Come prepararsi a un'intervista last minute

7 cose da non fare e 7 da fare



L’ideale sarebbe esercitarsi per affrontare un’intervista quando non si ha l’urgenza di doverlo fare. L’esperienza però mi ha insegnato che difficilmente abbiamo questo tipo di lungimiranza. Di solito ci rendiamo conto che dobbiamo prepari quando ci arriva l’invito da parte di una redazione o di canale YouTube, magari.

Il consiglio è ovviamente quello di tenere presente questa semplice verità e farne tesoro, ma se è già troppo tardi e sei riuscito a posticipare giusto di un paio Dore il momento del colloquio con la scusa che sei molto impegnato, ecco 7 consigli utili da tenere a mente per prepararti per un’intervista in meno di due ore. 

1. Definisci l’obiettivo

Scrivi alcuni punti su quale sia il tuo risultato ideale dell'intervista. Che impressione vuoi che ti dia l'intervista? Quale messaggio vuoi trasmettere attraverso l'intervista? Che effetto vuoi creare sugli spettatori, i lettori o gli ascoltatori di questa intervista o di questo media?

2. Definisci il tuo messaggio

Il tuo compito è quello di rispondere alle domande dell'intervista e di assicurarti che il tuo messaggio sia compreso. Ricorda che un messaggio diretto e chiaro (e quindi efficace) è quello che puoi riassumere in tre punti o idee principali con circa dieci parole ciascuno e dire in circa 30 secondi.

3. Definisci il tuo messaggio per i media

Ora pensa alle cinque domande principali che ti aspetti dal giornalista. Le domande più ovvie e rilevanti. Non puoi pensare a tutte le domande possibili in questo momento, quindi pensa alle 5 che pensi che sicuramente ti farà. Scrivi le risposte in modo conciso ma completo.

4. Definisci il tuo messaggio per il pubblico

Cosa vogliono sapere o sentire le persone che ascolteranno la tua intervista su questo argomento? Scrivi i cinque messaggi chiave, di una decina di parole ciascuno, ai quali secondo te il pubblico sarà interessato, anche se per te o per il giornalista potrebbero essere meno interessanti.

5. Fai una sintesi

Non puoi avere successo quando promuovi quindici di messaggi in un'intervista o presentazione. Fornire troppi messaggi significa dare al giornalista o al moderatore il potere di scegliere quali tra quei 15 valorizzare e quali ignorare. Il rischio che l’intervista non raggiunga l’obiettivo che ti sei prefissato, quindi, è alto. Devi essere tu a decidere la storia principale della tua intervista e per farlo devi scegliere tu tra quei 15 messaggi rilevanti i tre che vuoi davvero promuovere. Dovrebbero essere quelli che soddisfano le esigenze tue, del giornalista e del pubblico. Saranno la struttura dell’intervista e saranno fondamentali per il tuo successo. Sorridere e stare seduto nel modo giusto, senza il contenuto, non serve a nulla.

6. Leggi ad alta voce i tuoi messaggi

Leggi i tuoi tre messaggi chiave ad alta voce e registrati. Riascoltati e verifica che tutto abbia senso e sia coerente.Puoi ripetere più volte, fino a che non avrai trovato la formula giusta. Ti sarà molto utile durante l’intervista.

7. Rispondi alle domande con le parole giuste

L’importante è che tu abbia ben chiaro in mente cosa vuoi dire, in questo modo sarai in grado di rispondere in modo corretto a qualunque domanda. Magari con risposte che non saranno perfettamente centrate, ma risulteranno convincenti e quindi verranno recepite dal pubblico in modo positivo. Collega le risposte ai tuoi messaggi chiave ogni volta che ti è possibile.

Ultimi consigli

Non perdete tempo a fare brainstorming su tutte le possibili domande, on riuscirai mai a pensarle tutte. Meglio che ti concentri sulle 5 domande più probabili e impieghi il resto del tempo a pensare e strutturare i tuoi messaggi chiave. Non serve che leggi in modo compulsivo tutto quello che trovi su Google sull’argomento dell’intervista. Il giornalista ti ha contattato perché ti ritiene un esperto dell’argomento, in generale pensa che tu ne sappia più di lui su quello specifico tema. Lavora molto bene sulla definizione dei messaggi e piuttosto cerca dati o aneddoti a loro supporto.


Se questo articolo ti è piaciuto, potrebbe interessarti il mio manuale Corso pratico di Media Training. Come farti intervistare e citare dai media. Per politici, Ceo e Business Leader. E per tutti gli altri che ho scritto proprio partendo dall'esperienza personale e professionale sul campo. Un condensato di consigli utili, trucchi del mestiere e aneddoti che hanno lo scopo di renderti più sicuro e consapevole dei meccanismi che regolano interviste e rapporti con i media in generale.

Scopri le nostre consulenze personalizzate su www.alkemia.media oppure, se non lo hai ancora fatto, scarica subito la guida gratuita per migliorare le tue interviste video in 15 minuti.

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare