Anna(nome di fantasia) mi racconta di sentire le palpitazioni nello Stomaco e ha letto che un motivo è lo stress. Le chiedo cosa la stressa e mi dice che tende a tenersi tutto dentro anche dopo che le cose sono accadute.
Spesso tendiamo a scordare la regola dello specchio per cui quello che ci accade non è solo qualcosa che sta accadendo fuori di noi, ma anche dentro.
Ora però è qui che dobbiamo mettere l’attenzione, possiamo imparare a scegliere cosa vogliamo vedere in quell’immagine.
Per esempio, una persona dopo che ha lavorato tutto il giorno torna a casa, cena e poi stremata decide di andare a letto. Quando va a lavarsi i denti nota che il tubetto del dentifricio è ancora stato spremuto dal centro e non dal fondo.
In questo momento si può scegliere.
- Incomincio a vedere che anche stasera devo sistemare il tubetto del dentifricio, allora incomincerò a pensare, “ma che diamine sono anni che chiedo che il tubetto del dentifricio debba essere spremuto in questo modo…”, “nessuno mi ascolta”, “perché tocca sempre a me sistemare le cose…”, “ma non vedono che sono stanco, nessuno pensa a me…” e così via, e dal pensiero può iniziare una discussione e da quella discussione può nascere una separazione o una notte insonne.
- Oppure posso scegliere di rimanere focalizzato sul mio stare bene e di prepararmi al sonno, non dando peso a come è stato spremuto il tubetto del dentifricio.
Le dico:" Anna, dobbiamo capire nella nostra vita quali sono gli aspetti a cui dare peso e quali no, imparando a rimanere focalizzati sui nostri obbiettivi per vivere sereni e in pace con gli altri. Di fronte alle piccole cose che ti infastidiscono immagina ogni volta una bilancia e metti da un lato il tubetto di dentifricio e dall’altra una bella notte di sonno e riposo e valuta cosa veramente vuoi."
In ogni momento la vita ci mette di fronte a degli incroci, ma sta anche a noi scegliere quale strada prendere. Invece di rispondere con il pilota automatico, possiamo imparare a fermarci un attimo e ad attivare un auto dialogo con noi stessi. Per esempio, potrei chiedermi:“ io in questo momento voglio davvero litigare?”.
Anna sembra convinta, ma chiede:" Perché devo essere sempre io?"
Le rispondo semplicemente:" Per amore."
L’amore è pazienza,
non è come ci ha insegnato questa società: avere tutto e subito;
nell’amore il più grande regalo viene dalla pazienza e dall’accoglienza.