Pianificare per ripartire

Come l ’ organizzazione può essere una liberazione


Organizzare e pianificare vengono spesso considerate operazioni inutili, perdite di tempo o fonte di ansia. Ma per quanto mi riguarda, è l’esatto opposto!

Perché pianificare è cruciale, specialmente per chi è multipotenziale?

Se anche tu ti senti attratta da mille idee diverse e trovi difficile mantenere il focus su un singolo progetto, non sei sola! 

Io stessa sono una multipotenziale, una di quelle persone che ha tante passioni e interessi che spaziano da un argomento all’altro. 

È fantastico avere così tante curiosità, ma può diventare complicato gestirle tutte senza rischiare di “perdersi per strada”.

Ecco perché, per noi multipotenziali, la pianificazione diventa una risorsa preziosa. Non si tratta di limitarsi o di rinunciare alle proprie passioni, ma di trovare un modo per portare avanti tutto senza sentirsi sopraffatti.

La flessibilità come alleata

Premesso che non dobbiamo cedere al perfezionismo o all’eccessiva rigidità, avere una “strada da seguire”, anche solo abbozzata, aiuta a liberare la mente e a sentirsi più leggeri. Un piano flessibile ci consente di muoverci tra i nostri vari interessi senza perderci, mantenendo un minimo di struttura che ci permette di avanzare senza stress.

Se per un multipotenziale è facile lanciarsi in nuove idee, è altrettanto facile disperdersi. Avere una pianificazione, anche minima, ci permette di canalizzare l’energia creativa e di rendere concreto ciò che ci appassiona. Pianificare non vuol dire mettere in gabbia la nostra curiosità, ma darle spazio per esprimersi al meglio.

Il ritorno dalle vacanze: un momento perfetto per pianificare

Per chi, come noi, ha tante idee in testa, il rientro dalle vacanze è il momento perfetto per fare il punto della situazione. Durante il relax, la mente ha il tempo di vagare e generare nuove idee. Tornando alla quotidianità, però, possiamo sentire il bisogno di organizzarci per non lasciare che queste idee si disperdano.

In questi giorni post-vacanza, mi prendo un po' di tempo per mettere nero su bianco tutte le mie idee, grandi o piccole che siano, e le suddivido in categorie: casa e famiglia, lavoro, progetti personali. Questo mi aiuta a capire quali sono le priorità e quali azioni posso programmare per i mesi successivi.

Ad esempio, un grande progetto potrebbe essere scrivere un libro (una delle tante idee che ho sempre in testa!), mentre un’attività quotidiana più semplice potrebbe essere organizzare il cambio armadi. Entrambe le cose sono importanti per me, ma è chiaro che richiedono tempi e risorse diverse.

Suggerimenti pratici per una pianificazione flessibile

Essere multipotenziale significa avere un flusso costante di idee e progetti. Ma come possiamo trasformare questa energia creativa in qualcosa di concreto senza sentirci sopraffatti? Ecco alcuni suggerimenti pratici che possono aiutare:

  • Scegli un tema settimanale o mensile: Invece di cercare di fare tutto contemporaneamente, prova a dedicare una settimana o un mese a un'area specifica della tua vita. Ad esempio, potresti concentrarti sulla scrittura una settimana, mentre quella successiva potresti dedicarti alla cura della casa o allo sviluppo di nuove competenze. In questo modo, dai spazio a tutti i tuoi interessi, ma con un approccio strutturato.

  • Pianificazione a blocchi: Un altro metodo utile è la pianificazione a blocchi di tempo. Puoi riservare parti della giornata o della settimana per attività specifiche. Ad esempio, le mattine potrebbero essere dedicate al lavoro, mentre i pomeriggi ai progetti personali. Questo ti permette di mantenere il focus su un progetto senza trascurare gli altri.

Fare il punto: una riflessione necessaria

Un ulteriore passo importante nella gestione delle tue mille passioni è fermarti a fare il punto a cadenza regolare. Che sia una volta a settimana o una volta al mese, prendersi del tempo per rivedere i progressi ti aiuta a capire se la tua pianificazione sta funzionando o se hai bisogno di apportare modifiche. Questo ti permette di essere flessibile senza perdere di vista l'obiettivo finale: portare a termine ciò che ti sta più a cuore.

"Chi ha tempo non perda tempo": un aiuto in più

Se stai cercando un supporto per migliorare la tua organizzazione e ottimizzare il tempo, ti invito a scaricare il mio freebie "Chi ha tempo non perda tempo", un pratico strumento che ti aiuterà a creare una pianificazione efficace e su misura per te. Puoi scaricarlo cliccando qui.

E ora… rilassati!

Una volta pianificato il mio post-vacanza, mi permetto di godermi gli ultimi momenti di riposo sapendo che quando sarà il momento di ripartire, avrò già una guida da seguire. E la cosa migliore è che so di poter essere flessibile: non tutto andrà esattamente come pianificato, ma va bene così! 

L'importante è avere un punto di riferimento, un piano che mi aiuti a non perdermi tra mille idee e a realizzare ciò che mi sta davvero a cuore.


Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare