Lo stile di vita rappresenta il profilo di pensiero e di azione (composto, a seconda delle interpretazioni, da tratti di personalità; valori; atteggiamenti, interessi, opinioni; comportamenti; pratiche sociali, variamente combinati tra loro) caratterizzante da un singolo individuo o una categoria di individui.
Cosa fare per avere uno stile di vita sano?
Come abbiamo riportato all’inizio adottare uno stile di vita sano NON è solo un AZIONE, bensì un unione di pensiero,comportamenti, valori, emozioni e molo altro, ecco perché bisogna intervenire con consapevolezza.
in primis è importante mantenere il nostro corpo in forma e in salute attraverso il movimento e un alimentazione equilibrata!
Per mantenersi in buona salute è necessario “muoversi” cioè camminare, ballare, giocare, andare in bicicletta. La sedentarietà abituale, oltre a predisporre all'obesità, può compromettere altri aspetti della salute come la cellulite!
Trova il movimento che più ti addice, deve essere piacevole per te effettuarlo e ne devi trarre il massimo beneficio.
Uno stile di vita sano dato da un buon livello giornaliero di attività fisica e alimentazione bilanciata infatti, contribuiscono ad prevenire molte patologie e al benessere psicologico, riducendo ansia.
Prima di mettere i giusti alimenti nel piatto, è importante sapere:
- presta attenzione alla conservazione e cottura degli alimenti: errate modalità ne aumentano le probabilità di contaminazioni da parte di microorganismi che possono determinare varie patologie infettive.
- leggere le etichette dei prodotti: molte sostanze usate nel processo di produzione di frutta, cereali e verdura (pesticidi), conservanti e insaporitori usati anche nella preparazione di carni lavorate, salate, affumicate, possono favorire anche l’insorgenza di tumori e patologie cardio-metaboliche.
- preferisci una dieta varia che includa: verdura e frutta perché fonti di vitamine antiossidanti, fibre e sali minerali; carni bianche, pesce, legumi, cioè fonti di proteine; carboidrati integrali
- tenere sotto controllo il peso: un aumento di peso se controlli settimanalmente la bilancia può essere contenuto con facilità. Di particolare importanza è ridurre la massa grassa ma anche avere una adeguata massa muscolare, grazie ad alimentazione corretta ed esercizio fisico
- evita il fumo
- pratica attività fisica con regolarità: molte sono le evidenze scientifiche che dimostrano benefici per la salute anche per i non atleti. Infatti, un’attività fisica aerobica moderata praticata ogni giorno, a seconda della condizione di salute di base, contribuisce sia al consumo energetico (che varia a seconda del tipo, durata e intensità di attività fisica) sia al mantenimento/incremento della massa muscolare e al miglioramento del metabolismo. In particolare, hanno dimostrato benefici sulla salute:
10 consigli per uno stile di vita sano negli adulti
- Variare gli alimenti.
- Seguire un'alimentazione ricca di vitamine.
- Sostituire i grassi saturi con quelli insaturi.
- Consumare tanta frutta e verdura.
- Ridurre l'apporto di sale e zucchero.
- Mangiare regolarmente, controllare la quantità delle porzioni.
- Bere tanta acqua.
- Non fumare.
- Limita l'uso di alcol.
- Fai attività fisica.