Molte persone che avrebbero bisogno di seguire un corso di media training non hanno consapevolezza di questa esigenza perché non per tutti è chiaro cosa si intende con questo termine e in cosa consiste un corso in questa materia. Altre invece sono preoccupate dalla difficoltà che possono incontrare nell’approcciare un percorso di questo tipo e temono di restare deluse perché non riusciranno a raggiungere i risultati sperati.
Senza dubbio, molto del successo di un media training dipende dalle abilità e dalle qualità possedute in partenza dalla persona, ma la buona notizia è che tutti possono imparare e migliorare sensibilmente in poco tempo. La capacità di studiare percorsi adatti alle specifiche esigenze di ogni singola persona distingue un buon media training da uno scarso.
L’offerta di formazione in questo campo, infatti, è molto ampia e orientarsi tra le molte proposte non è facile. Alcuni corsi si concentrano su come apparire meglio in video, sono tenuti da registi oppure operatori del settore televisivo. Altri sono focalizzati sul public speaking e includono nozioni di PNL. Altri ancora mettono l’accento sul rapporto con i giornalisti e su come fare in modo che scrivano ciò che tu desideri in occasione di un’intervista, con un forte sbilanciamento verso le media relations.
A mio parere e per la mia esperienza professionale di oltre 15 anni, un buon media training deve includere tutti e tre questi aspetti complementari tra loro, organizzati in modo equilibrato. Conoscere il programma del corso di media training è fondamentale per valutare se quel tipo di formazione è proprio quello che fa per te e risponde alle tue esigenze.
I corsi di media training sono molto diversi anche perché sono progettati per pubblici e settori differenti. Una formazione destinata ai calciatori deve necessariamente essere differente nel metodo e nel contenuto da una progettata, per esempio, per manager aziendali. Non esiste il corso che va bene per chiunque: anche se ci sono molti aspetti in comune, ogni nicchia ha il proprio linguaggio e un modo specifico di rivolgersi al proprio pubblico.
Per questo, perché sia di qualità, il media training a un certo di livello di approfondimento deve essere pensato su misura per il cliente specifico. Il programma di ogni singolo corso di formazione richiede tempo, pensiero e impegno ed è per questo che può avere un costo significativo.
Alcune parti della formazione sono comuni a tutti i settori e da sole possono fornire una buona base da cui partire per cominciare a migliorare la tua presenza mediatica. Tutto quanto riguarda il linguaggio e l’uso della voce, per esempio, è utile a chiunque, dall’influencer al Ceo. Per entrambi infatti è importante imparare a parlare in modo da coinvolgere il pubblico e convincerlo portandolo a condividere i propri messaggi chiave.
Proprio la capacità di identificare e organizzare i messaggi chiave è un altro passaggio fondamentale che qualunque media training normalmente affronta, suggerendo metodi e trucchi del mestiere sia pratici, sia mnemonici. Essere in grado di organizzare il discorso e quindi il pensiero per messaggi chiave significa fare il primo passo per diventare un oratore e un comunicatore migliore.
Qualunque media training di qualità deve prevedere inoltre almeno una sessione di formazione specifica sull’apparire bene in video, partendo dagli aspetti psicologici di un’esperienza che per molti risulta stressante e negativa e fornendo i mezzi per affrontare con calma e sicurezza queste situazioni.
Un buon training, per come la vedo io, è anche quello che ti rende consapevole della necessità di costruire e mantenere un’immagine pubblica positiva. Questo aspetto spesso viene affidato all’ufficio comunicazione dell’azienda o del partito politico, ma chiunque si accinga a diventare un personaggio pubblico o lo sia già dovrebbe dotarsi personalmente delle competenze minime necessarie a evitare danni alla reputazione propria e dell’organizzazione per cui opera. Questo vale anche per la reputazione online, che può avere la stessa importanza, se non di più, di quella della vita reale.
Avere le giuste competenze di media training può essere di grande aiuto nella costruzione della tua carriera professionale o politica. In un mondo in cui la rilevanza e la popolarità sono determinate sempre di più dalla capacità di coltivare la propria immagine pubblica, dotarsi delle competenze per eccellere in questo senso può rappresentare un buon investimento per il futuro.
Affidarsi a un professionista delle relazioni pubbliche resta indispensabile, ma in un contesto in cui gran parte della reputazione passa da social network, avere competenze di base e sapere come gestire la propria immagine esterna offre un indubbio vantaggio e consente di mantenerne il controllo, senza dover continuamente ricorrere ad altre persone.
Scegliere la giusta formazione per il media training con un programma aggiornato ed efficace è di fondamentale importanza. Il consiglio è di muovere i primi passi in autonomia, facendosi un’idea più precisa dei temi che normalmente vengono affrontati in un percorso di formazione, in modo da avere chiaro cosa aspettarsi e cosa chiedere al consulente che deciderai di incaricare.
Ci sono diversi testi disponibili su Amazon. Tra questi, anche Corso pratico di Media Training. Come farti intervistare e citare dai media. Per politici, Ceo e Business Leader. E per tutti gli altri che ho scritto proprio partendo dalla mia esperienza personale e professionale sul campo.
Un condensato di consigli utili, trucchi del mestiere e aneddoti che hanno lo scopo di renderti più sicuro e consapevole dei meccanismi che regolano interviste e rapporti con i media in generale.
Ma anche in questo caso, si tratta come detto di una formazione di base, un primo step da cui partire per migliorare adatto a chiunque e a qualunque livello di esperienza. Il passo successivo deve essere pensato appositamente per te, per essere realmente efficace.
Per questo con Alkèmia ho deciso di offrire consulenze su misura, anche se totalmente online. Il metodo consiste in un colloquio conoscitivo che ha le caratteristiche di una vera e propria intervista della lunghezza di una ventina di minuti. Questa intervista gratuita e non impegnativa, consente di raccogliere le informazioni necessarie per predisporre una formazione pensata per te, tenuto conto delle tue caratteristiche, ma anche del settore in cui operi.
Otterrai tutti gli strumenti e le competenze su come relazionarti con i media, come parlare al pubblico, come definire i messaggi chiave e come trasmetterli in modo efficace.
L'obiettivo è aiutarti a comunicare meglio e quindi a costruire una solida e positiva reputazione attraverso i media.
Scopri le nostre consulenze personalizzate su www.alkemia.media oppure, se non lo hai ancora fatto, scarica subito la guida gratuita per migliorare le tue interviste video in 15 minuti.