La qualità degli alimenti e cibo povero di nutrienti

La qualità del cibo sulle nostre tavole


Cibo impoverito 

Cibo impoverito è un'espressione che troppo genericamente si associa al termine dannoso (nocivo). In realtà, sarebbe opportuno limitarsi al significato letterale della locuzione. Si tratta infatti di un alimento che ha perso in parte, quindi non totalmente, le caratteristiche originarie.

I cibi non sono più come quelli di una volta. 


Ecco alcuni elementi che hanno contribuito a ridurre di più del 50% le proprietà nutritive dei cibi “amici della salute”:

 

  • la perdita della stagionalità
  • inquinamento
  • politiche agrarie
  • eccesso di prodotti chimici
  • tempi e modalità di conservazione
  • maturazione in celle frigorifere e non più sulle piante o nel terreno

 

Questo si traduce in meno di vitamine e sali minerali sulle nostre tavole. 


Cereali, legumi, carne, pesce, latte, uova, olio, frutta e verdure: tutti gli alimenti base della dieta mediterranea sono ben diversi da quelli che consumavano i nostri nonni.  

Quasi otto esperti su dieci (76%) non hanno dubbi: oggi gli alimenti presenti sulle tavole degli italiani contengono molte meno sostanze nutritive. 


Quali sono le sostanze nutritive?

Le sostanze nutritive sono divise in due categorie, quelle che apportano energia ovvero i macronutrienti (proteine, grassi, carboidrati) e quelle che non la apportano, ovvero, i micronutrienti (sali minerali e vitamine). Questi ultimi sono essenziali per l’organismo anche se non forniscono energia, in quanto svolgono altre importanti funzioni.

Il risultato? A parità di consumo calorico, rimasto invariato negli anni, in media, sostiene il 37% degli esperti, la perdita di vitamine e sali minerali rispetto agli stessi alimenti di 15-20 anni fa ammonterebbe ad oltre il 50%.  

Di conseguenza, spesso attraverso i normali pasti si assimilano meno principi nutritivi di quanto si pensi e soprattutto di quanto sia necessario alla salute.  

 

Immagine che contiene esterni, spiaggia, terra, sabbioso 
Descrizione generata automaticamente 


Questo è il motivo per cui è importante assicurarsi di assumere abbastanza nutrienti dalla propria dieta, soprattutto se non si sta seguendo una dieta equilibrata e sana. Gli integratori possono aiutare a colmare le lacune. 


Gli integratori alimentari sono un ottimo modo per curare le carenze di nutrienti negli alimenti che mangiamo quotidianamente. Prendendo un integratore alimentare, puoi assicurarti di ottenere tutti i nutrienti di cui il tuo corpo ha bisogno per funzionare correttamente

 

Ci sono molti e diversi tipi di integratori alimentari disponibili sul mercato. Hai la possibilità di trovare quello o quelli che si adattano alle tue esigenze specifiche.
 
Se stai cercando un integratore alimentare per curare una carenza di nutrienti, assicurati di parlare con un medico, un nutrizionista o un consulente del benessere. Possono aiutarti a determinare quale integratore alimentare è giusto per te e possono anche consigliarti il modo migliore per assumerlo. 

 

L'assunzione di un integratore alimentare può essere un ottimo modo per migliorare il tuo stato di salute generale o mantenere un livello già efficiente.


Mangiare nel modo giusto non solo previene la malattia, ma genera anche la salute e un senso di benessere fisico e mentale"

T. Colin Campbell


Ricevi la risorsa gratuita che ti permetterà di scoprire quali sono gli elementi necessari al nostro corpo.


Richiedici il nostro eccezionale E-BOOK sugli elementi vitali!

 


Per maggiori informazioni, contattaci al numero 328 0438207 o inviaci un'e-mail a info@circuitobenesseretotale.it. Il nostro team è sempre qui per supportarti e guidarti mentre ti sforzi per una vita più felice, più sana e senza dolore.

Clicca qui per ricevere la risorsa gratuita, l'e-book sugli elementi vitali!

Clicca qui per chiedere informazioni!


Nell'articolo precedente abbiamo parlato di Cosa mangiare per stare bene

Prossimo argomento: L'importanza di una corretta idratazione quotidiana  

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare