Osteoporosi: esercizi per aumentare la densità ossea (da fare a casa)

Esercizi per aumentare la densità ossea (da fare a casa)

Introduzione

In Italia, quasi 5 milioni di persone soffrono di osteoporosi, una patologia che consiste nella riduzione della densità ossea e che ha come conseguenza l'aumento del rischio di fratture, i cui numeri sono sempre più preoccupanti.

Le fratture da fragilità osteoporotica colpiscono infatti una donna su tre e un uomo su cinque di età pari o superiore a 50 anni e, nell’ultimo sondaggio svolto nel 2017, si sono verificate in Italia circa 560.000 nuove fratture, un numero destinato ad aumentare del 22,6% entro il 2030.

Le conseguenze delle fratture possono causare disabilità significative, rendendo spesso difficili le attività quotidiane, come mangiare, vestirsi, lavarsi o fare la spesa.

Ma cosa possiamo fare nel nostro piccolo per migliorare la densità ossea andando a prevenire o ridurre condizioni di osteoporosi? Scopriamolo in questo articolo.

Ciao, sono Enrico Manis, istruttore di ginnastica laureato in Scienze Motorie e ti do il benvenuto all’interno della sezione blog di Antifitness, nel quale mi occupo di ginnastica a basso impatto per chi parte da zero e vuole risolvere acciacchi, fastidi, affanni, dolori quotidiani.

Prima di tutto, vediamo a cosa è dovuta la riduzione della densità ossea.

Anche se non sembra, l’osso è un tessuto vivo, in costante rimodellamento: ci sono cellule che disgregano il tessuto osseo vecchio, gli osteoclasti, e altre che quelle che formano tessuto nuovo, e si chiamano osteoblasti. L’azione di queste due classi di cellule garantisce il bilanciamento tra distruzione e neoformazione.

In seguito all'invecchiamento e alla riduzione di stimolo meccanico dovuto soprattutto ad uno stile di vita sedentario, si ha uno sbilanciamento verso gli osteoclasti, quindi il tessuto osseo viene più disgregato rispetto a quanto non venga riformato di nuovo.

Cosa possiamo fare allora per mantenere alta o aumentare la densità ossea?

Tralasciando l’utilizzo di farmaci, integratori, alimenti, per i quali ti rimando all'ebook, il fattore principale che ci permette di incrementare la densità ossea rimane sempre l’esercizio fisico: l’osso come abbiamo detto anche prima, è un tessuto attivo e risponde, come la muscolatura, ai carichi alla quale viene sottoposto.

Ovviamente niente di troppo intenso, avanzato o difficile: già la semplice camminata sarebbe un ottimo inizio, e se poi ci giungiamo anche degli esercizi di ginnastica a corpo libero, e basso impatto, gli effetti sulle ossa saranno ancora più positivi andando non solo a mantenere una buona densità ossea, ma anche ad aumentarla in caso sia bassa, riducendo di conseguenza i danni in caso di eventuale caduta.

Che tipo di esercizi di ginnastica? Ad esempio gli esercizi che trovi in un video del mio canale YouTube, specifici per l'Osteoporosi:


Spero che questi esercizi per aumentare la densità ossea e prevenire o ridurre l'Osteoporosi ti potranno essere utili.

Se hai dubbi, domande o richieste non esitare a scrivermele qua sotto nei commenti, mentre se vuoi approfondire l'argomento o vuoi saperne di più sulla gestione dell'osteoporosi, dall'incremento della densità ossea alla prevenzione delle fratture da fragilità, puoi iniziare dal mio ebook "Osteoporosi: linee guida per la prevenzione e il trattamento", il quale ti fornirà tutte le risposte che cerchi!

PS. Prima di intraprendere qualsiasi esercizio in caso di stati dolorosi, patologici o qualsiasi altra condizione, è NECESSARIO CONSULTARE IL MEDICO o un'ulteriore figura SANITARIA specializzata, per valutare quale possa essere il piano di cure più adeguato alle tue necessità.

Grazie e ti aspetto a un prossimo articolo!

☼ Teniamoci in contatto!

🌐Sito web: https://www.antifitness.it 

🍿Iscriviti al canale YouTube Antifitness… e attiva la campanella! 🔔

🔵Segui la pagina Facebook Antifitness

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare