Cos'è la curiosità? Spesso se ne parla dando a questo termine una connotazione negativa ma, in realtà, se utilizzata nel modo giusto, è una grande risorsa.
Scopriamo insieme cosa significa il termine curiosità e come possiamo trasformarla in una valida alleata!
E non mi pare poco!
Leggendo questa frase mi sono detta: “Se un genio indiscusso come Einstein sostiene di non avere talenti particolari ma cita, tra le sue prerogative positive, la curiosità, un motivo dovrà esserci!”.
Ho provato, per curiosità appunto, a cercare la definizione del termine su dizionari differenti e le tre definizioni più comuni sono le seguenti:
Essere curiosi, provare il desiderio di acquisire conoscenze o di vivere esperienze nuove.
Interessarsi in modo superficiale e con pregiudizio alla vita altrui con l'intento di divulgare le informazioni
Oggetto o informazione bizzarra, anomala, al di fuori degli schemi tradizionali
Tralascerei per il momento la seconda definizione perché, a mio avviso, si tratta di una spiacevole abitudine che trasforma, nel pensiero comune, una risorsa in qualcosa di negativo e indesiderato.
Non mi soffermerei molto sulla terza perché è solo il modo per definire un oggetto o una situazione non comune, anche se considerarei queste “stranezze” ottimi punti di partenza per nuove scoperte.
Vorrei invece parlarvi un po' della prima descrizione della parola “curiosità”.
Essere curiosi, provare il desiderio di acquisire conoscenze o di vivere esperienze nuove.
La curiosità è un impulso che implica la tendenza a riconoscere e cercare informazioni ed esperienze nuove e stimolanti.
Una differenza di altre emozioni la curiosità è caratterizzata dal forte desiderio di vedere e persistere in attività piacevoli anche se, talvolta, può portare anche alla scoperta di situazioni, sensazioni e informazioni negative.
Ho una bella notizia! A differenza di altre caratteristiche, la curiosità è tipica dell'essere umano, quindi tutti siamo curiosi, anche tu che in questo momento stai leggendo queste poche righe!
Certo, ogni individuo lo dimostra in modo diverso ma è una qualità innata.
Pensate ai bambini, come potrebbero beneficiare e crescere senza la curiosità?
I vantaggi della curiosità
Possiamo imparare dalla nostra curiosità e dalla curiosità degli altri. La curiosità può essere una grande fonte di ispirazione e può anche portare a soluzioni inaspettate ai problemi.
Quindi prendiamoci il tempo per esplorare e di assecondare la nostra curiosità e vedere dove ci porta!
L'essere curioso permette di vedere elementi nuovi che, nella vita quotidiana, tendiamo a ignorare perchè nascosti dalla routine.
Con una mente curiosa, allenata a porsi delle domande è quindi possibile scoprire nuovi mondi, possibilità, sensazioni, competenze.
Porsi domande e cercare risposte e soluzioni mantiene la mente vivace e rinforzato il cervello.
Senza curiosità non riusciremmo a trattenere le idee ea riconoscere gli stimoli.
La curiosità rende la vita entusiasmante e più ricca perché ci dà l'opportunità di non cedere mai alla noia.
Per maggiori approfondimenti ti consiglio di leggere anche questo articolo apparso tempo fa sul sito psicosocial.it
Se vuoi scoprire che tipo di curioso sei ti invito a scaricare il test gratuito
Raffaella