Pare che il Chelsea FC abbia preso Werner per 50 milioni e 10 netti di ingaggio. Il Chelsea ha chiuso il 2019 con £102 milioni di perdita pretax (nonostante un fatturato uguale al 2018) appesantito da +40m di costo per retribuzioni dei calciatori e -53m di plusvalenze rispetto al 2018. Se questa notizia fosse confermata, sarebbe un ulteriore indizio che il Fair Play Finanziario è morto. L'emergenza Covid-19 produrrà (sta già producendo) perdite enormi nel sistema-calcio e limiterà la capacità di generazione di ricavi per molto tempo.
Soprattutto, la liquidità che non affluisce nel sistema interromperà il circuito su cui si è retto per anni l'equilibrio economico dell'industry: l'aumento continuo e ininterrotto dei prezzi dei calciatori, che ha consentito a molti club di estrarre plusvalenze per raggiungere in molti casi il pareggio economico. Sia a livello di singolo club che a livello di lega nel suo complesso. Con molte società costrette a lottare per la sopravvivenza, sarà necessario rivolgersi disperatamente agli azionisti per salvare il salvabile e la UEFA non potrà più imporre il pareggio di bilancio. Sarà la rivincita dei mitologici sugar-daddies: miliardari capaci di riversare risorse ingenti senza preoccuparsi del pareggio di bilancio.
Oppure di azionisti finanziari con elevate capacità di investimento che sperano in un ritorno finanziario da costruire non con il pareggio tra costi e ricavi ma con la rivalutazione sul mercato degli asset. Potrebbe esserne sconvolta (anzi, penso che lo sarà sicuramente) la geopolitica e gli equilibri economici del calcio mondiale. Come potrà un calcio agonizzante tenere sdegnosamente fuori dalla porta i capitali che in questi anni avrebbero voluto investire nel settore? Ne parlerò nel mio libro "La Finanza del Goal" che esce a fine mese, edito da McGraw Hill.
Nel libro spiego anche perché il Fair Play è una regola stupida, che ha fatto al calcio più male che altro e che in questi anni è servita ad alcuni club per erigere barriere all'entrata, tutelando la loro posizione di dominanza. Ma è servita anche alla UEFA. per preservare il suo stesso ruolo, evitando che i top club decidessero di tutelare la loro posizione in un contenitore esterno. Come la super lega di cui ogni tanto si parla e che, prima o poi, vedrà la luce.
Stiamo arrivando.
In libreria a fine mese.