La zucca è uno dei miei ingredienti preferiti, dall’autunno fino alla fine dell’inverno.
Questa vellutata la preparo spesso, è incredibilmente semplice, ma con un risultato garantito. Non mi ha ancora deluso. :-)
La zucca che preferisco in assoluto è delizia: con la buccia verde dura ma con la polpa molto saporita e di un arancione acceso; altrimenti la zuppa hokkaidò.
La vellutata di zucca è un classico da non perdere. Io la preparo spesso e in diversi modi. A volte basta aggiungere un po’ di zenzero oppure allungarla con del latte di cocco e un po’ di curry giallo per renderla diversa. Troppo buona!
Per preparare la vellutata di zucca avrai bisogno di:
- 1 cipolla piccola
- 1 carota
- circa 450 g di zucca pulita, tagliata a dadini
- 1 cucchiaino di ghee (burro chiarificato)
- aglio (1-2 spicchi)
- 700 ml circa di brodo vegetale (o acqua con brodo di qualità)
- sale e pepe
- foglie di prezzemolo per guarnire (fresche o congelate)
Zucca Delizia: con la buccia verde dura ma con la polpa molto saporita e di un arancione acceso
Se hai la zucca in qualita bio, puoi anche non sbucciarla.
Preparazione:
- Soffriggi la cipolla tritata con il sale sul burro chiarificato. Aggiungi le carote pulite e tagliate a rotelle e soffriggi brevemente.
- Aggiungi la zucca pulita e tagliata a dadini (se usi la zucca hokkaido biologica, non devi sbucciarla, basta lavarla bene. Se hai una zucca con la buccia verde, puoi farlo comunque, ma il colore finale della zuppa non sarà di un arancione cosi acceso).
- Aggiungi pepe e aglio e soffriggi tutte le verdure per qualche minuto.
- Aggiungi brodo vegetale in modo che tutte le verdure siano coperte e cuoci con un coperchio per circa 15-20 minuti.
- Mescola tutto il contenuto della pentola con un mixer ad immersione fino a farla diventare una zuppa liscia. Se necessario, condisci ancora con sale e pepe.
- Prima di servire, aggiungi un po’ di prezzemolo tritato fresco e volendo anche del peperoncino in fiocchi (per adulti). Buon appetito!
La vellutata di zucca è un classico da non perdere.
I miei consigli per risultato migliore:
Se la zuppa rimane troppo densa, aggiungi ancora un po’ di brodo e mescola leggermente. Ma se aggiungi altro brodo, ricordati poi che forse dovrai anche regolarla di sale…
Ai nostri figli non piacciono tanto i pezzetti verdi del prezzemolo sulla zuppa, quindi lo aggiungo alla zuppa finita appena prima di mescolare e cosi mescolo insieme la zuppa con il prezzemolo
Di solito peri bambini lascio la vellutata così più delicata; ma per gli adulti prelievo un po’ di vellutata e aggiungo un po’ di condimento in più, di sale, pepe, aglio essiccato oppure anche dello zenzero fresco.
Cosi, nel frattempo la minestra per i bimbi si raffredda un po’ e a tavola mangiamo tutti insieme.
Ti e piaciuta la ricetta? Fammelo sapere :-)
Maria
PS: Vuoi ispirazione per preparare pasti sani dalla colazione alla cena? Guarda il mio ricettario - all’interno trovi oltre 60 ricette sane. Tutte naturalmente senza glutine, latte e zucchero.