Ragù alla Bolognese (a cottura lenta)

Ragù alla Bolognese (a cottura lenta)

Buono, genuino e semplice. Ed e un piatto con quale e quasi impossibile deludere qualcuno.  

Ragù bolognese e un classico che non dovrebbe mancare. E quello fatto a casa e ancora più buono.

Ragù alla Bolognese (a cottura lenta)

Non è detto che lo utilizzerai solo per condire la pasta, anche se è probabilmente il suo uso più comune. Se ce l‘hai di  scorta puoi usarlo per piatti rapidi, buoni e nutrienti.

Ti può salvare anche per una cena veloce per una visita inaspettata o quando si torna a casa tardi. 


Ultimamente sto provando nuove ricette con una pentola a cottura lenta, ma se tu non ce l’hai a casa, non significa che non puoi preparare il ragù. Il procedimento è lo stesso, solo che invece di cuocere a fuoco lento in Crock-Pot, cuoci a fuoco bassissimo in una pentola normale e lascia bollire con il coperchio per circa 2 ore.

Ragù alla Bolognese (a cottura lenta)

Ingredienti:

  • 1 carota
  • 1 scalogno (puoi sostituire la cipolla)
  • 1 costa di sedano
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • ¼ cucchiaini di pepe macinato
  • 320 g di carne macinata
  • 50 ml di vino rosso (non è obbligatorio)
  • 700 g di passata di pomodoro (preferibilmente biologica)

Ragù alla Bolognese (a cottura lenta)


Preparazione:

  1. Trita finemente (o taglia finemente) cipolle, carote, sedano e rosmarino.
  2. Scalda l’olio in una padella e aggiungi le verdure al rosmarino, sala e cuoci.
  3. Quando le verdure sono leggermente abbrustolite (la cipolla risulta dorata), aggiungi la carne macinata e arrostiscila velocemente insieme alle verdure.
  4. Non appena la carne sarà arrostita, aggiungi il vino e cuoci a fuoco lento per circa un minuto fino a quando il vino sarà evaporato.
  5. Versa la passata di pomodoro in una pentola a cottura lenta, aggiungi il pepe macinato , il composto di carne e le verdure arrostite e mescola bene.
  6. Cuoci per 6 ore a bassa temperatura.
  7. Alla fine della cottura, assaggia e condisci con sale o pepe secondo i tuoi gusti.

Ragù alla Bolognese (a cottura lenta)

Se desideri un sapore più forte del ragù, aggiungi alla carne macinata un pezzo di pancetta tritata finemente e 50-100 g di carne di maiale tritata. Devi solo contare che avrai bisogno di un po ‘più di passata di pomodoro o almeno 100-150 ml di brodo di carne. Io non aggiungo pancetta nè la carne di maiale, perché generalmente mangiamo poca carne, e se, allora, di qualità biologica, e di solito uso solo carne di manzo

Dopo il raffreddamento, conserva in frigorifero e consumalo entro 3 giorni, oppure lo puoi dividere in singole porzioni e congelare.

Alla prossima!

Maria

PS: Vuoi ispirazione per preparare pasti sani dalla colazione alla cena? Guarda il mio libro – all’interno trovi una guida settimanale per cucinare e 50 ricette senza glutine, latte e zucchero. 

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare