Perché tutti avremmo bisogno di un media training

Come fare ad avere il controllo di quello che uscirà sui giornali e in tv

Quando la domenica a tavola a casa dei miei genitori parlavo di come nell’ambito del mio lavoro di media relations e ufficio stampa, mi capitava spesso di occuparmi di media training, coglievo quasi sempre un pizzico di perplessità nello sguardo dei presenti, quadrupedi inclusi. “Ma esattamente, in cosa consiste il media training?”, mi ha chiesto un giorno mio padre, interpretando la curiosità di tutti. Dopo anni passati a spiegare e rispiegare non solo in famiglia ma anche come professionista, mi sono convinta che sia necessario fare un po’ di chiarezza e offrire strumenti utili ai tanti che si cimentano con interviste improvvisate e spesso più frustranti che soddisfacenti.

Cosa si intende dunque per Media Training? La risposta tradizionale, oggi molto riduttiva ma sempre valida, sarebbe questa: insegnare alle persone come affrontare un’intervista con un giornalista di fronte a una telecamera. Questa definizione dice nella sostanza che tra l’oratore, cioè l’intervistato, e il pubblico c’è un’altra figura che pensa, ha pregiudizi, si distrae e può essere più o meno preparata: il giornalista. Un dettaglio di non poco conto che in realtà rappresenta la preoccupazione della maggior parte di coloro a cui ho insegnato nel tempo a gestire interviste di ogni tipo: come faccio ad avere il controllo di quello che uscirà in tv o sui giornali se dipende da un’altra persona? Non puoi, ma puoi avere il controllo di quello che dici e di come lo dici e questo, te lo assicuro, determina il risultato finale più di quel che credi.

Proprio perché abbiamo tutti le stesse difficoltà davanti alla videocamera, ho pensato di raccogliere in una breve guida gratuita i consigli e i trucchi del mestiere più importanti che ho imparato sul campo. L’idea è quella di consentire a chiunque di provare da solo e vedere subito un miglioramento concreto. A volte è sufficiente questo per sentirsi più sicuri e risultare molto più efficaci e professionali.

Scarica la guida gratuita

Oggi, in termini più ampi, potremmo dire che il media training consiste nell’aiutare le persone a riuscire al meglio di fronte alla videocamera, che si tratti di social media, di un’intervista televisiva o di un colloquio di lavoro.

Le specializzazioni del Media Training

Il media training ha molte sotto specializzazioni e addirittura potremmo vederlo come un ramo del presentation training, che a sua volta è un ramo del communication training. Insomma, sempre di training e comunicazione si tratta!

E in effetti il media training ha molto a che fare con la capacità di comunicare, ma non bisogna confonderlo con questa. Si può essere bravissimi nella comunicazione ma pessimi in un’intervista con i media, e viceversa.

Il media training oggi è utile a chiunque voglia comunicare in modo efficace in video.

Le interviste tv

Uno dei commenti più frequenti di chi va per la prima volta in tv o ci è andato poche volte nella propria vita è che ha avuto poco tempo per spiegarsi e non è riuscito a dire quello che avrebbe voluto. Succede sempre. Raramente le persone sono preparate ad affrontare i tempi televisivi e molto spesso escono deluse dalle prime esperienze, che magari hanno faticato molto a conquistare. L’intervista televisiva è uno degli argomenti più importanti del Media Training e i consulenti sono per lo più assunti proprio per questo. La prospettiva di un’intervista televisiva non è per tutti piacevole, anzi per molti è angosciante e causa di notti insonni.

Il ruolo del media trainer è quindi quello di aiutarti ad affrontare in modo più sereno e rilassato l’intervista televisiva o in generale qualunque tipo di video intervista, massimizzando l’opportunità mediatica, insegnandoti come essere efficace ed incisivo prendendo il più possibile in mano la situazione invece di metterti nelle mani dell’intervistatore. Come si fa? Attraverso lezioni teoriche e pratiche guidate, condivisioni di consigli e trucchi del mestiere, simulazioni di interviste e analisi dal vivo dei risultati.

I colloqui di lavoro

Non tutti i colloqui di lavoro hanno bisogno di un media training, ma con l’emergenza Covid molti di noi hanno sperimentato i colloqui in videoconferenza e in molti casi una sessione di media traning avrebbe potuto fare la differenza. Come apparire rilassati, sicuri di sé e a proprio agio, come riuscire a restare focalizzati sul messaggio e come comunicare in modo chiaro e conciso rispondendo alle domande in modo efficace sono infatti alcuni dei punti su cui si concentra un buon media training. 

Social Media Training

Il social media training è raccomandato per influencer, politici, dirigenti e personaggi pubblici. Si concentra infatti su come rivolgersi al proprio pubblico online, suggerisce quale piattaforma utilizzare per questo scopo e come usarla. Oggi gran parte della comunicazione social passa attraverso la realizzazione di video (dai reel di Instagram alle dirette Facebook, passando per Tik Tok, senza dimenticare YouTube). Alcune persone non prendono nemmeno in considerazione l’idea di utilizzare i social per aumentare la propria visibilità perché tremano all’idea di doversi mettere davanti a una videocamera. 

La comunicazione di crisi

La comunicazione di crisi è una parte importante della formazione sui media. Si riferisce all’arte di trattare con i giornalisti in caso di crisi. Potrebbe non essere lo stesso che trattare con i media in una situazione favorevole banalmente perché, durante una crisi, di sicuro non vengono fatte domande facili. Non solo devi affrontarle, ma devi anche mantenere la tua compostezza professionale. Imparare quali tecniche usare e arrivare preparati può fare la differenza per carriere professionali e il futuro di intere aziende. 


Perché il Media Training è importante

La comunicazione in video oggi è quasi imprescindibile ma quando si tratta di affrontare la videocamera, ciascuno di noi tira fuori le proprie insicurezze e pensa di essere l’unico al mondo in questa situazione. Quello che posso dire con certezza dopo tanti anni di esperienza sul campo è che siamo tutti uguali da questo punto di vista. Se la videocamera ti spaventa o ti imbarazza, sappi che è così per la maggior parte delle persone.
L’unico modo per superare queste paure è farlo. Il Media Training è una palestra bene attrezzata dove con un coach professionista ti alleni a parlare in video con naturalezza e con efficacia. Qualità che ti torneranno utili in moltissime altre occasioni della tua vita professionale e privata.


Se questo articolo ti è piaciuto, potrebbe interessarti il mio manuale Corso pratico di Media Training. Come farti intervistare e citare dai media. Per politici, Ceo e Business Leader. E per tutti gli altri che ho scritto proprio partendo dall'esperienza personale e professionale sul campo. Un condensato di consigli utili, trucchi del mestiere e aneddoti che hanno lo scopo di renderti più sicuro e consapevole dei meccanismi che regolano interviste e rapporti con i media in generale.

Scopri le nostre consulenze personalizzate su www.alkemia.media oppure, se non lo hai ancora fatto, scarica subito la guida gratuita per migliorare le tue interviste video in 15 minuti.

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare