La Psicosomatica è un ampio campo della patologia che si colloca a metà strada tra la medicina e la psicologia.
Indaga la relazione tra mente e corpo, ovvero tra il mondo emozionale ed affettivo e il soma.
Nello specifico, ha lo scopo di rilevare e comprendere gli effetti negativi che la psiche, la mente, produce sul soma, il corpo.
I disturbi psicosomatici possono considerare malattie vere e proprie che comportano danni a livello organico e che sono causate o aggravate da fattori emozionali.
Il disturbo psicosomatico si definisce come la risposta fisica ad un disagio psicologico.
In particolare, situazioni di stress emotivo, ansia patologica, paura costante o di forte preoccupazione possono portare il fisico ad esprimere, sottoforma di campanello di allarme, un disagio più profondo.
I sintomi non derivano né da una condizione medica generale né dagli effetti diretti di una sostanza, ma dalla presenza di un disagio mentale.
Coinvolgono il sistema nervoso autonomo e forniscono una risposta vegetativa a situazioni di disagio psichico o di stress.
Le emozioni negative , come il risentimento, il rimpianto e la preoccupazione possono mantenere il sistema nervoso autonomo (sistema simpatico) in uno stato di eccitazione.
Nonché il corpo in una condizione di emergenza continua, a volte per un tempo più lungo di quello che l’organismo è in grado di sopportare.
I pensieri troppo angosciosi, quindi, possono mantenere il sistema nervoso autonomo in uno stato di attivazione persistente il quale può provocare dei danni agli organi più deboli.
ANSIA E STRESS EMOTIVO: 5 SINTOMI PSICOSOMATICI PIÙ DIFFUSI
1) CEFALEA O EMICRANIA
Il mal di testa è uno dei sintomi da stress più comuni. A volte è causato da rabbia repressa o dall’ansia di tenere tutto sotto controllo. Si associa spesso anche a dolori al collo e a cervicalgia.
E’ spesso il sintomo di un disagio o di un conflitto interiore irrisolto. Si associa con la tendenza al rimuginio e alla ruminazione.
2) GASTRITE E DISTURBI INTESTINALI
Uno degli organi più sensibili alle "emozioni indigeste" è sicuramente lo stomaco e tutto l'apparato digerente. La pancia è il nostro secondo cervello.
Sono molto frequenti le gastriti, le coliti o i disturbi intestinali legati alla tensione e allo Stress emotivo.
Spesso si somatizzano a livello gastro intestinale le emozioni connesse all’accettazione, al senso di colpa, a situazione che si fa fatica a digerire oppure si possono manifestare questi disagi quando si sperimenta una forte tensione o una grande paura.
3) DERMATITI E ALLERGIE
La pelle è il confine con il mondo esterno.
Le sue problematiche (come psoriasi, acne, pruriti e irritazioni) possono essere la manifestazione di blocchi emotivi legati alle relazioni.
Spesso la vera causa sono le emozioni represse di la rabbia legate ad una difficoltà nel comunicareed esprimere il proprio sentire o i propri bisogni.
4) DISPENEA E DISTURBI CARDIACI
Ipertensione, tachicardia e aritmie, spesso si associano a problemi di respirazione come l'asma, o il senso di fame d'aria, molto frequenti di chi soffre di chi soffre di disturbo d'ansia e di panico.
È bene ricordare che i blocchi emozionali non sono causati dalla paura o dall’ansia in sé, ma dai tentativi di controllare le reazioni fisiologiche ad essa associate.
5) STANCHEZZA ECESSIVA
È molto più diffusa di quanto si pensi.
Può essere associata a nausea, inappetenza, apatia, insonnia o ipersonnia.
Il senso di affaticamento viene spesso attribuito ad una stanchezza fisica. Ma il sovraccarico da stress non è causato solo dai troppi impegni e dall’incapacità di gestirli.
La vera causa di questa condizione il più delle volte è dovuta all’incapacità di gestione le emozioni, a lasciar andare il passato e al senso di insoddisfazione per alcuni aspetti della propria vita.
In alcuni casi può rappresentare un segnale di depressione nascosta.
Zappoli's Method Memory Cells ® interviene sui livelli differenti dell'intelligenza emotiva, della risposta sensomotoria, liberando emozioni congelate e/o bloccate, incrementando il nostro stato energetico e vibrazionale, favorendo il rilascio di oppiodi naturali, ormoni del benessere, riarmozando le risposte dei sistemi simpatico e parasimpatico.
Le nostre cellule vengono liberate e guarite dall'interno, attivando il processo di autoguarigione e sintropia.
I risultati son visibili fin da subito, con un intenso senso di benessere, calma fiducia e autostima ritrovate, aumento dello stato di consapevolezza di sé e di coscienza. In associazione si può integrare questo processo con rimedi naturali, Quintessenze Matrici Memoria cellulare, personalizzati da assumere durante la giornata.