Introduzione
In Italia, sono quindici milioni circa le persone che soffrono di cervicalgia, ovvero di dolore al collo, e che hanno avuto bisogno di cure mediche per alleviare i sintomi.
Un disturbo che colpisce indipendentemente uomini e donne e che, insieme al mal di schiena, rappresenta una delle problematiche più diffuse a livello globale, tant’è che il 60% degli italiani ne ha sofferto almeno una volta, mentre 15 milioni ne soffrono tuttora. Vediamo quali possono essere le possibili cause e che tipo di esercizi potrebbero aiutarci ad alleviare il dolore.
Ciao sono Enrico Manis, istruttore di ginnastica laureato in Scienze Motorie e ti do il benvenuto all’interno del mio blog Antifitnessblog.
In questo articolo parleremo di cervicalgia, ovvero dolore alla cervicale, e di possibili soluzioni a riguardo.
La zona del collo è una zona più delicata rispetto al resto della colonna vertebrale, e può essere maggiormente soggetta a traumi acuti come il colpo di frusta, esito di incidenti automobilistici o di impatti e scontri fisici nell’ambito degli sport da contatto, e che possono perdurare anche per anni; può essere soggetta a tensioni e rigidità muscolari (come ad esempio il torcicollo) oppure tensione accumulata in seguito a posture prolungate (come la posizione seduta) o movimenti ripetitivi, in cui la testa è costantemente protesa in avanti.
Nella maggior parte dei casi, i dolori acuti alla cervicale perdurano per qualche giorno o al massimo qualche settimana; di conseguenza è importante osservare un periodo di riposo e ed eventualmente consultare un medico o fisioterapista, soprattutto se il dolore dovesse perdurare, così da poter verificarne le cause…se serve anche attraverso visite più approfondite.
Quando la fase acuta passa e il dolore si attenua, se le visite non hanno riscontrato alcun trauma, lesione o problematica specifica, è importante riprendere (anche se in maniera graduale), a muoversi. Questo perché il riposo passivo protratto per troppo tempo alla lunga non fa che aumentare le rigidità, le debolezze muscolari, ma soprattutto alimenta la paura del dolore che sarà sempre meno tollerato anche per movimenti più ridotti.
In questo caso, qualche esercizio di mobilizzazione, rinforzo muscolare e di allungamento possono essere utili per far affluire sangue alle articolazioni, sciogliere eventuali rigidità e tensioni, ripristinare i movimenti del collo aumentando la tolleranza del dolore.
E allora adesso, vediamo una piccola sequenza di esercizi per alleviare ma anche per prevenire eventuali fastidi e dolori alla cervicale, anche sulla base dei principali motivi di natura muscolo-scheletrica che potrebbero causarlo, in questo video del mio canale YouTube:
Spero che questi esercizi ti potranno essere utili per alleviare i fastidi della cervicale.
Se hai dubbi, domande o richieste non esitare a scrivermele qua sotto nei commenti, mentre se l’articolo ti è piaciuto continua a seguire il blog, visita la pagina Facebook, il canale Youtube, e preparati a sentirti finalmente nel posto giusto per risolvere acciacchi, fastidi e dolori quotidiani!
PS. Prima di intraprendere qualsiasi esercizio in caso di stati dolorosi, patologici o qualsiasi altra condizione, è NECESSARIO CONSULTARE IL MEDICO o un’ulteriore figura SANITARIA specializzata, per valutare quale possa essere il piano di cure più adeguato alle tue necessità.
☼ Teniamoci in contatto!
🌐Sito web: https://www.antifitness.it
🍿 Iscriviti al canale YouTube... e attiva la campanella! 🔔
🔵Facebook: https://www.facebook.com/Antifitness.it