Lo straordinario potere delle frasi a effetto e come usarle

Per una comunicazione efficace, diretta e incisiva

Ci sono frasi che sembrano nate a caso e restano nella memoria delle persone a lungo. Sono frasi potenti, spesso costruite a tavolino, che hanno il potere di concentrare in poche parole concetti in cui si riconosce un numero crescente di persone e che finiscono per stigmatizzare nell’opinione pubblica una situazione o un comportamento che travalica l’ambito per nel quale è nata la frase.

Scarica la guida gratuita

 Un esperto di media training conosce bene il potere di queste frasi e ti sa consigliare come usarle a tuo vantaggio quando hai un'intervista con i media.

Ma cos’è una frase a effetto?

Sono frasi che hanno un effetto boomerang positivo, che vengono dette da un individuo o da un piccolo numero di persone e che vengono poi ripetute da un pubblico più ampio. Lo slogan "Make America Great Again" di Trump e "Black Lives Matter" sono esempi di frasi a effetto recenti e che hanno avuto grande diffusione, al punto da essere poi reinterpretate e adattate anche ad altri contesti.

Si tratta di parole o frasi che catturano perfettamente il momento o sono pensate per trasmettere un messaggio. Lanciate dei media inizialmente,  finiscono per essere usate da tutti. Spesso nascono organicamente, grazie ai social media, che con l'uso degli hashtag aiutano queste frasi a diffondersi e a diventare virali, perché vengono adottate da coloro che sentono affinità con loro.

Che caratteristiche ha una frase a effetto?

Una frase a effetto deve essere breve e memorabile. Deve anche essere pertinente.

Matteo Renzi nel 2010, allora sindaco di Firenze, utilizza per la prima volta la parola rottamazione  in un’intervista a Umberto Rosso di Repubblica, dichiarando “Dobbiamo liberarci di un'intera generazione di dirigenti del mio partito. (…) Basta. È il momento della rottamazione. Senza incentivi“. Renzi, che nei mesi successivi prende a utilizzare tutta la famiglia lessicale legata al verbo rottamare per indicare uno dei suoi obiettivi politici, in pratica ne estende il significato dalle automobili alle persone, o meglio, come specificherà successivamente alle carriere politiche. 

E i giornali cominciano a usare questa espressione quotidianamente in questa accezione. A tal punto che nel 2012 lo stesso Renzi dichiara Michele Brambilla della Stampa: “quell’espressione è passata. Adesso è venuto il momento di rottamare Bersani“.

La cosa fondamentale delle frasi a effetto è che sono influenti. Dicono qualcosa di importante e ricordano alla gente qual è l'obiettivo. Questo riporta alla caratteristica più importante delle frasi a effetto: durano nel tempo, perché vengono ripetute e si fissano nella memoria dell’opinione pubblica.

Usare una frase a effetto nelle interviste con i media

Le frasi a effetto non sono solo per le grandi organizzazioni politiche e il marketing aziendale. Possono funzionare in gruppi di qualsiasi dimensione, e possono essere una parte fondamentale delle interviste con i media, anche su piccola scala. È possibile, naturalmente, utilizzare frasi che sono già in circolazione. Il tuo pubblico deve riconoscersi in qualcosa nella frase a effetto che usi, deve potersi relazionare e deve risuonare a livello più o meno consapevole.

Le frasi di successo a volte possono nascere spontaneamente, ma il più delle volte hanno bisogno di essere pensate con cura. Il rischio, altrimenti, è di apparire superficiali, oppure di toccare le corde sbagliate dell’opinione pubblica. È anche importante non abusarne nelle interviste per non sembrare ripetitivi.

Il successo di una frase a effetto è anche questione di fortuna, ma quando funziona, con poche parole diventa uno strumento di comunicazione potente e influente.


Se questo articolo ti è piaciuto, potrebbe interessarti il mio manuale Corso pratico di Media Training. Come farti intervistare e citare dai media. Per politici, Ceo e Business Leader. E per tutti gli altri che ho scritto proprio partendo dall'esperienza personale e professionale sul campo. Un condensato di consigli utili, trucchi del mestiere e aneddoti che hanno lo scopo di renderti più sicuro e consapevole dei meccanismi che regolano interviste e rapporti con i media in generale.

Scopri le nostre consulenze personalizzate su www.alkemia.media oppure, se non lo hai ancora fatto, scarica subito la guida gratuita per migliorare le tue interviste video in 15 minuti.

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare