Le sostanze deodoranti

Quali possiamo utilizzare per la formulazioni cosmetica

Ogni giorno, possiamo scegliere tra moltissimi cosmetici deodoranti, tutti differenti. Prodotti cremosi emulsionati o a sola fase grassa, roll-on in gel o liquidi in crema, spray a base acquosa, solidi in stick, in polvere. Questi sono i principali e possiamo crearli tutti da noi, con poche materie prime cosmetiche.

 

Essenziale, per creare un deodorante fatto in casa che sia efficace, è l’utilizzo di specifiche sostanze che hanno la capacità di intervenire sui meccanismi della sudorazione e sul controllo dell’odore.

 

Come avviene il meccanismo del sudore?

Questo è prodotto dalle ghiandole sudoripare eccrine, distribuite in tutto il corpo, e le apocrine, presenti nelle ascelle, nell’inguine e in poche altre piccole zone del corpo.

Il sudore emesso dalle apocrine è un particolare liquido, composto da acqua, sale, secrezioni lipidiche e proteiche. Tutte queste secrezioni vengono poi metabolizzare dai batteri naturalmente presenti sulla pelle; sono gli scarti di questi batteri che generano cattivo odore. 

 

Per intervenire con sostanza deodoranti, abbiamo differenti possibilità.

  • Neutralizzare l’azione metabolica dei batteri, e conseguentemente ridurne gli scarti maleodoranti
  • Limitare o impedire la sudorazione, riducendo così il lavoro dei batteri 
  • Ridurre o eliminare i cattivi odori
  • Utilizzare profumazioni che coprono i cattivi odori

 

Quindi dobbiamo utilizzare sostanze che sono rispettivamente:

  • antibatteriche
  • antitraspiranti
  • deodoranti
  • profumanti

 

Le sostanze nei deodoranti cosmetici

 

ALCOOL ETILICO

Liquido solubile in acqua. È un battericida leggero. È sconsigliabile utilizzarlo sulla pelle, soprattutto in elevate percentuali, perché secca la pelle e danneggia il film idrolipidico. Limitiamone quindi l’utilizzo.

 

ALLUME DI POTASSIO O ALLUME DI ROCCA

È una polvere granulare di origine minerale. Chimicamente è un composto di solfato di potassio e di allumino, con 12 molecole di acqua di cristallizzazione.

L’aspetto negativo è che è un sale d’alluminio, ma non contiene alluminio cloridrato.

Solubile in acqua, può essere sciolto in soluzioni acquose, oppure addizionato ad altre polveri; può essere usato in prodotti anidri, anche in stick, formulati con oli e burri.

Le sue proprietà sono quelle di essere antitraspirante, antibatterico e deodorante, oltre che antisettico.

Ha azione astringente sui condotti delle ghiandole sudoripare contrastando l’iperidrosi, la sudorazione eccessiva, con la conseguente efficacia nella riduzione dei cattivi odori. 

Agisce bene come antibatterico, capace di contrastare la proliferazione di microrganismi dannosi per l’organismo.

Ha anche azione deodorante; al punto tale che era utilizzato per la mummificazione nell’Antico Egitto, proprio per la sua forte azione deodorante. Mentre gli antichi Romani lo utilizzavano già come deodorante, per eliminare i cattivi odori della pelle.

 

BICARBONATO DI SODIO 

Una polvere bianca che si può sciogliere in acqua. Va bene utilizzare mischiata ad altre polveri, oppure nei prodotti anidri in crema o in stick. Antibatterico, oltre che antisettico, è anche deodorante; aiuta infatti a neutralizzare i cattivi odori.

Non ha un limite massimo di dosaggio, può infatti essere usato puro sulla pelle e sotto le ascelle. Ma è una sostanza altamente irritante, soprattutto se ne facciamo un utilizzo prolungato nel tempo.

 

OLI ESSENZIALI

Gli oli essenziali sono miscele complesse di molecole odorose prodotte dalle piante.

Non sono sostanze oleose o grasse, ma non sono solubili in acqua; per questo vanno utilizzate all’interno di un composto grasso o oleoso, come gli oli o i burri vegetali, il miele o l’alcool.

Moltissimi sono antisettici e antibatterici. Alcuni più di altri, forniscono protezione contro i batteri che causano i cattivi odori. Si può usare quello di tea tree.

Sono anche sostanze profumate e, in quanto tali, contribuiscono a profumare la pelle a lungo. Utili sono l’olio essenziale di lavanda, di menta per una sensazione di freschezza.

Alcuni, come il mirto, la salvia e l’amamelide, sono astringenti e limitano la sudorazione. Tra questi, il più famoso è il palmarosa.

 

TRIETHYL CITRATE 

Ha l’aspetto di un liquido oleoso, ma non è solubile in olio. Chimicamente è un triestere dell’acido citrico e dell’alcool etilico.

Ha azione deodorante; contrasta infatti la formazione di sudore maleodorante senza alterare la flora batterica e limitare la naturale traspirazione cutanea. E una funzione antibatterica.

Sulla pelle, il sudore si forma normalmente, si attivano così i batteri, che lo assimilano e scompongono il triethyl citrate. L’estere si scinde per idrolisi in acido citrico e alcool.

L’acido citrico abbassa il valore del PH sulla pelle nella zona interessata, funzionando così come inibitore enzimatico e limitando la scissione del sebo in acidi grassi maleodoranti. 

L’alcool, invece, interviene con un effetto antibatterico, impedendo ai batteri di proliferare.

Non limitando la sudorazione e non impedendo la traspirazione, la flora batterica non viene alterata.

 

ZINCO RICINOLEATO 

Sono piccole palline cerose che fondono a 71°C. Chimicamente è un sale di zinco dell’acido rinoleico, ottenuto dall’olio di Ricino.

Una sostanza lipofila, solubile in olio, adatta ai prodotti anidri, anche in stick, e nelle emulsioni; indicato anche per i deodoranti cremosi roll-on. 

Ha una elevata efficacia deodorante, di lunga durata. Combatte gli odori della sudorazione, Assorbe i composti maleodoranti, che si formano quando i batteri decompongono il sudore, impedendo che diventino volatili e rilascino i cattivi odori.

Non è antitraspirante e non altera la flora batterica.

 

 

NB

Prima di formulare, verifica sempre sulla scheda del produttore della materia prima la percentuale minima e massima di utilizzo.

 

 

 

ALCOOL ETILICO

ALLUME DI POTASSIO O DI ROCCA

BICARBONATO DI SODIO 

OLI ESSENZIALI

THIETYL CITRATE

ZINCO RICINOLEATO 

Antibatterico

X

X

X

X

X

 

Antitraspirante

 

X

 

 

 

 

Deodorante

 

X

X

 

X

X

Profumante

 

 

 

X

 

 

 

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare