Pacchetto Benzinai (Aggiornamento DVR, Registro cancerogeno, Campionamento annuale)

Nell'esercizio dei distributori di carburante la mansione a maggior rischio per la salute dei lavoratori è l'erogazione delle benzine.

  • Autore: Meleam Sp A
  • 03.07.2017
  • tempo di lettura: 01:44

Nell'esercizio dei distributori di carburante la mansione a maggior rischio per la salute dei lavoratori è l'erogazione delle benzine.
Per questi lavoratori il rischio deriva principalmente dalla presenza nel prodotto di una percentuale di benzene.

rattandosi di attività che comportano esposizione a sostanze cancerogene o mutagene vige l'obbligo dalla valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro e della stesura di un documento che riporti i risultati di tale valutazione.

In fase di valutazione del rischio si dovrà tenere conto delle caratteristiche delle lavorazioni, in particolare:

a) tipo di distributore (tradizionale con predeterminatore, self-service con servizio cassa);

b) collocazione e dimensioni dell'area;

c) numero di colonnine di erogazione;

d) corretto funzionamento dei dispositivi di recupero e abbattimento dei vapori;

e) procedure seguite nell'erogazione del carburante e procedure generali di lavoro;

f) quantitativi di carburante mediamente erogato e fluttuazioni stagionali o periodiche;

g) durata frequenza delle operazioni di distribuzione di carburante e modalità operative nella fase di rifornimento delle cisterne;

h) effettuazione di altre operazioni che possono esporre a benzina;

i) numero di lavoratori addetti;

j) grado di formazione e informazione dei lavoratori;

k) risultati degli accertamenti sanitari eseguiti negli ultimi anni, valori degli esami tossicologici dei metaboliti del benzene. Attualmente l'esame consigliato è il dosaggio dell'acido trans-trans muconico nelle urine. Si tratta di una

sostanza che deriva dalle trasformazioni che il benzene rilascia nell'organismo. Pertanto il suo dosaggio serve a valutare l'entità dell'esposizione di una persona al benzene, anche se assorbito per via cutanea;

l) eventuali malattie professionali denunciate;

m) in caso di lavoratrici, bisogna fare anche la valutazione dei rischi per le gravidanza con l'individuazione delle mansioni non a rischio;

Per INFO contattaci

tel 080-3713220

mail info@meleam.com

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare