Ciao, sono Marta e sono un’infermiera oggi ti volevo parlare di un argomento che mi sta molto a cuore, perché nella mia esperienza lavorativa mi è capitato spesso di dover lottare con questa problematica che spesso sottovalutiamo, quindi oggi ti parlo di ipertensione e colesterolo, due macigni che iniziano a echeggiarci in testa verso i trent’anni quando decidiamo di fare pausa dallo sport o quando ci mettiamo in bocca un pezzo di torta molto burrosa. Ti ricorda qualcosa?!
Non ti voglio annoiare, ma vorrei raccontarti una cosa che mi è successa, non a me personalmente ma al mio compagno.
Lui un ex giocatore di basket professionista, 42 anni, gioca praticamente da quando era in fasce a quando gli spunta il primo capello bianco, si rompe il tendine di Achille, finisce la sua carriera. Come accade a tanti sportivi professionisti esiste una fase post agonismo dove continui a mangiare come se ti allenassi tutti i giorni ma senza doverti allenare, un po’ come se ti arrivasse un premio produzione senza lavorare più 😊. Peccato che poi la produzione inizia ad essere un’altra: adipe, colesterolo, trigliceridi, ipertensione.. una fabbrica impazzita che se non arresti ti può portare un po’ al limite per la tua salute.
Decide di mettersi “in riga” e ricominciare con una sana alimentazione, domanda: quante volte l’avete sentita rammentare una “sana alimentazioneeeeeee”?
Vi svelo un segreto, chi lo dice non sbaglia mai! Noi siamo veramente ciò che mangiamo, perché come dico sempre, in un panino o in un’insalata ci sono delle sostanze che agiscono su di noi in un determinato modo un po’come fossero delle medicine. Quindi questo è sempre il primo passo verso una vita sana.
Tornando a lui, fa le prime analisi e i valori scendono leggermente ma non sono ancora soddisfacenti. Un’amica farmacista gli consiglia di usare un integratore a base di foglie di olivo e di rifare le analsi dopo un paio di mesi. Quando me lo racconta, vado a documentarmi, perché proprio l’olivo?!
Scopro che i benefici dell’estratto delle foglie di olivo derivano dalle componenti bioattive racchiuse in esse come l’oleuropeina (idrossitirosolo) e l’oleacina.
Studi scientifici hanno dimostrato che l’Oleacina può svolgere un ruolo speciale nel ridurre la progressione dell'aterosclerosi, la causa più importante di ictus e infarto. La rivista scientifica Phytoterapy Research ha effettuato uno studio in Svizzera su 20 coppie di gemelli ipertesi e con colesterolo alto; ad uno dei due gemelli veniva somministrato estratto di foglia di olivo mentre all’altro dicevano di condurre una vita sana, dopo due mesi sono stati controllati. Quel che è emerso è stato che i soggetti che avevano assunto l’ integratore a base di foglia di olivo mostravano tutti una diminuzione dei livelli di pressione ed anche i livelli di colesterolo risultavano sensibilmente diminuiti.
Per quanto riguarda invece i pazienti del campione che avevano modificato le abitudini quotidiane senza utilizzare l'integratore, si è registrato un lieve miglioramento nei valori del colesterolo ma nessun beneficio in termini di pressione sanguigna.
Questa molecola è veramente benefica, ma andiamo a vedere anche l’altra; L’Oleuropeina.
Studi scientifici hanno dimostrato che i fenoli (gruppi di sostanze contenuti nella foglia di olivo), in particolare l’idrossitirosolo esercitano un effetto sul metabolismo dei grassi (colesterolo cattivo e trigliceridi) e sull’obesità (riducendo le dimensioni delle cellule adipose).
Uno studio (EUROLIVE), ha rivelato come il contenuto in fenoli dell’olio d’oliva sembrerebbe influenzare l’aumento dei livelli di colesterolo buono (HDL).
Nel 2012, l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha riconosciuto il ruolo dell’idrossitirosolo nella protezione contro il meccanismo di ossidazione del colesterolo LDL da parte dei radicali liberi. Inoltre, il Ministero della Salute ha incluso l’idrossitirosolo e i polifenoli contenuti nell’olio d’oliva nell’elenco delle sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico.
Torniamo a noi, o meglio a lui! Dopo aver letto tutte queste informazioni, decidiamo di accettare il consiglio e provare ad utilizzare questo integratore, dopotutto perché non farlo? Provato scientificamente, aumenta il colesterolo buono (HDL), riduce l’adipe, è efficace sul metabolismo dei grassi, agisce sull’ipertensione.. Dove lo trovo un prodotto naturale 100% che mi da tutto ciò?
Dopo due mesi di trattamento, torna a farsi un controllo ed effettivamente i valori del colesterolo erano tornati addirittura nella normalità, la pressione arteriosa diminuita e rientrata in valori accettabilissimi.
Se sei arrivato/a fin qui ti manca l’ultimo passo per vincere la scommessa iniziale !
Clicca qui per saperne di più.