ceci indiani con pomodori datterini (ricetta slow cooker o normale)

ricetta slow cooker o normale




Non si puo’ deludere con questo pasto.

Credo che i ceci siano il legume più adatto per preparare piatti orientali.

Io già adoro i ceci e, secondo me, il loro gusto leggermente dolce di nocciola è più adatto per il curry o anche il garam masala, che è un misto che si utilizza in oriente per la preparazione della carne in un forno tradizionale Tandoori.

E i ceci prepararti in una pentola lenta (slow-cooker) sono ancora piu’ buoni, perché i gusti si mescolano perfettamente e saranno piu’ saporiti rispetto alla cottura normale.

Ceci indiani speziati con pomodori. Ottimi con insalata di avocadoCeci indiani speziati con pomodori. Ottimi con insalata di avocado

Ovviamente, questa ricetta si puo’ preparare anche senza la pentola lenta, sotto trovi anche il procedimento nella pentola tradizionale. 

Se ti piacciono i ceci e ricette orientali, prova anche la ricetta di ceci con salsa al curry e cocco >>>

Ingredienti per preparare i ceci speziati:

  • 400 g di ceci cotti
  • 10-12 pomodori datterini (puoi sostituire con ciliegino)
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio sgualcito
  • 1 cucchiaino di burro chiarificato (ghee)
  • ½ cucchiaino di sale naturale
  • 1 cucchiaino di curry in polvere (mild – giallo)
  • ½ cucchiaino di paprica dolce (macinata)
  • pepe macinato
  • ¼ di cucchiaino di curcuma (macinata)
  • ½ cucchiaino di semi di coriandolo macinati
  • ½ cucchiaino di miscela di spezie garam masala
  • 1 cucchiaino raso di lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
  • 150 ml di acqua
  • 100 ml di passata di pomodoro
  • Riso basmati come contorno

Sofritto di pomodori con le spezie – la base per questa ricetta orientale




Preparazione:

  1. Se usi dei ceci in una lattina, sciacquali accuratamente sotto l’acqua fredda. Soffriggi lo scalogno tritato finemente e gli spicchi d’aglio schiacciati su 1 cucchiaino di burro chiarificato.
  2. Aggiungi pomodori tritati, spezie al curry, peperoni, pepe, curcuma, coriandolo macinato e garam masala. Soffriggi tutto per qualche minuto.
  3. Nella pentola lenta (slow cooker) metti 100 ml di passata di pomodoro e 150 ml di acqua, poi aggiungi i pomodori arrostiti con spezie e ceci. Mescola, copri e fai cuocere per 3-4 ore a temperatura bassa. Se la miscela risolta troppo densa durante la cottura, aggiungi una piccola quantità di acqua.

ceci al curry, ricetta slow cookerGrazie alla cottura in pentola lenta i ceci diventano più saporiti

Se non hai una pentola a cottura lenta (slow cooker o pentola a cottura lenta), non fa niente.

Una volta soffritto lo scalogno con le spezie e i ceci, trasferisci tutto in una pentola normale, copri con un coperchio e, mescolando di tanto in tanto, cuoci per 30-40 minuti a fuoco il più basso possibile in modo che tutti i sapori si mescolino perfettamente. Se la miscela è troppo densa, aggiungi una piccola quantità di acqua.

Questi ceci stanno bene con riso basmati cotto e una semplice insalata di pomodorini tritati con avocado, aromatizzato con succo di limone, sale e pepe macinato.

Spero che ti e' piaciuta la ricetta. :-)

Ciao e presto alla prossima!

Maria

PS: Vuoi ispirazione per preparare pasti sani dalla colazione alla cena? Guarda il mio libro – all’interno trovi una guida settimanale per cucinare e 50 ricette senza glutine, latte e zucchero.



Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare