Crema viso fluida e leggera

Creiamola insieme con una emulsione a freddo

In questo articolo prepariamo insieme, passo dopo passo e partendo da zero - in perfetto stile Atelier! - una crema viso fluida e leggera. La realizziamo utilizzando un emulsionante in polvere ed una emulsione a freddo.

Prima di darti tutte le informazioni necessarie per comprendere il processo di emulsione a freddo e i vantaggi che offre, ti racconto le materie prime che inseriremo nella nostra formula.

La arricchiremo con il mallo di noce macerato in olio di girasole, che ha un potere leggermente schermante dal sole.

Ti spiegherò quali sono gli ingredienti base, come utilizzarli correttamente e come sostituirli per ottenere una crema viso fluida e leggera. Inoltre, ti darò consigli pratici e trucchi del mestiere per rendere la tua esperienza di creazione ancora più soddisfacente. 

Ricorda che potrai sperimentare con diverse combinazioni di ingredienti, creando creme adatte alle diverse stagioni o alle specifiche esigenze della tua pelle, o assecondando i tuoi gusti e le voglie del momento. Preparati a scoprire un mondo di creatività e benessere!


Gli ingredienti della formula 


Cominciamo dalla fase acquosa. Il primo ingrediente che scegliamo è l'idrolato di lavanda, che possiamo sostituire con quello di geranio. Sono adatti alle pelle delicate e aiutano a calmare le irritazioni.

Poi ci occorre un macerato in glicerina, e scegliamo quell di tiglio o, se preferiamo, quello di piantaggine, per le loro proprietà calmanti e lenitive. 

Ci occorre poi la gomma xantana come gelificante leggero, aiuta a dare consistenza alla fase acquosa.

Nella fase oleosa, usiamo il mallo di noce macerato in olio di girasole. Ha leggere proprietà schermanti dal sole, e tutte le azioni benefiche dell'olio di girasole.

Lo stearato di saccarosio aiuta a trattenere l'umidità della pelle, inoltre la rende più morbida e levigata.

Consente di creare emulsioni poco viscose, che possono anche essere spruzzate, come per esempio i latti leggeri. Combinato con agenti di consistenza e/o altri emulsionanti, si possono creare creme leggere o più dense.

Rende il prodotto facilmente spalmabile. Le emulsioni sono leggere e non grasse, per niente appiccicose.

Se in formulazioni non si inseriscono fattori di consistenza a base di alcoli grassi (come l'alcool cetilico), la crema può essere messa in contenitori a spruzzo o con la pompa o contagocce.

In fase C, inseriemo la vitamina E antiossidante e l'olio essenziale, io ho scelto quello di lavanda.

Infine, il conservante


Ecco la formula

Fase A1

2,00 g Macerato in glicerina di fiori di tiglio

0,25 g Gomma xantana

Fase A2

35,45 g Idrolato di lavanda

Fase B1

2,50 g Stearato di saccarosio

Fase B2

9,00 g Macerato di mallo di noce in olio di girasole

Fase C

0,25 g Vitamina E

0,25 g Olio essenziale di lavanda

0,30 g Cosgard


Come creare l'emulsione a freddo


Benvenuta nel mondo dell'emulsione a freddo! Se sei appassionata di cosmetica vegetale e desideri imparare a creare una crema viso fluida e leggera utilizzando ingredienti naturali, sei nel posto giusto! 

L'emulsione a freddo è una tecnica semplice che ti permette di realizzare creme senza l'utilizzo del calore, preservando così le proprietà benefiche degli ingredienti. 

L'emulsionante stearato di saccarosio, ti permetterà di ottenere una crema dalla texture piacevole e facilmente assorbibile dalla pelle. 

Partiamo!

Come primo step, cominciamo dalla fase A1. Pesiamo il macerato in glicerina; poi pesiamo la gomma xantana, spargendola bene sulla superficie del macerato. Mescoliamo fino a che si è formato un leggero gel.

Poi, in un becher a parte, pesiamo la fase A2, ovvero l'idrolato di lavanda.

Poi versiamo la fase A1 nella A2 e mischia.

A questo punto, pesiamo lo stearato di saccarosio, l'emulsionante, e spargiamolo sopra la fase A. Mischiamo fino a che si forma un gel piuttosto consistente. Se fa dei grumi, possiamo aiutarci con un frullatore ad immersione.

Ora passiamo alla fase B2, cioè il nostro macerato oleoso di mallo di noce; ricorda: puoi sostituirlo con un olio vegetale che preferisci. Pesiamolo in un becher a parte. Poi versiamone poco nella fase A e mescoliamo con una piccola frusta. Ripetiamo questo passaggio fino a che abbiamo terminato l'olio. Poi frulliamo con un frullatore ad immersione per qualche minuto, fino a che si forma l'emulsione.

A questo punto dobbiamo solo aggiungere la fase C: vitamina e e olio essenziale. E mescoliamo.

Misuriamo il pH e poi aggiungiamo il conservante, e mescoliamo.

Siamo pronte per invasettare. Il cosmetico e finito e possiamo già utilizzarlo.


Se preferisci guardare la preparazione, ecco il video!


Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare