Gli oli vegetali

Per idratare e nutrire l'epidermide

Lo sapevi che nelle creme l’acqua non è l’elemento più idratante? 
La nostra pelle è infatti impermeabile. 
Ma gli acidi grassi di cui è composta la rendono compatibile agli oli e ai burri vegetali; quelli ricchi della cosiddetta frazione insaponificabile, sono i più idratanti. 

In questo articolo vediamo insieme quali sono
 le proprietà degli oli e burri vegetali che li fanno preferire a una crema viso o corpo.


Le proprietà degli oli e burri vegetali

Gli oli vegetali, spremuti a freddo e non raffinati, contengono intatte le loro componenti principali, che sono vitamine, antiossidanti, enzimi, sali minerali. Tutte queste sostanze sono cedute alla pelle nel momento in cui entrano in contatto con essa.


La loro ricchezza di acidi grassi, permette all’epidermide di ripristinare l’equilibrio idrico, rendendo così idratato l’epidermide. Lo strato più superficiale della pelle è infatti formato da uno strato corneo, le cui cellule sono tenute insieme dal cemento lipidico. Fornendo acidi grassi a queste cellule e al loro cemento, l'evaporazione dell'acqua sarà limitata e l'equilibrio idro-lipido sarà salvaguardato. 
Sono sostanze lipidiche, cioè di natura grassa; sono quindi molto compatibili con l’epidermide.

1. Sulla pelle esercitano specifiche azioni e benefici: 
- sono nutrienti, cioè cedono le loro componenti all’epidermide;
- sono emollienti, cioè rendono morbida la pelle; 
- aiutano nell’idratazione dell’epidermide;
- hanno funzione elasticizzante, aiutando quindi a prevenire le smagliature.

Ogni olio e burro ha specifiche caratteristiche. 
Può, per esempio, essere 
antiossidante ed aiutare a ridurre l’invecchiamento della pelle, come l’olio di oliva. 
Oppure può agire come 
antinfiammatorio e intervenire sulle affezioni localizzate, ne è un esempio l’olio di canapa.
O
 ancora, come abbiamo visto, sono elasticizzanti, prevenendo la formazione di smagliature, tra questi l’olio di avocado e di mandorle dolci

2. Lo sapevi che puoi variare l’uso degli oli e burri vegetali in base alla tipologia della tua pelle?
Ci sono così quelli adatti alle pelli più mature, per una specifica azione antiossidante. Come l’olio di argan, sceglietelo puro e pressato a freddo; o quello di jojoba, acquista quello puro, biologico e pressato a freddo. 
E quelli indicati per le pelli più giovani ed impure, come l'olio di 
nocciole.
Mentre una con tendenze allergiche può scegliere un olio di canapa, biologico e pressato a freddo.

3. Oppure, se preferisci, li puoi scegliere a seconda dell’utilizzo che ne vuoi fare. 
Per un’azione detergente puoi usare l’olio di 
mandorle dolci.
Mentre per nutrire i capelli scegli il burro di mango e l’olio di cocco se li vuoi lisci. Lo puoi trovare vegano, bio e puro al 100%. Oppure, lo puoi preferire frazionato e sempre puro al 100%, noto con il nome di caprylic.
Il burro di karitè, è invece un perfetto rigenerante per la pelle.
Per rendere più forti unghie e capelli, scegli l'olio di ricino.


Qualche idea di utilizzo? Guarda qui.

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare