Introduzione
Uno dei fattori che più caratterizzano la società moderna, sempre più frenetica e votata alla produttività a tutti i costi, al massimo risultato nel minor tempo possibile, dove bisogna apparire sempre felici, sul pezzo, di successo, è l’incremento progressivo e generale dei livelli di stress.
Soprattutto nell’ultimo anno e mezzo, complice l’emergenza sanitaria, il livello di stress è notevolmente aumentato, stando a quanto emerge dall’ultimo “Stressometro”, realizzato per conto del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
Per ridurre livelli di stress e tutto ciò che di negativo comporta, ansia bisognerebbe agire a livello delle cause scatenanti e rimuoverle attraverso un percorso con uno psicologo professionista, ma non ci addentriamo in queste dinamiche, però la ricerca scientifica sta sempre più convalidando gli effetti degli esercizi di respirazione, specialmente quella lenta e controllata, che saranno l’argomento di questo articolo.
Ciao, sono Enrico Manis, istruttore di ginnastica laureato in Scienze Motorie e ti do il benvenuto nella sezione blog di Antifitness, nel quale mi occupo di ginnastica a basso impatto per chi parte da zero e chi vuole risolvere acciacchi, fastidi, affanni, dolori quotidiani.
In questo articolo non solo parleremo dei benefici della respirazione, ma vedremo anche una piccola seduta di esercizi da poter svolgere a casa.
Benefici della respirazione
Innanzitutto la respirazione lenta e controllata:
- migliora la funzione cardiorespiratoria, (i polmoni riescono ad incamerare più aria, e quindi più ossigeno, ad ogni respirazione)
- migliora l’ossigenazione del sangue
- abbassa i livelli di cortisolo, ormone prodotto dal surrene e simbolo dello stress, e che tra le altre cose aumenta la pressione sanguigna.
- aumenta il rilascio di endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello e che ci danno una sensazione di benessere.
- migliora il sonno
- può essere un valido aiuto anche contro la cervicalgia (dolore alla cervicale) e il mal di schiena.
Insomma ci sono tutti i pretesti per inserire nella nostra giornata un piccolo spazio, da dedicare agli esercizi di respirazione…
…come quelli che puoi trovare nel video del mio canale YouTube interamente dedicato agli esercizi di respirazione.
Alcune piccole raccomandazioni prima dello svolgimento.
- Scegli un posto dove fare i tuoi esercizi di respirazione. Potrebbe essere nel tuo letto, su un tappetino, oppure anche sulla sedia o poltrona
- Non forzare la respirazione, trova il tuo ritmo
- Inspira con il naso e butta fuori l’aria con la bocca
- Prova a farli sempre alla stessa ora, una o due volte al giorno.
- Indossa abiti comodi.
Se hai dubbi, domande o richieste non esitare a scrivermele qua sotto nei commenti, mentre se l'articolo ti è piaciuto continua a seguire il blog, visita la pagina Facebook, il canale Youtube, e preparati a sentirti finalmente nel posto giusto per risolvere acciacchi, fastidi e dolori quotidiani!
☼ Teniamoci in contatto!
🌐Sito web: https://www.antifitness.it
🍿 Iscriviti al canale YouTube... e attiva la campanella! 🔔
🔵Facebook: https://www.facebook.com/Antifitness.it