Una ricetta incredibilmente semplice e veloce (tranne per il tempo impiegato per la solidificazione dell’agar) che non può deludere.
Per chi e’ ossessionato di cioccolato fondente e cocco (come me) questi sono assolutamente da provare.
I mini-budini sono perfettamente bilanciati nel gusto e allo stesso tempo ricchi di sostanze nutritive. E ovviamente senza glutine, latte e zucchero… come tutte le mie ricette.
Mentre provi a prepararli, non ti spaventare della quantità di latte di cocce: potrebbe sembrare tropo, ma non e così. Alla fine darà ai mini-budini una consistenza cremosa, ma cmq il sapore sarà sempre più cioccolatoso che di cocco.
Personalmente adoro la combinazione di cioccolato e lamponi, ma ovviamente si possono decorare con qualsiasi altra frutta. Ci stanno benissimo le fragole, mirtilli, scaglie di cocco o granella di pistacchi.
Se hai già il mio libro di ricette per tutta la famiglia, sai che l’abbinamento di lamponi e cioccolato fondente è qualcosa che ci piace. All’ interno di questo troverai due ricette di cioccolato al lampone.
Ingredienti: (per circa 6 budini al cioccolato)
- 150 ml di latte di cocco da una lattina (se hai un frullatore davvero potente, puoi provare il latte di cocco fatto in casa secondo la ricetta qui)
- 50-70 ml di latte di riso freddo
- 2 cucchiaini pieni di amido di mais
- ¼ di cucchiaino di polvere di agar-agar
- 2 cucchiaini colmi di cacao amaro
- 1 cucchiaino pieno di zucchero di cocco
- lamponi freschi per la decorazione
Preparazione:
- Porta a ebollizione il latte di cocco con zucchero di cocco e cacao, mescolando continuamente.
- Mescola l’ amido di mais e agar-agar nel bicchiere dove hai messo il latte di riso freddo (è importante che il latte sia freddo, altrimenti non riuscirai a mescolare bene l’amido e l’agar). Usa una frusta e mescola tutto molto bene in modo che non ci siano grumi – l’amido e agar devono essere sciolti perfettamente.
- Quando il latte di cocco e il cacao inizia a bollire aggiungi la miscela fredda di latte di riso con amido e agar e porta di nuovo all’ebollizione mescolando continuamente (in modo che non si formino grumi).
- Versa i budini negli stampi in silicone preparati (io ho usato i classici stampi in silicone per muffin) e lasciali solidificare in frigorifero per almeno 3 ore, ma preferibilmente durante la notte.
- Lascia i budini negli stampi in frigo fino al momento del consumo (massimo 2-3 giorni). Toglili delicatamente dagli stampi e girarli su un piatto. Prima di consumarli aggiungi la frutta fresca.
Spero che ti è piaciuta la ricetta
A presto!
Maria
PS: Vuoi ispirazione per preparare pasti sani dalla colazione alla cena? Guarda il mio libro – all’interno trovi una guida settimanale per cucinare e 50 ricette senza glutine, latte e zucchero.