La cellulite (pannicolopatia edematofibrosclerotica) è un disturbo degenerativo del tessuto adiposo sottocutaneo (pannicolo adiposo) che si manifesta con avvallamenti o buchi visibili sulla pelle che le conferiscono il cosiddetto "aspetto a buccia d'arancia".
La cellulite ha cause di origine ormonale e vascolare, in più solitamente si possono associare diversi fattori esterni in grado di favorirne la comparsa e peggiorarne l’infiammazine.
Il pannicolo adiposo, si trova nell’ipoderma l’ultimo strato della pelle, è una riserva attiva di energia, legata al metabolismo individuale e al bilancio calorico.
Come tutti i tessuti, anche quello adiposo possiede una "impalcatura" di sostegno – costituita da tessuto reticolare e collagene – e una rete vascolare – denominata microcircolo.
È proprio grazie a questa vascolarizzazione che il tessuto adiposo interagisce col resto dell'organismo, secernendo o captando ormoni, acquisendo o liberando grassi e altri nutrienti.
La cellulite si divide in 4 stadi:
2 edematosi ( liquidi)
2 fibrosi (noduli di collagene )
Purtroppo si sottovaluta molto quando è ancora sottoforma di liquidi in esubero, è proprio quando ristagnano per troppo tempo senza essere smaltiti che il corpo inizia il processo infiammatorio e degenerativo.
Il corpo deve risolvere il problema, il ristagno delle tossine rallenta il metabolismo delle cellule, purtroppo da solo non sempre ha le capacità di eliminare tutti i liquidi in eccesso e allora fa come fanno bambini quando rompono un gioco.. lo nascondono!
Convoglia la ritenzione idrica all’interno di noduli fibrotici che si cristallizzano, fino allo sviluppo di MACRONODULI che determinano l’ultimo stadi irreversibile della cellulite.
Previeni e mantieni il corpo drenato e detossinato per evitare la degenerazione con:
- Camminate
- Docciature alternate calde fredde
- Bevendo acqua durante la giornata
- Effettuando massaggi drenanti e linfodrenanti
- Applicando creme corpo specifiche e gel defaticanti.