Ti è mai capitato di iniziare più progetti senza finirne nessuno? L'entusiasmo iniziale, l'esplorazione, la scoperta di nuovi interessi... e poi il senso di frustrazione per le cose lasciate a metà. Se sei multipotenziale, probabilmente conosci bene questa sensazione: ma se ti dicessi che la soluzione sta nel "micro"?
Microplanning: piccoli passi per grandi risultati
Il microplanning è l'arte di suddividere i compiti in attività più piccole e gestibili. Spesso, la procrastinazione nasce dalla paura di affrontare qualcosa di troppo grande o complesso. Spezzettando i tuoi progetti in micro-task, invece, rendi ogni passo più semplice e motivante.
Per esempio, invece di scrivere "lanciare un nuovo progetto" nella tua to-do list, puoi suddividerlo in azioni concrete come:
Definire l'idea principale
Creare una bozza di piano d'azione
Scegliere un primo piccolo step da testare
Ogni micro-attività ti avvicina all'obiettivo senza il peso della mole totale del lavoro.
Microlerning: imparare in piccole dosi
Sei una persona curiosa con mille interessi? Il microlerning è perfetto per te. Invece di rimandare l'apprendimento di una nuova competenza perché "non hai abbastanza tempo", puoi dedicarti a piccole sessioni giornaliere, anche di soli 10-15 minuti.
Un ottimo punto di partenza è il libro "Piccole abitudini per grandi cambiamenti", che spiega come integrare nuove conoscenze e abitudini in modo sostenibile e duraturo.
Micro obiettivi: più controllo e flessibilità
Fissare micro obiettivi ti aiuta a mantenere la motivazione alta e a sentirti più in controllo del tuo percorso. Ad esempio, se vuoi scrivere un libro, invece di puntare subito alla versione completa, puoi stabilire di scrivere 300 parole al giorno. Questo ti permette di adattarti agli imprevisti e rimanere costante senza stress.
Micro è meglio: flessibilità e controllo
Adottare un approccio "micro" non significa pensare in piccolo, ma imparare a gestire meglio il proprio tempo e le proprie energie. Suddividere i tuoi impegni in micro-attività ti aiuta a rispondere alla classica domanda: "Come posso smettere di iniziare mille cose senza finirne nessuna?".
Vuoi scoprire come applicare questi principi alla tua vita quotidiana? Prenota una call gratuita con me per trovare insieme la strategia giusta per te!
E se ti interessa approfondire il tema dell'organizzazione per multipotenziali, ti consiglio di leggere anche Come organizzarsi senza perdere la creatività.