Tempo di lettura

Hai mai detto: “Mi piacerebbe leggere ma non ne ho il tempo?”. Forse non sai che la lettura ti accompagna ogni giorno.

Leggere è importante. Lo sentiamo dire in continuazione, fin da quando ancora bambini abbiamo iniziato la scuola. 

Nell’immaginario comune questo termine è spesso collegato allo studio e, non sempre evoca ricordi piacevoli. 

Per la mia generazione, studiare vuol dire leggere, memorizzare, ripetere e leggere ancora per approfondire. 

In realtà il nostro modo di “studiare” non è l’unico al Mondo e, per alcune persone o in certi periodi della nostra vita, nemmeno il più efficace ma, non è di questo che vorrei parlarvi nell’articolo di oggi. 

Cosa significa Lettura?


Nella migliore delle ipotesi quando pensiamo alla lettura la colleghiamo ad un hobby, un piacevole passatempo per appassionati.

Ricordo con affetto un libro di favole che avevo da bambina e di come all’età di 5 anni, orgogliosa di mostrare a genitori, nonni e parenti vari, le mie doti di lettrice,lo portassi con me ovunque. 

La prima storia era quella di “Biancaneve e i sette nani” e conoscevo praticamente la prima parte a memoria anche perchè, per qualche strana convinzione del mio cervellino, ogni volta dovevo ricominciare da capo anziché mettere un segnalibro e proseguire da dove ero arrivata.

Come spesso accade, l’immaginario comune però ci mostra solo una parte della realtà.

Leggere è una delle azioni che ci capita di eseguire quotidianamente, talvolta in modo automatico.

Ora probabilmente c'è chi sta pensando: “ Non mi è mai piaciuto leggere quindi non lo faccio!” o chi obbietta “Non ho tempo!”  oppure ancora “Nelle mie frenetiche giornate non riuscirei a trovare la giusta concentrazione!” e così via. 


Bene, vi svelo un segreto: 


Tutti noi leggiamo, ogni giorno, anche se al momento non ti sembra così.



Non sei convinta? Prova a ripercorrere la tua giornata di ieri e pensa a tutte le volte in cui hai letto. 



Per maggiore chiarezza ti racconto parte della mia giornata tipo di qualche anno fa, cercando di sintetizzare:

Suona la sveglia, mi alzo dal letto, mi lavo e mi reco in cucina per bere un bicchiere d’acqua. Leggo l’ora sul mio orologio prima di accingermi a fare la mia ginnastica mattutina. Esercizi, doccia veloce e 10 minuti di lettura di un saggio. Sveglio i miei figli e preparo la colazione, mentre li aspetto a tavola guardo il telefonino e leggo ciò che ho programmato nell’agenda. Li chiamo altre centordici volte (quando si tratta di andare a scuola magicamente le loro energie mattutine sono al di sotto dello zero) e, mentre aspetto, scrollo il telefonino, leggo una notizia o dei post sui social. I pargoli (si fa per dire visto che ormai sono due ragazzi più alti di me) sono finalmente pronti per uscire e via di corsa per non perdere il treno. Finisco di sistemare due cose, afferro le mie borse ed esco per andare al lavoro. I miei vicini si sono recentemente trasferiti, a breve arriveranno i nuovi inquilini e, curiosa come una scimmietta, mi accorgo che sul campanello è apparsa una nuova targhetta con i nomi e mi fermo a leggerla. Mi reco in ufficio in auto e lungo il tragitto leggo i cartelli stradali e alcune insegne pubblicitarie. Raggiunto il posto di lavoro mi soffermo accanto alla timbratrice per leggere gli avvisi in bacheca poi raggiungo la mia scrivania e, mentre il pc si avvia, leggo i messaggi mattutini sul cellulare…


Come vedi anche svolgendo attività normalissime leggiamo continuamente.


I benefici della lettura


La lettura è un'abilità essenziale che funge da base per l'apprendimento e l'acquisizione delle conoscenze. 

È la chiave per sbloccare il vasto tesoro di informazioni contenute in libri, riviste, giornali e Internet. 

  • La lettura migliora la nostra comprensione del mondo che ci circonda, amplia la nostra prospettiva e arricchisce le nostre esperienze. Non si tratta solo di decodificare le parole su una pagina, ma di comprendere idee, opinioni ed emozioni. 
  • La lettura è uno strumento fondamentale per la crescita e lo sviluppo personale e la sua importanza non può essere sottovalutata.
  • La lettura regolare migliora la memoria, la concentrazione e le capacità di pensiero critico. Stimola il cervello, riducendo il rischio di declino cognitivo in età avanzata. 
  • La lettura aiuta anche ad espandere il vocabolario e migliorare le competenze linguistiche. Favorisce l'empatia, poiché attraverso la lettura possiamo sperimentare la vita da diverse prospettive, comprendere culture diverse e apprezzare vari punti di vista. 

L'importanza della lettura va oltre l'istruzione e i benefici cognitivi; influisce profondamente sulla nostra intelligenza emotiva, creatività e soddisfazione generale della vita.

Ora, tornando a noi, leggere non è importante solo per ciò che possiamo apprendere e memorizzare ma anche come processo in sé. 

La lettura, anche quella “automatica”, eseguita in modo quasi inconsapevole ha comunque dei vantaggi importanti e Migliora il livello di attenzione. Anche quando leggiamo la lista della spesa o gli avvisi della scuola che frequentano i nostri figli siamo “costretti” a concentrarci per pochi minuti solo sull’attività che siamo svolgendo, isolandoci in modo istintivo dalle mille distrazioni che caratterizzano le nostre giornate.

Tu quanto leggi alla luce di questa nuova prospettiva?

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare