Sei stanco di combattere l'influenza con farmaci che ti lasciano stanco e intontito? Scopri come puoi utilizzare i rimedi naturali per affrontare l'influenza in modo più sano e naturale.
L'influenza e il potere della natura
Che cos’è l’influenza?
L’influenza è una patologia stagionale a carico delle vie respiratorie causata da infezione virale ( i cosiddetti virus influenzali). Il virus è un organismo che si modifica frequentemente e questo rende difficile la realizzazione di un vaccino efficace.
Il virus influenzale penetra nell’organismo attraverso le mucose per via aerea: saliva, muco, sputo, ecc.. Dal momento del contagio i sintomi si manifestano entro i 3-4 giorni successivi.
Il picco di influenza si manifesta solitamente tra dicembre e marzo e dura al massimo cinque-sette giorni dalla comparsa dei sintomi. Può accadere che tosse e malessere generale possono persistere per due o più settimane.
L'influenza si manifesta con sintomi generali e legati al sistema respiratorio: brividi, dolori ossei e muscolari,mal di testa, grave malessere generale, gola arrossata, naso che cola, tosse solitamente senza catarro.
Nell'influenza la febbre non è il sintomo principale (può scatenarsi o meno) e dipende dal tipo di virus interessato.
Negli anziani la febbre tende a rimanere bassa, l'insorgenza dei disturbi è graduale e comporta soprattutto debolezza, dolori articolari e stato confusionale.
L'influenza, dal punto di vista olistico e della natura, è un o stato che altera temporaneamente la forza vitale interna dell’individuo, quell’energia motrice fondamentale che regola il corretto funzionamento dell’organismo stesso.
L’influenza infatti coinvolge tutto l’organismo pur prevalendo alcuni sintomi per intensità (solitamente sintomi a carico dell’apparato respiratorio).
Per questo motivo i sintomi mediante i quali si manifesta l’episodio influenzale possono variare da individuo ad individuo, sia per quanto riguarda la manifestazione sintomatica sia per quanto riguarda l’intensità.Omeopaticamente parlando, l’influenza si manifesta quando la forza vitale dell’organismo è debilitata, indebolita, appesantita a causa di una reazione di stress (spesso stress negative), stanchezza fisica oppure in reazione alla “suscettibilità” o sensibilità individuale e predisposizione ad un certo tipo di virus e batteri (nel caso specifico dell’influenza si parla di virus influenzali).
La natura offre una vasta gamma di piante, erbe e alimenti che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i sintomi dell'influenza in modo efficace.
I rimedi naturali come il tè al limone e miele, l'echinacea, il ginseng e l'aglio sono solo alcune delle opzioni disponibili per contrastare l'influenza in modo naturale. Questi rimedi non solo aiutano a ridurre i sintomi dell'influenza, ma anche a rafforzare il corpo e a prevenire eventuali ricadute.
Inoltre, l'approccio naturopatico all'influenza non si limita solo all'assunzione di rimedi naturali, ma include anche consigli su stili di vita sani, come una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e il riposo adeguato. Con il potere della natura e un approccio olistico, è possibile affrontare l'influenza in modo più sano e sostenibile.
Come il DNA influenza la nostra salute
Il nostro DNA svolge un ruolo fondamentale nella nostra salute, influenzando la nostra predisposizione a determinate condizioni e malattie. Attraverso lo studio della genetica, possiamo comprendere meglio come il nostro corpo reagisce a determinati stimoli e quali potrebbero essere le migliori strategie per mantenere un equilibrio ottimale.
Le informazioni genetiche che ereditiamo dai nostri genitori possono influenzare la nostra risposta all'influenza e ad altre malattie. Ad esempio, alcune persone potrebbero essere geneticamente predisposte a una maggiore resistenza alle infezioni, mentre altre potrebbero essere più suscettibili a determinati ceppi virali. Comprendere il nostro patrimonio genetico può aiutarci a adottare approcci personalizzati per affrontare l'influenza in modo più efficace.
Anche se il nostro DNA può influenzare la nostra salute, è importante ricordare che non determina il nostro destino. Possiamo adottare uno stile di vita sano, compreso l'uso di rimedi naturali, per supportare la nostra salute e il benessere generale. Conoscere il nostro patrimonio genetico ci permette di adottare strategie preventive mirate e di fare scelte consapevoli per migliorare la nostra salute.
La salute dell'intestino è fondamentale nella regolazione epigenetica e la conseguente risposta del dna.
La salute dell'ntestino regola l'intera salute del corpo! In particolare il microbiota intestinale è elemento essenziale e le ricerche a riguardo continuano a confermare il suo ruolo centrale per il nostro benessere, per la nostra salute e longevità.
Ti ricordo che ognuno di noi ha caratteristiche peculiari, quindi per avere un approccio con rimedi adatti ed efficaci ti consiglio di farti seguire da uno specialista preparato. Per una tua consulenza personalizzata puoi contattarmi QUI
La memoria delle cellule e la guarigione naturale
La memoria delle cellule è un concetto fondamentale nella naturopatia, Zappoli's Method Memory Cells che si basa sull'idea che le cellule del nostro corpo oltre a conservare informazioni sulle malattie e sulle esperienze passate, custodiscono incredibili informazioni e capacità di autoguarigione e autoregolazione. Un potere che oggi le neuroscienze stanno esplorando.
Questo significa che il nostro corpo ha la capacità di guarire naturalmente, utilizzando le informazioni memorizzate nelle cellule per affrontare le malattie e ristabilire l'equilibrio.
Quando ci ammaliamo, il nostro corpo attiva la memoria delle cellule per combattere l'infezione e ripristinare la salute. Utilizzando rimedi naturali come erbe, oli essenziali e tecniche di rilassamento, possiamo supportare e potenziare questo processo di guarigione naturale. In questo modo, possiamo affrontare l'influenza in modo più sano e naturale, senza dover ricorrere a farmaci che possono lasciarci stanchi e intontiti.
Ci sono diverse tecniche Zappoli's Method Memory Cells che possono essere utilizzate con risultati immediati:
- Argilla verde bioinformata
- Spazzolatura a secco e aumido con oli essenziali
- reflessologia mirata sui punti DNA
Naturopatia e Naturoposophya - RIMEDI della natura
La naturopatia nella specialità della Naturoposophya si basa sull'idea che il nostro corpo abbia una capacità innata di guarire se stesso, e la memoria delle cellule è un aspetto fondamentale di questo processo. Utilizzando i rimedi naturali e supportando il nostro corpo nel suo processo di guarigione, possiamo affrontare l'influenza in modo più empatico e rispettoso nei confronti del nostro organismo.
La NaturopoSophya nasce dall'esigenza di coniugare i principi naturali della Salute e del Benessere con gli Antichi saperi Alchemici, gli studi sulla memoria delle cellule e le neuroscienze.
L'Essere umano viene considerato un Cosmo in miniatura, le forze vitali che lo compongono sono le stesse che ritroviamo nell'Universo.
La disarmonia è intesa come messaggio che il corpo manda per portare attenzione a determinati aspetti trascurati, stimolare nuove consapevolezze, migliorare la comprensione di se stessi.
La Naturoposophya è in grado di comprende la persona nella sua totalità. La sua storia, la biografia familiare, gli aspetti interiori, le qualità del Sé e il potenziale inesplorato.
Rimedi naturali per affrontare l'influenza
La natura offre numerosi rimedi che possono aiutarti ad affrontare l'influenza in modo più sano e naturale. Dalla curcuma al tè allo zenzero, ci sono molte opzioni naturali che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i sintomi dell'influenza.
Inoltre, l'uso di rimedi naturali per affrontare l'influenza può aiutare a ridurre l'uso eccessivo di farmaci e a prevenire gli effetti collaterali indesiderati. La natura ci offre una vasta gamma di piante, erbe e alimenti che possono svolgere un ruolo fondamentale nel supportare il nostro corpo durante l'influenza, senza dover ricorrere a sostanze chimiche.
Quindi, se stai cercando un approccio più sano e naturale per affrontare l'influenza, non esitare a esplorare i rimedi naturali che la natura ha da offrire. Con la giusta conoscenza e preparazione, è possibile affrontare l'influenza in modo più equilibrato e sostenibile per il nostro corpo.
Ti ricordo che ognuno di noi ha caratteristiche peculiari, quindi per avere un approccio con rimedi adatti ed efficaci ti consiglio di farti seguire da uno specialista preparato. Per una tua consulenza personalizzata puoi contattarmi QUI
L'aiuto dalla natura con l'omeopatia. Di seguito alcuni rimedi utili.
- Bryonia alba 30 CH: stato influenzale avvertito a livello muscolare. I sintomi peggiorano con il minimo movimento, persino quello degli occhi. Secchezza a labbra e bocca accompagnata da conseguente sete intesa. Cefalea aggravate dal ripetuto tossire. I sintomi sono tutti aggravati dal tossire e sono alleviate da bevande calde, in particolare latte caldo.
- China 30CH: Episodio influenzale con febbre periodica e intermittente che aumenta e diminiuisce ad intervalli regolari. Spossatezza accompagnata da brividi e sudorazione e minzione abbondante. Può verificarsi diarrea gialla e schiumosa e può lamentare dolore al fegato (al di sotto delle ultime costole, lato destro). Durante l’episodio influenzale è particolarmente irritabile, sensibile e capriccioso. L’esposizione a correnti d’aria, rumore e consumo di frutta aggravano i sintomi.
- Eupatorium perfoliatum 30CH: stato influenzale spesso privo del sintomo della febbre. Un forte dolore “come di ossa rotte” è avvertito a livello osteo-articolare, in particolare alle estremità (anche ginocchia, caviglia, polsi e spalle) e schiena (zona lombare). Curiosamente, la comparsa di brividi, solitamente tra le 7 e le 9 del mattino, alleviano i sintomi.
- Ferrum phosphoricum 30CH: stato iniziale di febbre o influenza, quando cioè i sintomi non sono ancora chiari. Stato febbrile caratterizzato da febbre alta, viso arrossato, soprattuto le guance accompagnato da infiammazione alla gola e polmoni, tonsille gonfie e arrossate, indolenzimento muscolare e in alcuni casi espettorato lievemente striato di sangue. Spesso può essere confuso con Belladonna ma quest’ultimo appare agitato e con pupille dilatate.
- Gelsemium sempervirens 30CH: stato influenzale caratterizzato da un profondo stato di stanchezza e debolezza, brividi di freddo lungo la schiena e pesantezza delle palpebre “come se fossero piombo”. Dolori muscolari e indolenzimento generalizzato accompagnato da forte senso di pensantezza in tutto il corpo. Lo stato influenzale di tipo Gelsemium potrebbe manifestarsi inseguito ad una forte preoccupazione o dopo aver appreso una brutta notizia. Può essere accompagnato da dolore lancinante alla testa. I sintomi migliorano quando si riesce a produrre fuoriuscita di urine.
- Pyrogenium 30CH: stato influenzale caratterizzato da lieve stato febbrile (“febbriciattola”) o addirittura assenza di febbre e accompagnato da profondo dolore nella parte posteriore delle cosce. Brividi di freddo avvertiti in tutto il corpo, polso accelerato nonostante la febbre non sia elevata. Irrequieto, non riesce a riposare sdraiato lamentando il materasso troppo duro.
- Rhus toxicodendron 30CH: stato influenzale caratterizzato da forte indolenzimento muscolare che causa dolore e rigidità muscolare ma che per contro migliorano con il movimento continuato. Lo stato influenzale può essere causato da eccessivo affaticamento.
L'importanza della salute dell'intestino. Ti ricordo che per affrontare al meglio l'influenza bisogna sempre avere un occhio di riguardo al tuo microbiota intestinale, anche come prevenzione. Numerosi sono i prodotti che puoi utilizzare e altrettanto importante essere seguito dal tuo naturiopata di fiducia per scegleire quelli più idonei alle tue caratteristiche e peculiarità.
Rimedi della nonna
Decotto con foglie di rosmarino, bucce di limone bio, 4-5 spicchi d'aglio, volendo puoi aggiungere anche un pezzo di radice fresca di zenzero e un pezzo di stecca di cannella. Il preparato è sicuramente dal gusto cattivo (si può addolcire con un buon miele di tiglio) ma ottimo come antibiotico naturale. Da bere più volte al girono durante la giornata e ... lontano dai famigliari!
Meglio prepararlo qualche ora prima in modo da lasciar depositare tutte le proprieta. Scaldarlo al bisogno e berlo molto caldo.
Cipolla tagliata a metà e posizionata sotto la pianta del piede con delle bende di cotone o calzino e lasciata tutta la notte.
Oli essenziali
Ottimi gli oli essenziali di lavanda, cannella, timo. Possono essere usati miscelati con olio di sesamo (dalle proprietà scaldanti) oppure olio di mandorla e frizionati sul torace e le zone della gola.
Usati singolarmente (il migliore è O.E. di timo bianco) 1-2 gocce in un bicchiere d'acqua. Utile anche per fare gargarismi in caso di mal di gola.
Oppure 1 goccia di O.E. a scelta in un cucchiaino di miele e messo sotto la lingua.
O ancora aggiunti al sale caldo e applicati sotto i piedi o sul torace.
Ti ricordo che ognuno di noi ha caratteristiche peculiari, quindi per avere un approccio con rimedi adatti ed efficaci ti consiglio di farti seguire da uno specialista preparato. Per una tua consulenza personalizzata puoi contattarmi QUI