Se la tua pelle è secca e tenda a desquamarsi, non basta nutrirla con creme e oli. Il primo passaggio da fare è quello di utilizzare uno scrub per preparare l'epidermide a ricevere i nutrimenti giusti.
In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo nella creazione di scrub detergenti fatti in casa, per una pelle luminosa e rigenerata.
Vuoi preparare uno scrub soffice e colorato?
Lo puoi fare con pochi ingredienti. La bellezza dei scrub detergenti fatti in casa risiede nella loro versatilità. Puoi personalizzare la tua ricetta in base alle esigenze della tua pelle, aggiungendo ingredienti specifici come gli oli o i macerati in olio che più preferisci. Puoi scegliere le profumazioni che ti fanno stare bene. Inserire le sostanze ad azione scrub che hai a disposizione o che puoi facilmente reperire anche nel negozio di prodotti sfusi vicino a casa. E, se vuoi, puoi inserire un tensioattivo, per far sì che il prodotto si lavi velocemente sotto la doccia e non lasci residui sulla pelle.
Inoltre, potrai evitare l'utilizzo di ingredienti chimici aggressivi presenti nei prodotti commerciali, garantendo una cura naturale e delicata per la tua pelle.
Creare uno scrub detergente fatto in casa è anche un'opportunità per esprimere la tua creatività. Puoi sperimentare con diverse combinazioni di ingredienti e profumazioni, rendendo il tuo scrub unico e personalizzato.
Gli ingredienti chiave per uno scrub efficace
Quando si tratta di creare uno scrub detergenti fatto in casa, gli ingredienti giusti sono fondamentali per ottenere risultati efficaci.
Il primo ingrediente chiave è quello ad azione scrub. Esercitando un'azione meccanica, cioè semplicmente strofinando delicatamente il prodotto sulla pelle, questo deve essere in grado di rimuovere le cellule morte dell'epidermide. Lo zucchero è adatto a questo scopo; ma vanno bene anche le polveri di gusci o noccioli di frutta secca, ricordandoci però che questi, rispetto allo zucchero, hanno un'azione più esfoliante e sono un po' meno delicati. Possiamo anche scegliere dei piccoli semi, per un'azione più gentile, come per esempio quelli di fragola, di uva, o i più comuni semi di papavero.
Poi servono le materie prime nutrienti, come gli oli o i burri vegetali, che aiutano a idratare la pelle e cedono le loro proprietà. Fanno anche da lubrificante, permettendo al cosmetico di scorrere bene sulla pelle, evitando così frizioni che possono irritare l'epidermide.
Oltre agli ingredienti esfolianti e idratanti, è importante includere i tensioattivi lavanti per garantire una pulizia efficace. Aiutano a rimuovere l'olio in eccesso e le impurità dalla pelle, lasciandola fresca e pulita. Questi ingredienti sono fondamentali per ottenere uno scrub detergenti che sia efficace nel rimuovere le impurità senza seccare eccessivamente la pelle. Scegli quelli in polvere, sono concentrati e delicati nello stesso tempo. Se li ometti, lo scrub non si laverà via da solo, ma dovrai poi utilizzare un detergente.
E poi non possono mancare i profumi e i colori. Scegli le profumazioni antiallergiche, oppure gli oli essenziali. Per i coloranti, scegli le miche o gli ossidi, oppure utilizza i macerati in olio, estratti botanici naturalmente colorati.
Non dimenticare il conservante. Le nostre formulazioni di scrub non contengono acqua, ma è un prodotto che può facilmente entrare a contatto con l'acqua. Quindi un conservante idrosolubile è fondamentale.
Se preferisci, puoi includere i fattori di consistenza, come l'alcool cetilico, l'acido stearico o anche una cera.
O ancora, puoi inserire la vitamina E o l'estratto di rosmarino in CO2, che hanno un'azione antiossidante per la pelle e il cosmetico stesso.
La combinazione di questi ingredienti chiave è ciò che rende uno scrub detergenti fatto in casa efficace. Sperimenta con diverse proporzioni e ingredienti per trovare la combinazione perfetta per le tue esigenze di cura della pelle.
Con un po' di creatività e l'utilizzo degli ingredienti giusti, potrai creare uno scrub detergente fatto in casa profumato e colorato, che ti regalerà una pelle luminosa e rigenerata.
Come preparare uno scrub detergenti fatti in casa
Pesa tutti gli ingredienti. Se sei alle prime armi come formulatrice e non ti senti sicura, pesa ciascun ingredienti in una ciotolina separata e poi uniscili insieme in una ciotola più ampia per lavorarli al meglio.
Se hai scelto un fattore di consistenza da sciogliere a bagnomaria, mettilo in un becker insieme agli olio e ai burri vegetali, e ponilo sul fuoco aspettando che si sciolga la sostanza cerosa.
Questa miscela si deve raffreddare; va quindi messa nel congelatore per una decina di minuti, dipenderà dalla quantità. Quindi va tolto dal congelatore, mischiato e va frullato con le fruste. Poi, si possono aggiungere gli altri ingredienti e frullare di nuovo. Si congela nuovamente, per circa cinque minuti, si toglie e si frulla ancora; per almeno un'altra volta. Più si raffredda e si frulla, più si incorporerà aria, più lo scrub sarà soffice.
Consigli per l'utilizzo e la conservazione degli scrub
Quando si utilizzano gli scrub detergenti fatti in casa, è importante seguire alcune semplici regole per ottenere i migliori risultati. Innanzitutto, assicurati di applicare lo scrub su una pelle pulita e umida, in modo che gli ingredienti possano penetrare efficacemente. Massaggia delicatamente lo scrub sulla pelle con movimenti circolari per stimolare la circolazione e rimuovere le cellule morte. Evita di applicare troppa pressione, in quanto potresti irritare la pelle. Dopo aver massaggiato lo scrub, risciacqua abbondantemente con acqua tiepida e tampona delicatamente la pelle per asciugarla.
Applica sempre un olio o un burro vegetale, oppure una crema emulsionata per ridare alla pelle il giusto nutrimento. Se hai preparato e applicato uno scrub al viso, dopo averlo lavato, ricordati di applicare un tonico, prima della crema. La pelle del viso è molto delicata e ha bisogno che il suo pH sia riequilibrato.
Per conservare al meglio gli scrub detergenti fatti in casa, è consigliabile utilizzare contenitori ermetici e mantenerli in un luogo fresco e asciutto. Evita di esporre gli scrub alla luce solare diretta o a temperature elevate, in quanto ciò potrebbe compromettere la qualità degli ingredienti. Fondamentale non far entrare acqua nel cosmetico. Se noti cambiamenti di consistenza, odore o colore, è consigliabile scartare il prodotto e prepararne uno nuovo.
Infine, ricorda che gli scrub detergenti fatti in casa sono adatti a tutti i tipi di pelle, ma è sempre consigliabile fare una prova su una piccola area prima di utilizzarli su tutto il viso o il corpo. In caso di reazioni allergiche o irritazioni, interrompi l'uso. Sperimenta con diverse combinazioni di ingredienti per trovare quella che funziona meglio per te.
Se vuoi vedere la preparazione di due scrub corpo soffici e colorati, ti lascio i video qui di seguito. Uno ha il fattore di consistenza, mentre l'altro no e si lavora a bagnomaria solamente per facilità, perché ha l'olio di cocco e il burro di mango. Se sostituisci questi con un olio liquido, puoi evitare la lavorazione a caldo.