Introduzione
Movimenti lenti e controllati, esercizi poco appariscenti ma molto efficaci, benessere a 360 gradi: queste sono le caratteristiche principali della ginnastica dolce, una disciplina capace di adattarsi alle esigenze di tutti, dagli sportivi ai sedentari, dai ragazzi ai più adulti.
Si tratta, infatti, di un tipo di attività motoria in cui prevalgono movimenti graduali e a basso impatto, eseguiti a corpo libero, senza richiedere uno sforzo particolare a chi li pratica.
Vediamo come funziona, quali sono i benefici e a chi è maggiormente indicata la ginnastica dolce.
Ciao, sono Enrico Manis, istruttore di ginnastica laureato in Scienze Motorie e ti do il benvenuto all’interno della sezione blog di Antifitness, nel quale mi occupo di ginnastica a basso impatto per chi parte da zero e chi vuole risolvere acciacchi, fastidi, affanni, dolori quotidiani.
L’articolo di oggi è dedicato alla ginnastica dolce.
La ginnastica dolce è un’attività che prevede esercizi graduali, facilitati, il cui obiettivo è dare degli stimoli al corpo, senza stressarlo in maniera eccessiva. Gli esercizi sono sempre di mobilizzazione e mobilità (soprattutto della schiena) esercizi di allungamento, rinforzo e tonicità muscolare, anche se con intensità ridotte rispetto a discipline come lo yoga e il pilates: da qui il termine dolce.
In genere, prevede esercizi che non richiedono di sdraiarsi o alzarsi da terra più volte, movimenti che, con il passare dell’età, possono risultare ostici e mettere una barriera di ingresso troppo alta.
Si possono eseguire esercizi con il supporto di una sedia, e non sono nemmeno necessari carichi artificiali o attrezzature particolari.
Insomma, lo sforzo è ridotto al minimo, ma non per questo la ginnastica dolce è priva di benefici: chi la pratica con costanza e attenzione, quindi, osserverà un cambiamento lento ma graduale del proprio corpo, e un miglioramento generale del proprio benessere fisico.
1. Per chi è consigliata?
- Per chi ricerca queste caratteristiche, ovvero di voler svolgere esercizio a bassissimo impatto e difficoltà, molto meno rispetto alle versioni originali di yoga e pilates
- Per chi vuole migliorare la funzione del proprio corpo senza fretta o smania di vedere risultati immediati (anche se nei movimenti della vita quotidiana, in caso si parta da una condizione di sedentarietà conclamata, la differenza la si noterà già dopo qualche settimana).
2. Quanto dura una seduta? E quante volte va svolta per ottenere benefici?
Una seduta può durare dai 10 ai 60 minuti, e la frequenza dipende dalla durata:
- sedute da 10 minuti possono essere eseguite anche tutti i giorni
- sedute da 20 minuti dalle 2 alle 4 volte a settimana
- sedute da 60 minuti 2 volte a settimana sono sufficienti
Detto ciò, come si svolge una sessione di Ginnastica Dolce? Quali esercizi praticare?
All’interno del canale YouTube Antifitness sono presenti numerosi lezioni di Ginnastica Dolce, da svolgere in piedi o seduti sulla sedia, da poter svolgere comodamente da casa. Eccone un esempio!
Non mi resta che augurarti buona visione e di provare gli esercizi per ottenere tutti gli effetti benefici.
Se hai dubbi, domande o richieste non esitare a scrivermele qua sotto nei commenti, mentre se l'articolo ti è piaciuto continua a seguire il blog, visita la pagina Facebook, il canale Youtube, e preparati a sentirti finalmente nel posto giusto per risolvere acciacchi, fastidi e dolori quotidiani!
PS. Prima di intraprendere qualsiasi esercizio in caso di stati dolorosi, patologici o qualsiasi altra condizione, è NECESSARIO CONSULTARE IL MEDICO o un'ulteriore figura SANITARIA specializzata, per valutare quale possa essere il piano di cure più adeguato alle tue necessità.
☼ Teniamoci in contatto!
🌐Sito web: https://www.antifitness.it
🍿 Iscriviti al canale YouTube... e attiva la campanella! 🔔
🔵Facebook: https://www.facebook.com/Antifitness.it