STRESS

ADRENALINA E CORTISOLO

Lo stress è la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi. 

Uno dei grandi protagonisti della società moderna e dello stile di vita contemporaneo è senza dubbio lo stress. E’ facile pensare che abbia come cause eventi vissuti come particolarmente negativi, ma in realtà basta molto meno.

Ogni cambiamento vissuto come significativo, e che dunque richiede un certo grado di adattamento individuale, può risultare stressante.

Dal punto di vista corporeo, i sintomi che percepiamo riflettono l’attivazione del sistema limbico, una parte primitiva del nostro cervello deputata alla gestione delle emozioni e al riconoscimento dei pericoli.

Di fronte ad uno stimolo percepito come minaccioso, la risposta del nostro cervello emotivo è quella di secernere i cosiddetti ormoni dello stress: cortisolo, adrenalina e noradrenalina. La funzione fisiologica di questi ormoni è quella di preparare il nostro corpo alla lotta o alla fuga, mettendolo in uno stato di alta attivazione. Tale stato di allerta, sopratutto se prolungato in una condizione di stress cronico, produce tutti i sintomi associati alla tensione da stress, genera l’infiammazione della cellulite e le rughe.

Se stai vivendo una situazione stressante potresti avere dei sintomi fisici, emotivi e/o cognitivi.

sintomi fisici – mal di testa, difficoltà ad addormentarsi, nausea, difficoltà digestive, contrazione e indolenzimento dei muscoli, tachicardia, stanchezza, aumento della sudorazione.

sintomi emotivi – nervosismo, irrequietezza, irritabilità, ansia, preoccupazione. 

sintomi cognitivi – difficoltà di concentrazione, fatica nel prendere delle decisioni, mancanza di creatività  e perdita di memoria.

Cosa fare per combattere lo stress?

Affrontare lo stress

  1. Esercizio fisico
  2. Respirazione diaframmatica (addominale)
  3. Meditazione
  4. Tecniche di rilassamento (come lo yoga)
  5. Mantenere le relazioni sociali.
  6. Trova tutti i giorni una o più cose al quale sei grata
  7. Vivi l’emozioni negative e lasciale andare

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare