Eccoci nel cuore pulsante del self-publishing su Amazon KDP, un universo in cui libri Low e Medium content trovano il loro spazio sotto i riflettori. Oggi ci addentreremo nelle profondità di una strategia che può trasformare il destino di un libro: l'arte di utilizzare correttamente le keywords nei metadata. Sì, perché in questo lavoro, la differenza tra un libro destinato a rimanere nell'ombra e uno che si guadagna un posto d'onore in cima alle classifiche passa molto da qui, nelle mosse sapientemente calcolate di questa “scacchiera digitale”.
Preparati: sto per svelarti come fare la mossa vincente!
Navigare nelle Acque del Self-Publishing: Il Faro delle Keywords
Quando si parla di self-publishing su Amazon KDP, pensare che basti pubblicare un contenuto di qualità per ottenere successo è un po' come sperare di vincere alla lotteria. La realtà? È fondamentale giocare d'anticipo, soprattutto con una strategia SEO (Search Engine Optimization) ben pianificata. Titolo, sottotitolo e le sette sacre keywords di backend non sono semplici dettagli, ma il faro che guida i lettori verso il tuo libro.
Il Titolo: La Prima Impressione Conta
Il titolo è il biglietto da visita del tuo libro. Deve essere accattivante, certo, ma anche ottimizzato per includere keywords rilevanti che i potenziali lettori utilizzano nelle loro ricerche. Non si tratta solo di inserire parole a caso; è un'arte che richiede di comprendere a fondo il tuo pubblico e ciò che cerca.
Il Sottotitolo: Un'Opportunità per Brillare
Il sottotitolo offre un'ulteriore opportunità per integrare keywords importanti e fornire al lettore un'idea più chiara del contenuto del tuo libro. È lo spazio ideale per espandere il contesto del titolo, aggiungendo dettagli che possono incrementare la tua visibilità nelle ricerche.
Elementi fondamentali per titolo e sottotitolo vincenti
Titolo e Sottotitolo dovrebbero sempre rispettare quattro principali punti che sono:
Avere più keywords rilevanti e correlate possibile.
Avere il giusto numero di caratteri, considerando che l’80% delle persone acquista su Amazon dallo smartphone.
Avere senso ed essere facilmente leggibili.
Evitare il cosidetto “keyword stuffing” e le ripetizioni di keyword già utilizzate prima.
Esempio di un corretto utilizzo delle keywords:
Esempio di uno sbagliato utilizzo delle keywords:
Le 7 Keywords di Backend: La Magia Nascosta
Amazon consente di inserire fino a sette keywords di backend, parole o frasi chiave che non appaiono direttamente nella pagina del prodotto ma sono essenziali per la ricerca. Qui risiede la vera magia: selezionando le parole giuste, puoi far apparire il tuo libro in categorie e ricerche specifiche, aumentandone esponenzialmente la visibilità.
Low e Medium Content: Un Universo da Esplorare
Nei libri low e medium content, la scelta delle keywords diventa ancora più cruciale. Questi libri, spesso caratterizzati da contenuti meno densi o da pagine di attività, devono lottare per farsi notare in un mare di opzioni. La chiave? Una comprensione profonda della tua nicchia e delle parole chiave che i lettori potrebbero utilizzare per trovare contenuti simili al tuo.
Case Study: Successo con le Keywords
Immaginiamo di avere creato un libro di attività per bambini su Amazon KDP. Invece di intitolarlo semplicemente "Libro di attività per bambini", una ricerca approfondita rivela che molti genitori cercano attività specifiche, come quelle STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) per i loro figli. Un titolo come "Avventure STEM: Attività Divertenti per Piccoli Scienziati" e l'uso di keywords di backend come "esperimenti scientifici per bambini", "apprendimenti STEM" e "attività educative per bambini" possono fare la differenza nel posizionamento del tuo libro.
Il Ponte verso il Successo: Il Tuo Asso nella Manica
In conclusione, navigare con successo nel Self Publishing su Amazon KDP richiede più di una semplice passione per la scrittura; richiede una strategia ben congegnata, soprattutto quando si parla di ottimizzazione delle keywords e dei metadata. Che tu stia pianificando di lanciare un diario personale minimalista o un avvincente libro di attività per bambini, la comprensione e l'utilizzo strategico delle parole chiave aprirà le porte al successo del tuo libro.
La Rivoluzione di "Keyword Helper"
Ma ecco un ulteriore strumento che potrebbe rivoluzionare il modo in cui approcci al self-publishing su Amazon: "Keyword Helper". Questo strumento gratuito è un vero e proprio game changer per tutti i self publishers. Con "Keyword Helper", puoi inserire i principali parametri di una keyword che stai analizzando su Amazon e ottenere un punteggio di "bontà" da 0 a 100. Questo punteggio ti aiuterà a capire quanto la tua scelta di parole chiave sia efficace nel posizionare il tuo libro davanti agli occhi del tuo pubblico target.
Non perdere l'opportunità di ottimizzare le tue strategie di Self Publishing. Usa Keyword Helper e scopri quanto le tue keywords siano realmente efficaci. Questo strumento può fare la differenza tra un libro che rimane nell'ombra e uno che brilla sotto i riflettori di Amazon.
Clicca qui sotto per utilizzarlo gratis per sempre!
Naviga verso il Successo
Ricorda, le parole hanno potere, soprattutto nel mondo del Self Publishing. Con le strategie giuste e gli strumenti adeguati, come "Keyword Helper", il successo è a portata di mano. Prendi la penna, o meglio, la tastiera, e inizia oggi stesso a tracciare la tua rotta verso il successo editoriale. Il mondo aspetta di leggere quello che hai da offrire!
Sei pronto per metterti in gioco?
Il Self Publishing è un modello di Business online molto bello, profondo, con tante sfaccettature e cose da imparare ma, allo stesso tempo, anche molto soddisfacente quando inizia a dare le prime soddisfazioni.
Per metterti in condizione di fare tutto questo, la formazione è fondamentale ed è per questo che Pionieri del Low Content ormai da quasi un anno e mezzo sta formando nuovi self publishers di successo con oltre 700 studenti nei suoi percorsi, vieni a scoprire un nuovo modo di fare formazione, coinvolgente e stimolante!
Alla prima pagina del tuo successo!
Lorenzo