La scorsa primavera me ne stavo seduta in giardino. Era una giornata mite di metà maggio. Mi guardavo in giro ed era pieno di fiori e erbe officinali, curati, quasi controllati, con passione negli ultimi mesi invernali, nell'affrettata attesa che germogliassero.
Così mi è venuta voglia di scrivere di cosmesi vegetale e fitocosmesi.
Cominciamo... da una definizione, ovvio!
La fitocosmesi utilizza materie prime di origine vegetale o minerale. Il temine deriva da phyto (pianta) e kosmèsis (adornare); quindi, abbellirsi grazie all'uso dei vegetali.
Mi piace pensarla come la cosmesi dei nostri antenati. Alcuni esempi?
Nell'area Mediterranea le donne hanno sempre utilizzato la pietra pomice per esfoliare i piedi, rendendo poi la pelle morbida con l'olio di mandorle.
Le donne egiziane che si coloravano gli occhi di nero con paste di oli e carbone, usavano unguenti, oli vegetali profumati da erbe e fiori in essi macerati, si truccavano il viso con pigmenti vegetali e minerali.
Le donne romane si cospargevano il corpo di olio d'oliva per mantenerlo idratato.
Per le loro creazioni, i profumieri francesi adoperavano oli essenziali, estratti da erbe e fiori con l'utilizzo di alambicchi.
Spesso, per alcuni popoli, l’atto di pitturarsi il corpo ha rappresentato un preciso valore simbolico.
Altre volte, il trucco ha rappresentato un semplice atto di comunicazione, come la volontà delle dame nelle corti francesi di rappresentare in pubblico il proprio status nobiliare, grazie alla cipria bianca sul viso.
La cosmesi vegetale e biologica è l'evoluzione di queste tradizioni, frutto di studi scientifici e analisi chimiche dal 1800.
Si basa sull'utilizzo, nei preparati cosmetici, dei principi attivi estratti da materie prime di origine vegetale.
Oli e burri vegetali, polveri cosmetiche, oli essenziali, cere vegetali... sono tutte materie prime naturali che mantengono i processi biologici della nostra pelle in un sano equilibrio.
Oli e burri vegetali, polveri cosmetiche, oli essenziali, cere vegetali... sono tutte materie prime naturali che mantengono i processi biologici della nostra pelle in un sano equilibrio.
La forza di questi prodotti sta nella loro biocompatibilità con l'organismo.
Oggi il cosmetico non è solo il trucco. Tutto ciò che serve per abbellire e conservare la bellezza e la salubrità del corpo, è un cosmetico. Ma anche quello che detergere e lava è un cosmetico.