Effetto Zeigarnik - Libera la mente e fai spazio a nuove idee

Hai mai avuto la sensazione di avere la mente troppo piena? La causa potrebbe essere il cosiddetto effetto Zeigarnik

L'effetto Zeigarnik è un fenomeno psicologico che descrive la nostra tendenza a ricordare i compiti incompiuti o i pensieri incompleti meglio di quelli completati. Questo fenomeno è stato ampiamente studiato e i ricercatori hanno scoperto che l'effetto Zeigarnik può essere utile per migliorare la memoria e la produttività.

Tuttavia, nel mondo frenetico di oggi, spesso ci troviamo con una mente piena, alle prese con mille compiti e pensieri. Questo può portare a stress, ansia e burnout. 

Per combattere questa fastidiosa sensazione di stanchezza è essenziale definire le priorità e completare i compiti per ridurre il carico cognitivo sulle nostre menti. 

L'effetto Zeigarnik, se utilizzato nel modo corretto, può diventare un valido alleato per il nostro benessere mentale.


Perchè la nostra mente è spesso "piena" secondo l'effetto Zeigarnik?



Per comprendere bene dobbiamo approfondire un meccanismo molto affascinante chiamato effetto Zeigarnik.

Questo effetto è stato scoperto dalla psicologa lituana Bluma Zeigarnik mentre si trovava a cena in un ristorante viennese piuttosto affollato. 

Intenta a consumare la sua cena, la psicologa notò che Il cameriere riusciva nell’arduo compito di ricordare a mente un numero sbalorditivo di ordinazioni, ma una volta portate al tavolo le pietanze dimenticava ciò che aveva servito. Tuttavia, sembrava ricordare molto meglio, anche a distanza di tempo, le ordinazioni lasciate a metà. 

La donna, curiosa e caparbia, effettuò degli esperimenti e delle verifiche con un gruppo di volontari giungendo alla seguente conclusione:

Quando un compito non viene portato a termine, si crea uno stato mentale di tensione che impedisce alla mente di iniziarne un altro da zero


Effetto ZeigarnikFonte: Pixabay


Si può utilizzare l'effetto Zeigarnik per creare una strategia vincente?



Il processo può essere utilizzato anche a fini professionali e mediateci. Per esempio nel panorama letterario o cinematografico si tende a lasciare un finale “aperto” al termine di una puntata o si un capitolo per favorire la curiosità e far si che il lettore o lo spettatore ricordi meglio ciò che ha visto.

Tecniche simili vengono adottate anche nel copywriting, nella comunicazione Social e nello storytelling.

Ora per esempio potrei lasciarti in sospeso e non rivelarti il trucco per liberare la mente, invitandoti a leggere il prossimo post che pubblicherò a tal proposito ma mi sento particolarmente buona e non lo farò! 


Come liberare la mente attraverso la conoscenza dell'effetto Zeigarnik

Ho una buona notizia per te, con un piccolo trucco è possibile liberare moltissimo “spazio” per l’apprendimento e la creatività.

Una volta compreso questo fenomeno, la risposta è estremamente semplice e intuitiva. 

La nostra mente è spesso piena perché tendiamo ad iniziare molteplici attività ma il più delle volte non le terminiamo e il cervello continua a rielaborarle, come una canzone, una serie tv o un libro interrotto nel momento più interessante.

Se impariamo a portare a termine almeno le azioni più semplici potremmo “liberarcene” lasciando lo spazio necessario per tutto il resto.

Per esempio la mattina, dopo colazione, riordina il tavolo e la cucina. Quando stiri, riponi poi gli abiti pronti nell’armadio. Se inizi a leggere un libro definisci un ritmo e una scadenza entro cui terminare la lettura e così via…

L'effetto Zeigarnik può essere utilizzato a nostro vantaggio suddividendo compiti più grandi in compiti più piccoli e più gestibili e completandoli uno alla volta. 

In questo modo, possiamo ridurre il numero di compiti incompiuti nella nostra mente, permettendoci di concentrarci sulle priorità e migliorare la nostra produttività e il nostro benessere complessivi senza correre il rischio di dimenticare ciò che ci serve per completare i progetti aperti.


Prova ad applicare questi semplici consigli e se ti va raccontami com'è andata nei commenti o scrivendomi a contatti@raffaelladellea.com leggo e rispondo a tutte le email quotidianamente!

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare