Oggi voglio parlarti del linguaggio del corpo in ambito lavorativo. Siamo abituati a pensare che le parole siano l'unica forma di comunicazione, ma in realtà il nostro corpo parla moltissimo.
Hai mai notato come un interlocutore possa trasmettere fiducia e sicurezza semplicemente tenendo la schiena dritta e mantenendo il contatto visivo?
Oppure come una persona che si agita e si muove in modo confusionario possa trasmettere confusione e incertezza anche senza parlare? Questi sono solo due esempi del potere del linguaggio del corpo.
Ma cosa significa esattamente linguaggio del corpo?
Semplicemente, si tratta dell'insieme di gesti, posture e movimenti che compiamo con il nostro corpo e che trasmettono un messaggio a chi ci sta guardando.
Nel mondo del lavoro, il linguaggio del corpo è fondamentale.
Se sei un manager, un dirigente o un professionista, sai benissimo che il tuo modo di muoverti e di comportarti può fare la differenza in una negoziazione, in un colloquio di lavoro o in una presentazione.
Ma non preoccuparti, non è necessario diventare un attore per utilizzare il linguaggio del corpo in modo efficace.
Anche piccoli accorgimenti possono fare la differenza.
Ad esempio, quando sei seduto ad una riunione o ad un colloquio di lavoro, evita di incrociare le braccia sul petto, poiché questo atteggiamento può trasmettere chiusura e diffidenza. Allo stesso modo, evita di guardare continuamente il cellulare o di sbadigliare, poiché questo potrebbe essere interpretato come mancanza di interesse.
D'altro canto, se vuoi trasmettere fiducia e sicurezza, mantieni la schiena dritta e il mento alto. Mantieni il contatto visivo con il tuo interlocutore e usa le mani per sottolineare i punti importanti.
Se vuoi trasmettere apertura e disponibilità, mantieni le braccia aperte e non incrociate sul petto.
E non dimenticare che il linguaggio del corpo non riguarda solo le posture e i movimenti, ma anche la voce e il tono. Cerca di parlare in modo chiaro e deciso, evitando il tono monotono o troppo veloce. In questo modo trasmetterai sicurezza e competenza.
Insomma, il linguaggio del corpo può fare la differenza in ogni contesto lavorativo.
Non trascurarlo e ricorda che anche piccoli accorgimenti possono fare la differenza.
Se vuoi approfondire l'argomento, scarica la mia guida gratuita
"I 6 segreti del linguaggio del corpo"
E se hai già esperienze da condividere o domande da porre, lascia un commento qui sotto.
Grazie per aver letto fino a qui e non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici e colleghi.
Alessandro Ferrari