Come scrivere uno discorso

Prima regola: dimentica la grammatica

Ho perso il conto di quanti discorsi ho scritto per altre persone nella mia vita professionale. Davvero tanti e su temi molto diversi. Mi è capitato di occuparmi di fintech e di agrifood nello stesso giorno, e quello successivo di futuro dell’arte o di energie rinnovabili. Come è possibile? Scrivere discorsi è un mestiere e come tutti i mestieri si impara con la pratica, ma soprattutto presuppone una tecnica. Una volta capita quella, puoi scrivere di qualunque argomento. Se è vero che non tutti hanno il talento di un grande storytebler, è altrettanto vero che chiunque può imparare a preparare bene uno speech.

Ecco quindi qualche consiglio pratico e soprattutto utile da dove cominciare.

Scarica la guida gratuita

La prima regola da avere chiara è che scrivere uno speech è molto diverso dallo scrivere un articolo di giornale o un contributo per un approfondimento su un tema specifico, per quanto l’intervento per cui ti stai preparando possa essere tecnico.

La cosa cruciale da capire, quando si scrive qualcosa che sarà letto ad alta voce, è che è necessario utilizzare la “lingua parlata" non la “lingua scritta“. Quindi puoi tralasciare a cuor leggero tutte le regole grammaticali che hai imparato a scuola. Salva se possibile il congiuntivo e la consecutio temporum, ma per il resto, sentiti pure libero.

Privilegia le frasi brevi o addirittura frammentate. Per esempio:

la buona notizia è che noi costruiamo su fondamenta forti
- l'economia italiana è fondamentalmente sana
- la disoccupazione è al minimo da 40 anni e l'occupazione è a un livello record
- i salari reali stanno finalmente iniziando a crescere.
- l'anno scorso la spesa per investimenti è cresciuta al tasso più veloce degli ultimi 10 anni
- il mercato estero è cresciuto del 7%

Ovviamente non puoi mantenere questo stile così spezzato per tutto il tempo, ma è importante che mescoli frasi brevi e incisive con periodi più ampi e complessi. In questo modo hai la possibilità di comunicare in modo chiaro e completo senza annoiare l’ascoltatore.

Alcune frasi brevi, possono anche non essere vere e proprie frasi. Per esempio:

Il governo ha confermato che ci sarà maggiore controllo sul rispetto delle nuove regole fiscali.
E continuerà a ridurre la pressione. Quindi, come ha detto il primo ministro, i contribuenti strano facilitati negli adempimenti fiscali. Mantenendo le loro agevolazioni.

Se fossi un insegnante di italiano ti verrebbe da segnare in rosso interi paragrafi, metteresti virgole, due punti, lettere maiuscole ecc. Ma non stai preparando un documento ufficiale, piuttosto stai scrivendo un copione e le regole sono diverse. Per esempio, puoi fare libero uso dei trattini per segnare le pause, invece delle virgole. Sono più facili da riconoscere e immediati. 

Tieni conto che lo script è fondamentale anche se devi registrare un video per il web o per i social. 

La seconda regola è che un discorso scritto per essere letto ad alta voce, deve essere letto ad alta voce, affinato e riletto ad alta voce tutte le volte che sono necessarie fino a quando non suonerà come lo immagini.

Nella recente interpretazione di Gary Oldman in L'ora più buia, Churchill scriveva i propri discorsi. In realtà, come si vede nel film, non scriveva: notoriamente dettava i discorsi alla sua segretaria Elizabeth Layton. Al giorno d'oggi non c'è più qualcuno che si fa dettare i discorsi, ma si può ancora parlare prima e poi scrivere quello che si dice.

Scrivere un discorso: 6 consigli top

Per riassumere, ecco i miei 6 consigli fondamentali per scrivere uno speech:

1. Come per tutta la comunicazione professionale, chiarisciti bene chi sarà il tuo pubblico e il tuo obiettivo.
2. Scrivi in un italiano semplice ed evita il gergo, anche per un pubblico specializzato.
3. Scrivi con frasi brevi. Non avere paura di usare frasi molto brevi.
4. Usa più paragrafi. Spezza la tua prosa, di solito solo 2 o 3 frasi per paragrafo ma anche una sola frase o un frammento vanno bene.
5. Imposta margini ampi, farai meno fatica a seguire il testo.
6. Prima dillo, poi scrivilo, poi leggilo ad alta voce per controllare che funzioni, correggi e rileggi.


Se questo articolo ti è piaciuto, potrebbe interessarti il mio manuale Corso pratico di Media Training. Come farti intervistare e citare dai media. Per politici, Ceo e Business Leader. E per tutti gli altri che ho scritto proprio partendo dall'esperienza personale e professionale sul campo. Un condensato di consigli utili, trucchi del mestiere e aneddoti che hanno lo scopo di renderti più sicuro e consapevole dei meccanismi che regolano interviste e rapporti con i media in generale.

Scopri le nostre consulenze personalizzate su www.alkemia.media oppure, se non lo hai ancora fatto, scarica subito la guida gratuita per migliorare le tue interviste video in 15 minuti.

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare