Crepes di grano saraceno con cannella

Crepes di grano saraceno con cannella

Una ricetta semplice e sempre molto apprezzata – le crespelle di grano saraceno. Preparate con la farina di grano saraceno che nonostante priva di glutine, tiene benissimo. In più per prepararle basteranno pochi ingredienti che molto probabilmente avrai già in casa.

Di solito le preparo per colazione. Adoro le colazioni lunghe della domenica, quando non dobbiamo correre da nessuna parte, e passiamo tempo insieme mentre ci godiamo un’ ottima colazione. Le crespelle sono perfette per queste occasioni.

Crespelle gluten-free con mandorle e fruttaCrespelle gluten-free con mandorle e frutta


I miei bambini li adorano, quindi le preparo molto spesso. Oltre questi anche la loro variante di castagne: ottime crespelle con farina di castagne, che trovi nel mio libro.

Di solito preparo le crepes piuttosto piccole, oltre che sono più comode da preparare, anche la loro “mezza taglia“ è ottima in quanto i bambini mangiano meglio. Ma la dimensione dipende ovviamente da te. È importante renderli il più sottili possibile perché crespelle sottili con un bordo croccante sono le migliori. 

Crespelle senza glutine con granella di mandorle, frutti rossi e miele.Crespelle senza glutine con granella di mandorle, frutti rossi e miele.

Dalla quantità indicata, preparerai 12-14 frittelle con un diametro di circa 13 cm. Questa è la quantità che uso io per una colazione di due adulti e due bambini. Di solito li preparo in due padelle contemporaneamente: è molto più veloce che usarne una sola. Poi aggiungo anche l’olio di cocco direttamente nell’impasto – grazie a ciò, è molto meno sufficiente per friggere i pancake e non si attaccano affatto.

Ingredienti:(per preparare circa 12-14 crespelle piuttosto piccole)

  • 85g di farina di grano saraceno 00 (io uso questa >>>)
  • 50g farina di teff
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di olio di cocco (liquido)
  • 220 ml di latte di riso
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • olio di cocco per ungere la padella

Sottili crepes con bordi croccanti. Senza glutine, latte e zuccheroLe migliori crepes? Sottili e con bordi croccanti.

Preparazione:

  1. In un frullatore mescola delicatamente (alla velocità più bassa) il latte di riso con le uova e l’olio di cocco. Se non hai un frullatore puoi tranquillamente mescolare tutto a mano.
  2. Aggiungi la farina di grano saraceno, la farina di teff e la cannella e mescola ancora delicatamente.
  3. Scaldare una piccola quantità di olio di cocco in una padella (o due). Versa una piccola quantità d’impasto preparato e versarlo velocemente sulla teglia in modo che le frittelle siano il più sottili possibile. Friggi da ogni parte per circa 1-2 minuti.
  4. Impila le crepes pronte su un piatto – una sopra l’altra, in questo modo rimarranno caldi più a lungo, senza raffreddarsi prima che prepari tutte.

Il mio consiglio:

usa un mixer per preparare l’impasto per i pancake: Questo perché e decisamente più veloce e comodo, ma se non vuoi, l’impasto può essere preparato tranquillamente in modo tradizionale: mescoli le uova con olio di cocco con una frusta, aggiungi la cannella e poi un po’ a volta il latte a le farine fino a ottenere l’impasto liscio e liquido.

Crepes senza glutine con frutta seca, lamponi e mieleCrepes con frutta seca, lamponi e miele

E con cosa accompagnarle?

Ultimamente preferisco un abbinamento di frutti di bosco, mandorle tritate e miele. 

Ma ci sono davvero tanti modi per gustare le crespelle. Prova le noci tritate e lo sciroppo d’acero oppure la marmellata fusa (idealmente senza zucchero aggiunto). A volte le preparo anche con le fragole fresche e glassa al cacao (la ricetta per una semplice glassa al cacao che e perfetta per tanti dolci la trovi nel mio libro Semplicemente senza glutine, latte e zucchero.

Ti e piaciuta la ricetta? Fammi sapere.:-)

Alla prossima

Maria

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare