Cosa mangiare per stare bene

Come deve essere composto un pasto

Come dovrebbe essere composto un pasto? 

Medici, nutrizionisti, scienziati, professionisti dello sport sono tutti concordi. I nostri pasti dovrebbero essere composti essenzialmente da: 


  1. 1. Macronutrienti 

  • - Proteine 

  • - Carboidrati 

  • - Fibre 

  • - Grassi 

  1. 2. Micronutrienti  

  •  - Vitamine 

  •  - Minerali 

  •  - Oligoelementi 

  1. 3. Acqua  

 

Il nostro corpo è costituito per il 60-70% di acqua. Purtroppo molte persone non ne sono consapevoli e tendono a non dare molta importanza ad una corretta idratazione, che avviene solo bevendo acqua.  

 

Per aiutarci a gestire meglio la nostra nutrizione quotidiana, ci vengono in soccorso anche gli integratori alimentari 

Immagine che contiene cibo, insalata, pianta, verdura 
Descrizione generata automaticamente 


CHE COSA È UN integratore 

Gli integratori alimentari sono classicamente definiti come prodotti destinati a rispondere a esigenze nutrizionali determinate da una carenza o da un aumentato fabbisogno di nutrienti.

La normativa italiana stabilisce pertanto che “… si intendono per «integratori alimentari» i prodotti alimentari destinati ad integrare la comunedieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare ma non in via esclusiva aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia mono-composti che pluri-composti, in forme predosate”. 

 

Fonte: www.salute.gov.it 

 

Un Volume realizzato da INTEGRATORI ITALIA – AIIPA, in collaborazione con un pool tra i maggiori esperti italiani sui temi della nutrizione e della salute, presenta lo stato dell’arte delle evidenze scientifiche più significative della ricerca su diverse sostanze presenti negli integratori alimentari, andando a trattare il ruolo degli integratori alimentari nei moderni stili di vita, nella salute della donna, nella fisiologia dell’invecchiamento cerebrale e nella salute cardiovascolare nella terza età.  

Nonostante la difficoltà oggettiva di dimostrare scientificamente un beneficio clinicamente rilevante sul mantenimento dello stato di salute e del benessere, possiamo oggi disporre di un significativo numero di pubblicazioni di alto livello qualitativo che confermano quanto i diversi componenti degli integratori svolgano effettivamente tale ruolo, così come di una conferma indiretta data dall’uso molto diffuso nel nostro Paese e dall’interesse suscitato nei cittadini dagli integratori. 

Fonte: https://www.integratoriitalia.it/aiipa-presenta-integratori-italia/


Ricevi la risorsa gratuita che ti permetterà di scoprire quali sono gli elementi necessari al nostro corpo.


Richiedici il nostro eccezionale E-BOOK sugli elementi vitali!

 


Per maggiori informazioni, contattaci al numero 328 0438207 o inviaci un'e-mail a info@circuitobenesseretotale.it. Il nostro team è sempre qui per supportarti e guidarti mentre ti sforzi per una vita più felice, più sana e senza dolore.

Clicca qui per ricevere la risorsa gratuita, l'e-book sugli elementi vitali!

Clicca qui per chiedere informazioni!


Nell'articolo precedente abbiamo parlato di Perché il cibo è importante

Prossimo argomento: La qualità degli alimenti e cibo povero di nutrienti

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare