" Lupetti Editore
Paolo Iabichino
Chief Creative Officer - Group Ogilvy & Mather Italy
Chief Creative Officer - Group Ogilvy & Mather Italy
Direttore Creativo Esecutivo del Gruppo Ogilvy & Mather Italia, in pubblicità dal 1990, ha inventato e declinato il concetto di Invertising che analizza le trasformazioni in atto nel mondo dell’advertising. Due volte giurato al Festival di Cannes, membro dell’Art Directors Club Italiano, fa parte del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Storytelling dell’Università di Pavia. È docente dei master in social media marketing e comunicazione digitale dell’Università IULM, Cattolica di Milano e dell’Università di Siena. La sua ultima pubblicazione si intitola “Existential Marketing – I consumatori comprano, gli individui scelgono”.
Laureato in Scienze della Comunicazione a Bologna nel 2002.
Master in Comunicazione d’Azienda UPA-Cà Foscari edizione 2002/2003.
Il mio percorso professionale è iniziato in Mondadori Pubblicità, società presso la quale ho svolto il periodo di stage previsto dal Master.
In azienda mi sono occupato di media research, funzione che faceva parte della Direzione Marketing, mentre in seguito sono passato alla divisione Largo Consumo con il ruolo di Marketing Account. Nel 2006 sono stato assunto da Publikompass, concessionaria di pubblicità appartenente al gruppo Fiat, in qualità di Advertising Product Manager.
A maggio del 2008 sono entrato in ZenithOptimedia, agenzia del gruppo Publicis con il ruolo di Strategic Resources Director, ovvero di responsabile del reparto Media Research.
Da gennaio 2012 sono responsabile per l’Italia del brand FMCG, lanciato dal gruppo per gestire il cliente Ferrero nell’area Latini (Italia, Francia; Spagna; Benelux, Grecia e Turchia). Seguo la pianificazione media in Italia di Ferrero ed alcuni altri clienti e ho responsabilità per la strategia media nell’area per i brand Nutella, Rocher e Tic Tac. Sono responsabile della pianificazione media per l’Italia di Bacardi-Martini, Sca, Acer, Nh Hoteles.
Eugenia Burchi
social media strategist, responsabile dell’area marketing e comunicazione di Blogmeter
social media strategist, responsabile dell’area marketing e comunicazione di Blogmeter
Eugenia Burchi è social media strategist e responsabile dell’area marketing e comunicazione di Blogmeter, dove lavora dal 2008.
Appassionata di social media, ha partecipato come speaker a numerosi eventi e convegni. Oltre a organizzare i free webinar e i seminari dedicati a clienti di Blogmeter, da anni è inoltre relatore sui temi del social media marketing e della reputazione online presso vari corsi della facoltà IULM di Milano, l’Università Tor Vergata di Roma e il Master in Marketing e Comunicazione Internazionale UPA.
Di formazione esperta di comunicazione e umanista è laureata a pieni voti in Discipline Semiotiche (Università di Bologna) e Teorie della Letteratura (Université Denis Diderot, Paris). Scrive per Wired.it di tecnologia, social network e genitorialità.
Fausto Colombo
professore ordinario di Teoria e tecniche dei media presso la Facoltà di scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano
professore ordinario di Teoria e tecniche dei media presso la Facoltà di scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano
E’ professore ordinario di Teoria e tecniche dei media presso la Facoltà di scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Presso la stessa università è anche docente di Media e Politica, dirige il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo ed è direttore del Master in Marketing digitale e pubblicità interattiva.
E’ membro dell’Executive Board dell’ECREA (European Communication Research and Communication Association).
E’ responsabile (con Guido Gili) della sezione sociologia della casa editrice La Scuola e membro del comitato editoriale di “Comunicazioni Sociali. Rivista di Media, Spettacolo e Studi Culturali”, “Communication et langages” e “CM – Communication Management Quarterly”.
E’ membro del Consiglio Scientifico del CELSA (Université Paris IV, Sorbonne), e docente del corso di Media Genres and Formats presso il Master in Gestione dei Media dell’Università della Svizzera Italiana (corso in lingua inglese).
Nel 2015 è titolare della Chaire Unesco in Comunicazione Internazionale presso l’Università Stendhal di Grenoble.
Tra le sue principali pubblicazioni, La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli anni novanta (Bompiani, Milano 1998) e Il Paese leggero. Gli italiani e i media fra contestazione e riflusso (Laterza, Roma-Bari 2012), Il potere socievole. Storia e critica dei social media (Bruno Mondadori, Milano 2013).
Carlo Alberto Carnevale Maffè
Docente di Strategia presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi
Docente di Strategia presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi
Docente di Strategia presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi, dove è stato fondatore e coordinatore del Master in Strategia Aziendale (MISA) e responsabile del corso di Business Strategy per il Bachelor in International Economics and Management. Ha insegnato al Media MBA della Steinbeis University di Berlino e al Master in Intelligence della University of Malta, e ha svolto attività di docenza presso la Graduate School of Business della Columbia University e la Stern School of Business della New York University.
E’ membro dello Steering Committee “E-business Policies” della Commissione Europea DG Enterprise. È membro dell’ Editorial Board di Harvard Business Review Italy. Collabora regolarmente a diverse testate giornalistiche e televisive nazionali e internazionali, quali CNBC International/Class CNBC e Il Sole 24 Ore. E’ membro del comitato scientifico di Assodigitale. E’ Amministratore Indipendente di Società del comparto Technology, Media and Telecommunications, alcune delle quali sono quotate in Borsa. Svolge attività di advisor strategico per primarie aziende nazionali e internazionali. Ha pubblicato numerosi articoli, libri e casi aziendali, ed è regolarmente presente con interviste e commenti su alcune tra le più importanti testate economico-finanziarie internazionali, tra le quali The Economist, Time, Business Week, Wall Street Journal, Financial Times, New York Times, International Herald Tribune, Les Echos.
Paolo Ciuccarelli
Professore associato e presidente del Corso di Studi in Design della Comunicazione della Scuola di Design al Politecnico di Milano.
Professore associato e presidente del Corso di Studi in Design della Comunicazione della Scuola di Design al Politecnico di Milano.
Associate Professor at Politecnico di Milano, he teaches at the Faculty of Design in the Communication Design master degree. He has been visiting lecturer at Universidad de Malaga and The Royal Institute of Art (KKH – Stockholm) and participated to several postgraduate courses in other universities.
Since 2000 he represents the Faculty of Design in the European program “MEDes” (Master in European Design).
Head of the Communication Design Research group and member of the Design PhD board, both at Politecnico di Milano – Design Department. His research and publishing activities focus on the development of data, information and knowledge visualization tools and methods to support decision making processes in complex systems.
He’s founder and scientific coordinator of POLIteca, the Design Knowledge Centre of Politecnico di Milano.
Tiziano Vescovi
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese - Università Ca’ Foscari, Venezia
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese - Università Ca’ Foscari, Venezia
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese; docente nei corsi di Comunicazione Aziendale, di Cross Cultural Marketing e Brand Management, nel Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari, Venezia. È Direttore della Scuola Interdipartimentale di Studi sull’Asia e
Management. È Co-Direttore del laboratorio di ricerca International Management to Asia (IMA-lab) e coordinatore del progetto “Il Mercante e il Dragone” per l’ingresso delle imprese italiane nel mercato cinese. È direttore del corso master universitario in Sports Management and Marketing, Euroleague Basketball – Ca’ Foscari. Visiting Professor presso le università ESCP Europe di Parigi e Zhejiang di Hangzhou. È direttore scientifico della Scuola Librai Italiani di Roma. E’ stato direttore dal 2006 al 2012 del Master in Marketing e Comunicazione Internazionale UPA-Ca’ Foscari. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano il marketing internazionale e le strategie di marca. Suona il flauto in un gruppo rock e quando può va in bicicletta.
Postura e Benessere Academy | Boutique del Massaggio Academy