Avevi mai pensato al fatto che la crema, come siamo abituate a pensarla, ha un preciso anno di nascita? È il 1911, ed era una crema - con confezione blu rimasta identica ancora oggi - bianca come la neve…
È nata grazie alla sintesi in laboratorio di un emulsionante, cioè quella materia prima che permette di unire (emulsionare, appunto) sostanze acquose con quelle oleose.
Le creme anidre - da sempre esistite e denominate dalla tradizione pomate o unguenti - sono invece formulate senza l’aggiunta dell’acqua e non hanno quindi bisogno, né di un emulsionante, né del conservante.
I vantaggi di un cosmetico anidro
Vi siete mai soffermate a pensare quali benefici e quali vantaggi per la nostra pelle possa avere un prodotto cosmetico privo di acqua?
Il primo vantaggio da mettere in evidenza, è l'assenza di conservanti in formulazione. I conservanti sono infatti quelle materie prime, necessarie ed indispensabili, per evitare la formazione di muffe e batteri nei prodotti finiti, ma sono anche spesso la causa di reazioni allergiche o manifestazioni di sensibilizzazione cutanea. L’acqua è ciò che rende possibile la formazione di questi microorganismi dannosi. Niente acqua, nessuna necessità di conservanti, quindi.
Ricordiamo anche che, negli INCI di un cosmetico anidro, troveremo come principali componenti gli oli vegetali; questi diventano un forte veicolo delle componenti attive, di cui sono naturalmente composti, e di quelle aggiunte in formulazione. A contatto con la pelle, il cosmetico anidro non cambia la sua struttura, come invece fanno le emulsioni; questo permette al cosmetico stesso di cedere lentamente all’epidermide le sue componenti attive, ricche di nutrienti e proprietà.
E, tra i vantaggi, possiamo non elencare che il cosmetico anidro dura anche di più? Non solo perché l’acqua è una forte causa di deteriorazione del prodotto; ma anche perché, essendo molto concentrato, si applica sulla pelle in quantità minori.
Infine, sembra quasi un controsenso, ma anche un cosmetico anidro idrata; la presenza di oli e burri vegetali, infatti, apporta acidi grassi e lipidi alla pelle, ripristinando l’equilibrio idrico e consentendo alla pelle di mettere in atto i processi auto-rigenerativi. Questi inoltre, trattengono la cosiddetta sudorazione insensibile, consentendo all’acqua di accumularsi negli strati superficiali della pelle.
I cosmetici anidri possono avere l’aspetto simile alle classiche creme, quelle con l'acqua, per capirci, ma possono anche essere solidi. Questi avranno in formulazione un’importante presenza di cere vegetali o cera d’api che funzionano come uno scherma sulla pelle, limitando la traspirazione dell’acqua, facilitando così l’idratazione naturale dell’epidermide.