A brevissimo festeggeremo la Pasqua, la più importante tra le festività Cristiane. Ma la Pasqua non è solo una ricorrenza cattolica, bensì un momento di passaggio ( come dice la parola stessa che deriva da Pesah, termine ebraico che significa proprio passaggio).
Proviamo a scoprire insieme qualcosa in più su questa festività.
Perchè Pasqua non cade sempre nella stessa data?
Prima di raccontarvi qualcosa sulla festività in sè vorrei condividere con voi una domanda che mi sono posta innumerevoli volte da bambina e ragazzina.
La Pasqua è una festa mobile, e viene fissata in base al primo plenilunio che segue all'equinozio di primavera (la Pasqua cristiana cade la domenica successiva alla prima notte di plenilunio che segue l'inizio della primavera )
Questo sistema è molto antico e usato già dal IV Secolo.
Pasqua: riti e significati
La Pasqua è un'antica festività ebraica nata per ricordare e festeggiare il passaggio dell'angelo divino che bloccò, secondo la tradizione, i soldati Egizi permettendo all'antico popolo ebraico di fuggire in cerca della Terra Promessa.
In un secondo tempo i Cristiani hanno dedicato la Pasqua alla morte e resurrezione di Gesù di Nazareth, come simbolo di perdono e di rinascita, portatore di un messaggio e di un amore così grande da essere capace di perdonare i peccati dell'umanità.
Oltre ai riti tradizionali e liturgici che sono cambiati nel corso degli anni e che presentano caratteristiche tipiche anche della zona geografica in cui si festeggia la Pasqua, la tradizione si è arricchita con rituali e simboli non prettamente religiosi.
I simboli della Pasqua
I simboli della Pasqua sono vari ma tra i più conosciuti ricordiamo:
- La Croce ( Simbolo prettamente cristiano e collegato alla morte di Gesù)
- Il fuoco/la luce ( Segno di nuova vita e della vera luce che illumina il cammino)
- L'ulivo ( In ricordo della folla festante che accolse Gesù una settimana prima della sua morte)
- La colomba ( noto simbolo di pace e purezza)
- L'uovo o il pulcino (Simboli di nuova vita per eccellenza, si tratta di un simbolo molto antico e non strettamente legato alla tradizione religiosa)
- L'agnello ( In ricordo del sacrificio ebraico)
- Le campane ( Per indicare che si tratta di un giorno di festa e di allegria)
- Il coniglietto (Secondo alcune tradizioni popolari il conisglietto pasquale dipinge le uova e le nasconde per farle trovare ai bambini)
Ne conosci altri?
Come utilizzare la Pasqua per imparare?
Anche la Pasqua può rivelarsi un ottimo spunto per imparare.
Ecco alcune idee:
- Vai a fare una gita, visita un luogo che non hai mai visto e guardati intorno, vivi in toto l'esprienza e individua ciò che ti attira maggiormente, che ti colpisce o ti emoziona
- Cerca un film, una canzone o un racconto a tema che non conosci
- Pensa ad una parola che ha a che fare con la Pasqua e cercane il significato
- Se hai dei bimbi organizza una caccia all'uovo con biglietti colorati e indovinelli
Ogni situazione può essere uno spunto di apprendimento.
Per maggiori informazioni e approfondimenti ( Enciclopedia Treccani )