Un giorno nella vita di un ascoltatore

IN CHE MODO I SUONI E LA MUSICA INFLUENZANO LA TUA VITA?

IN CHE MODO I SUONI E LA MUSICA INFLUENZANO LA TUA VITA? 

"Un giorno nella vita di un ascoltatore". 

L'onnipresenza della musica e dei suoni e il ruolo della musica nella società. 


Un giorno nella vita di un ascoltatore, è un piccolo cortometraggio sull'onnipresenza di suoni musicali e talvolta meno musicali. 

Le immagini evocano una  consapevolezza di come la musica ed i suoni siano attorno a noi ogni giorno.  Dal momento in cui ci svegliamo,  fino al momento in cui ci addormentiamo, le nostre orecchie sono esposte alla musica.  Consciamente o inconsciamente, deliberatamente, in pubblico e nel privato.  Forte o debole, in primo piano o sullo sfondo… i modi sono infiniti a questa costante esposizione.   

Nel 1971 il filosofo George Steiner ha chiamato questo fenomeno La musicalizzazione della cultura. Steiner ha parlato in termini negativi di questa musicalizzazione. Un aumento ‘generico’ del volume della musica,  una tendenza alla monotonia e ai ritmi ripetitivi. 

Negativo o positivo, penso che sia il momento di prenderne coscienza.  La nostra società contemporanea non è solo caratterizzata da un sovraccarico  di informazioni visive.  Viviamo contemporaneamente in una cultura uditiva in cui quasi tutta la musica  è disponibile in qualsiasi momento della giornata.   L'ascolto avviene attraverso questi servizi e dispositivi, al contrario  ai secoli precedenti, quando le persone dovevano andare ai concerti per vivere la musica.

 Una società prospera o povera, un sistema politico aperto o restrittivo o una comunità sociale omogenea o eterogenea, influenzeranno direttamente i nostri incontri con la musica. 

La musica svolge un ruolo attivo e presente ed ogni società è costituita da\e attraverso molte pratiche diverse, e la musica è una di queste.  

Quindi potremmo dire che la musica co-crea la nostra società.  

Attraverso la musica otteniamo determinate esperienze.   La musica ci dà accesso a emozioni specifiche, da quelle tristi a quelle piacevoli.  Influenza il nostro comportamento, pensa a come i DJ possono farci ballare.  Può esprimere e diffondere determinate idee sulla politica,  sul genere, sulla sessualità, sulla religione, ecc.  

Proprio in questo modo la musica gioca un ruolo importante nella nostra società,  sia positivo che negativo.  Ma c'è di più. La musica influenza la nostra vita quotidiana anche se questo spesso passa  inosservato.  

Torniamo al nostro video, Un giorno nella vita di un ascoltatore, ancora una volta.  Il nostro protagonista si sveglia con la musica.  In un certo senso, la musica sta controllando il suo ritmo quotidiano,  dicendogli che

deve alzarsi per essere al lavoro o a scuola in tempo. 

Allo stesso tempo, la musica potrebbe aiutarlo a non essere troppo scontroso.  Sta influenzando il suo umore. E mentre guarda la partita di calcio, nota i cori dei tifosi.  Le canzoni che cantano creano 

un'identità di gruppo di appartenenza Anche la musica nei negozi, di artisti di strada, nei treni e nei bar delimita spazi. Quindi la musica delimita gli spazi e crea atmosfere specifiche.   

Per concludere. Quello che molti notano è una musicalizzazione della cultura iniziata  in qualche modo nella seconda metà del 20 ° secolo. La musica non reagisce solo agli sviluppi della società,  contribuisce attivamente al modo in cui progettiamo la società. 

 Esprime e traduce in modi musicali le nostre idee, le preoccupazioni e  il nostro modo di vivere e pensare. E infine,  la musica influenza molti aspetti della nostra vita quotidiana creando atmosfere specifiche.  Per alcuni, è un piacere e un modo per sintonizzarsi con se stessi e con il mondo. Altri lo respingono, altri ancora,  sono abbastanza neutri.  Oppure li abbiamo semplicemente accettati senza approfondirne il senso. 

E il tuo mondo musicale come è influenzato e in che modo partecipi attivamente a questa contaminazione?  

 

Visita il sito www.musicoterapiaviva, 

Scopri il sito  entra nel mondo delle Musica del Benessere, scopri le possibilità, le applicazioni, come poter ampliare le proposte educative\terapeutiche attraverso i suoni. Scarica l'ebook gratuito sugli effetti Scientifici dell'Ascolto Musicale

Scarica Ebook

  Il Blog Musicoterapiaviva nasce dall'intento di divulgare condividere e rafforzare le molteplici applicazioni e gli effetti benefici della Musica e dell'intervento Musicoterapico in ambiti di cura e benessere. Scopri gli Articoli  

Nel Sito MusicoteapiaViva.it troverai come la Musica può portare Beneficio nella vita delle persone e quali proposte Operative Personali e per le Professioni di cura sono Possibili nei diversi ambiti: educativi, preventivi, terapeutici (con la possibilità di scaricare l'ebook: 'I 10 Benefici Scientifici dell'Ascolto musicale') 

Entra nel Sito

COME POSSO ESSERTI UTILE? Se sei un professionista nell'ambito della cura della persona, nel settore del benessere per la crescita personale o nell'ambito coordinativo\dirigenziale di centri e strutture puoi trovare una sezione  DEDICATA A INTEGRARE LE TUE CONOSCENZE CON IL MODO DELLA MUSICA E DEI SUONI per applicarle nei tuoi contesti professionali 

Collaboriamo

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare