To Do List - costruiscila su misura per te

Costruisci la TUA To Do List, in base alle emozioni e le attitudini

Continuano a parlarti di To Do List ma non sai bene di cosa si tratta? 

Temi che sia uno strumento troppo rigido o difficile da gestire? 

In alcuni casi lo è ma se lo realizzato su misura può diventare il tuo "miglior amico".


Lasciamoci guidare dalle emozioni e costruiamo la To di List perfetta per il nostro modo di essere

La tanto osannata “To Do List” non è altro che l' “elenco delle cose da fare”.

Detto così può sembrare banale, scontato o, per alcuni, spaventoso ma proviamo, come sempre, ad andare un po’ più a fondo. 

Ogni persona è diversa, e questo ormai lo abbiamo imparato. 

Non solo, anche lo stesso individuo in situazioni o periodi diversi della sua esistenza può comportarsi, sentire, ragionare in modo diverso perché gli esseri umani non sono realtà statiche ma in continua evoluzione.

La To do List non è altro che uno strumento pratico che ci può aiutare a focalizzarci meglio su ciò che possiamo fare durante la giornata, ma non esiste una formula che vada bene per tutti.

Quando, un paio d'anni fa, ho iniziato ad interessarmi alla crescita personale e, in particolare, a leggere articoli e testi su come gestire il mio tempo e non disperdere le mie energie mi sono imbattuta in diverse teorie. 

Esistono moltissimi suggerimenti anche in rete dove persone più o meno competenti consigliano mille modi differenti per stilire la lista. 

Prima di iniziare a cercare, leggere e scegliere quella che senti più affine al tuo modo di essere ti chiederei però di fermarti un attimo.

Chiediti prima: “Cosa sto cercando?”


Come sai credo che l'esperienza diretta e le emozioni contribuiscano a interiorizzare i concetti molto più di una serie di nozioni teoriche quindi partiamo da un esempio.

Immagina di voler fare un'escursione; per raggiungere la meta potresti andare ad intuito oppure seguire un percorso consigliato.

 Una “To do List” che si rispetti è come un percorso consigliato per un'escursione. 

C'è chi si sente uno spirito libero e non vuole schemi preimpostati, improvvisando il percorso, magari allungandolo o smarrendo la via per poi trovare un sentiero alternativo, c'è chi invece trova rassicurante avere una mappa, chi ancora vorrebbe una guida precisa. 

Preferisci una “formula” flessibile o più costruita?

Ora, dopo questa piccola riflessione puoi iniziare la tua ricerca. 

Valuta alcune possibilità: sperimenta, prova, modifica, adatta fino a quando riuscirai a stilare la TUA “To do List”

 

divider-2461548_640.png

La mia “To do List”

I miei consigli nascono sempre dall'esperienza personale. 

Ho sperimentato diversi metodi prima di trovare la soluzione che utilizzo attualmente. 

I primi tempi tendevo a stilare liste separate, una per la casa, una per i miei interessi e il tempo libero, una per la famiglia e gli appuntamenti come visite mediche etc…, una per la spesa, una per il lavoro e così via ma poi diventava difficile combinarle. 

Ho pensato allora di stilarne solo due: una per il lavoro e una per tutto il resto ( sono una lavoratrice dipendente a tempo pieno e, anche per una questione di riservatezza e correttezza nei confronti dell'azienda in cui lavoro preferisco mantenere le informazioni professionali separate da quelle private).

Tralasciando la lista lavorativa, di cui magari in futuro vi parlerò in un altro post, ho compattato le altre liste in una sola e ne è emerso un elenco lunghissimo.

Ricordo ancora la sensazione di sgomento osservando quei fogli pieni di scritte! 

A quel punto ho dovuto ragionare sulle priorità e sui tempi, ho provato, modificato e ora faccio in questo modo.

Ho una sorta di lista generale dove scrivo tutto quello che devo fare, dalle piccole cose come bagnare le piante alle attività più importanti, in ordine sparso. 

Ogni domenica preparo la mia agenda settimanale inserendo 8 attività, poi la mattina appena mi alzo prendo il mio elenco e il mio calendario ( dove segno gli impegni inderogabili come le visite mediche o gli impegni fissi) e seleziono altre 2 o 3 attività da inserire nella giornata.

Cerco poi  di stimare il tempo necessario per svolgerle. Attenzione non supero mai le 14 ore ( includendo anche il tempo dedicato al lavoro ovviamente), e poi… via ad affrontare la giornata !

  


Mi auguro che questi piccoli consigli siano stati utili. 

Se ti va raccontami la tua “To do List” come l’hai costruita, come la utilizzi…. qui nei commenti o scrivimi a contatti@raffaelladellea.com

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare