Ti sei mai sentito come un criceto nella ruota?

Provate a chiudere gli occhi e a visualizzare la scena, un criceto che, dentro la sua gabbietta, corre per ore sulla sua ruotina in plastica colorata.

L’espressione “ruota del criceto” è sempre più spesso utilizzata anche a livello figurato. In effetto cosa fa il criceto nella ruota? Corre e si affanna senza un motivo e soprattutto senza mai raggiungere un vero obiettivo. 

Tra noi esseri umani e il simpatico roditore c’è però una differenza sostanziale, per lui si tratta di una necessità, per noi una “cattiva abitudine”, vediamo perché.

Perchè il criceto nella ruota trova il suo equilibrio? 

Partiamo dal nostro amici animale. 

Il criceto trascorre metà della sua giornata dormendo beatamente e l’altra metà giocando. Quando cala il sole si attiva e comincia a fare tutte le attività più disparate come correre sulla ruota! 

Questa passione per la corsa deriva dall’antichità, i suoi antenati vivevano nelle praterie e correre velocemente era garanzia di sopravvivenza, più erano rapidi e più possibilità avevano di sfuggire ai predatori.

Questa loro necessità li ha trasformati, nel corso degli anni in esseri irrequieti e anche un po’ nervosi.

La ruota è una vera valvola di sfogo per questo animaletto, lo aiuta a tranquillizzarsi e a trovare un equilibrio psico-fisico, una sorta di palestra che consente al roditore di tenersi sempre in forma, mantenendo tonici i muscoli e le articolazioni, così come il suo cuore e altri organi vitali.

Senza questo strumento il criceto rischia di deprimersi, di avere problemi di peso o di diventare eccessivamente nervoso e aggressivo.

 

L’essere umano ha bisogno di correre in una ruota? 

Si tratta di una domanda retorica, ovviamente. Come il criceto, le persone hanno la necessità di mantenersi in forma fisicamente e psicologicamente ma hanno mille modi e mille opportunità per farlo, non è necessario che si mettano a correre come un criceto sulla ruota ( infatti non mi è mai capitato di vedere un attrezzo analogo in palestra o nei parchi).

 

Cosa si intende con correre nella ruota del criceto? 

Provate a chiudere gli occhi e a visualizzare la scena, un cricetino che, dentro la sua gabbietta, corre per ore sulla sua ruotina in plastica colorata.

Non può uscire e per quanto si illuda di andare avanti in realtà rimane sempre al punto di partenza. 

Una metafora perfetta per tutte quelle situazioni in cui ci sentiamo fermi e impotenti ogni giorno. Ogni volta che diciamo “voglio cambiare” ma non lo facciamo.Tutte le volte che vorremmo qualcosa ma, per adeguarci alle richieste della società, continuiamo a fare altro, ogni volta che ci lamentiamo ma non mettiamo in atto nessuna azione o strategia per cambiare le cose, per aprire la gabbia e poter finalmente correre per raggiungere i nostri obiettivi.

E a furia di vivere così diventiamo sempre più tristi, stanchi, nervosi ( l’esatto opposto del criceto).

C’è un modo per uscire da questo Loop? 

Per rispondere a questa domanda ho una notizia buona e una cattiva.

La buona è che, sì esistono dei modi per uscirne, la cattiva è che senza impegno e volontà non riuscirai a compiere i passi necessari per farlo.

I metodi per uscire dal loop sono tra i più disparati e potrai trovare mille strade diverse ( libri, siti, articoli, coach, anche una terapia seria in alcuni casi) ma qualunque strada tu scelga di seguire per raggiungere la meta  il primo passo è la consapevolezza. Una volta individuato il limite potrai elaborare una strategia per cambiare le cose, attenzione cambiare non significa necessariamente stravolgerle all’improvviso. Infine puoi testare, valutare, eventualmente modificare o rielaborare (come sempre a modo tuo).

In estrema sintesi i passi da seguire sono:

  • Ascoltati e individua in totale tranquillità e onestà cosa non senti tuo, cosa ti spinge a continuare a correre a vuoto
  • Ipotizza i cambiamenti che vuoi fare, l’obiettivo che vuoi raggiungere
  • Se la strada ti sembra troppo lunga o i cambiamenti richiesto troppo drastici non spaventarti, spezzali in attività più piccole e tappe lungo il percorso 
  • Elabora una strategia e pianifica le azioni definendo anche dei momenti di test
  • Periodicamente controlla come procede il percorso di cambiamento, ascolta le tue emozioni e prosegui o apporta delle modifiche

Non è una missione impossibile (a meno che tu non voglia seguire metodi di pseudo guru che ti chiedono di mollare lavoro, casa, famiglia e amici e di trasferirti in mezza giornata dall’altro capo del globo per iniziare una vita nuova come se si potesse cancellare tutto con un colpo di spugna e ricominciare).

Ci vogliono, pazienza, gradualità e un pizzico di organizzazione ma si può fare!  Criceto nella ruota, ruota del criceto, criceto sulla ruota

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare