Hai mai pensato di creare il tuo bagnodoccia solido utilizzando ingredienti naturali?
Continua a leggere se vuoi preparare con me un detergente solido delicato sulla pelle utilizzando estratti botanici fatti in casa.
Se preferisci guardare il video delle preparazioni, clicca qui.
Perché realizzare in casa un detergente solido?
La preparazione di cosmetici fatti in casa, è divertente; in realtà è anche molto più semplice di quanto si possa pensare.
Con pochi passaggi, qualche ingredienti di base e un po' di pratica, sarai in grado di creare una vasta gamma di prodotti da utilizzare per la detersione.
La creazione di un detergente solido è facile e veloce. Il prodotto si prepara in pochi minuti e durerà veramente tanto.
Eviterai di acquistare prodotti confezionati in flaconi di plastica; potrai realizzare il prodotto che preferisci, adatto alla tua pelle.
Inoltre, potrai personalizzare i tuoi prodotti modificando gli oli, aggiungendo oli essenziali o estratti di erbe - come i macerati in glicerina o in olio - per ottenere benefici specifici per la pelle. Preparare i propri cosmetici fatti in casa ti permette di sperimentare e trovare la combinazione perfetta per le tue esigenze.
La preparazione
E ora passiamo alla preparazione dei detergenti impastati a mano.
Cominciamo con l'elenco delle materie prime e delle quantità necessarie espresse in percentuale.
Le polveri - dal 70% all'80%
sodium cocoyl isethionate - il tensioattivo, è la sostanza lavante; puoi anche sostituirlo con il sodium coco sulfate
amido di mais o riso - lenitivi per la pelle e assorbenti
polveri botaniche - ciascuna con le sue proprietà specifiche
argille - assorbenti e compattanti
farine - di riso, avena, ceci
Le materie prime liquide - dal 20% al 30%
acqua o idrolati - ciascuno con le sue proprietà specifiche
cocamidopropyl betaina - il tensioattivo secondario che addolcisce l'azione lavante degli altri
glicerina vegetale o macerati glicerici - umettanti e con specifiche proprietà
macerati in olio - ciascuno con le sue proprietà specifiche
Fase C - attivi, profumazioni e conservanti
attivi - % indicata dal produttore
profumazioni e oli essenziali - 1% o 2%
conservante - % indicata dal produttore
Vediamo ora la realizzazione.
Semplicemente pesa tutti gli ingredienti e mescolali insieme. Poi impasta con le mani, dandogli la forma che più ti piace.
Puoi anche utilizzare uno stampo in silicone se preferisci.
Lascia asciugare per 1 settimana in una stanza aerata, lontano da fonti di calore e luce diretta del sole.
Potrai personalizzare il tuo detergente cambiando la fragranza e utilizzando oli essenziali che ti piacciono, o aggiungere eventualmente altri ingredienti benefici per la pelle, come l'argilla o altre polveri botaniche.
La conservazione e l'utilizzo
Per conservare il tuo detergente solido fatto in casa, è importante tenerlo in un luogo fresco e asciutto. Evita di esporlo all'umidità. Puoi utilizzare un contenitore ermetico o avvolgerlo in un panno di cotone, lino o canapa. Inoltre, assicurati di etichettare il tuo solido con la data di preparazione, in modo da poter controllare la sua freschezza e utilizzarlo entro un periodo di tempo ragionevole, circa un anno dalla preparazione.
Quando utilizzi il detergente solido strofinalo tra le mani per creare una schiuma, oppure massaggia direttamente il prodotto sulla pelle bagnata; e poi risciacqua. Ricorda che il solido è più concentrato rispetto ai tradizionali detergenti liquidi, quindi basterà utilizzarne una quantità inferiore. Inoltre, evita di lasciare il cosmetico solido in acqua stagnante o sotto il getto del rubinetto, in quanto si scioglierà più velocemente.