Imparare a imparare versione vacanza

Voglia di relax, divertimento e riposo? Scopri come imparare a imparare in versione vacanza

Imparare a imparare è una competenza trasversale utilissima in molti aspetto della nostra vita, una capacità che si riflette sulla nostra vista sociale e privata. Siamo abituati ad associare il termine imparare con il termine studiare e questo le ronde incompatibile con il nostro concetto di vacanze. 

In realtà noi impariamo quotidianamente, anche se a volte non ce ne accorgiamo e possiamo farlo anche in modo piacevole e divertente, in assoluta sintonia con le tanto ambite e meritate vacanze!

Come imparare divertendosi in versione vacanze

Quando spiego che aiuto donne con giornate impegnate a imparare a imparare quotidianamente la domanda più ricorrente è: " Ma come fanno? Se hanno giornate piene non hanno il tempo di imparare a imparare!" ma se suggerisco "Potrebbero iniziare a prendere confidenza con il metodo in vacanza" l'obbiezione diventa " Ma in vacanza gli obiettivi sono relax, svago, riposo, imparare è impegnativo, faticoso, noioso!"

Vediamo insieme come conciliare le due cose. In questo articolo vorrei usare delle semplici "storielle" come esempi. Non vi darò quindi istruzioni, strategie o metodi teorici da leggere interpretare o memorizzare ma vi racconterò due esempi di applicazione partica del mio metodo CEA ( Se vuoi saperne di più in merito di consiglio di fissare una call gratuita in cui potrai pormi tutte le domande che desideri e avrò modo di spiegarti nel dettaglio in cosa consiste) 


Versione vacanze - Villaggio Vacanze al Mare

Lo scorso anno ho trascorso qualche giorno in un villaggio vacanza al mare. La struttura era ben organizzata a livello di attività per bambini e ragazzi quindi i più piccoli passavano molto tempo con i coetanei tra giochi, balli schiamazzi e divertimenti. Grazie alla loro naturale curiosità hanno scoperto tante nuove nozioni, di cui alcune curiose, che amavano raccontarci una volta rientrati in camera e, devo ammetterlo, anche per me  è stato istruttivo.

Un pomeriggio a causa di un acquazzone siamo rimasti in Hotel e gli animatori, sempre pronti a trovare soluzioni semplici ma efficaci, hanno proposto un gioco classico ma che piace sempre "Nomi, cose e Città" , partecipavamo divisi in squadre molto eterogenee per età, sesso, cultura, interessi ma è stato molto divertente e ho scoperto l'esistenza di parecchie località suggestive!

 Una sera poi per animare la serata, è stato invitato un mago che non solo ha proposto uno spettacolo piacevole ma ha anche insegnato alcuni trucchi ai bambini ( i miei figli hanno riproposto mini spettacoli per parenti e amici per mesi ) .


Versione vacanze - Campeggio in montagna

Qualche sera fa abbiamo incontrato degli amici che ci hanno raccontato la loro breve vacanza in montagna. Sono stati in un campeggio, in tenda, in una piccola località quasi sperduta.

Anna mi ha confidato che l'idea era stata del marito e che lei era in realtà partita con molti dubbi: " E se i bambini si annoiassero e facessero capricci continui?", " E se non riuscissi a cucinare con un semplice fornelletto da campo?", " Cosa potremmo mai fare in mezzo al nulla?" e invece si è ricreduta.

"Un' esperienza meravigliosa!" l'ha definita. " Ho scoperto una vera passione per le piante officinali, con la app del telefonino scattavo foto e cercavo nomi e caratteristiche delle piante e delle erbe che trovavamo lungo il sentiero, i bambini erano felici di potersi muovere liberamente senza i rischi della città e la sera adoravano ascoltare le leggende del luogo dal proprietario del campeggio. Alla fine della vacanza Alice ( la figlia di 6 anni) mi ha detto "Mamma, forse una delle nostre bis bis bis nonne era una strega! Loro erano brave con le erbe proprio come te!" e ha fatto ridere tutti!

Cosa accomuna la nostra vacanza alla loro?

Siamo rientrati più sereni, distesi, rilassati e più "ricchi" di esperienze, nozioni e cultura senza sforzo, fatica o studio. 

Semplicemente seguendo, in mod naturale il metodo CEA ( Curiosità. Emozioni e abitudini )

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare