Lo spirito dell’improvvisazione.
L'improvvisazione è stata descritta come qualcosa da impiegare come “parte del processo; non un'attività isolata”.
Mentre l'improvvisazione Sonora Musicale può essere intesa come una tecnica impiegata frequentemente dai musicoterapisti nel nostro lavoro, la ‘Pratica della Musicoterapia’ stessa opera nello spirito dell'IMPROVVISAZIONE a un livello profondo ed univoco.
Se il benessere, o la guarigione, o la trasformazione non sono esperienze lineari, anche le espressioni musicali, nella loro essenza, non sono lineari. Cominciano nello spirito della spontaneità; un desiderio di esprimere o creare nell’impeto di un momento. Spesso la struttura viene dopo; ma il momento in cui nasce la musica è sempre in questo spirito di improvvisazione.
Quando si improvvisa in contesti clinici, i musicoterapeuti sono formati per considerare attentamente quanto segue:
- Abbinare il volume, il tempo e il ritmo dei clienti per incontrarli dove si trovano.
- Prestare molta attenzione ai suoni, ritmi o melodie prodotti dal cliente e usare le abilità apprese per fare eco, rispondere o espandere.
- Bilanciare la struttura e la stabilità con la non-struttura o addirittura il caos e comprendere che ognuna ha il suo posto e il suo scopo.
- Prendersi il tuo tempo necessario per entrare in relazione
In musicoterapia l'improvvisazione potrebbe ‘essere’: suonare strumenti, muoversi spontaneamente con la musica, produrre suoni con oggetti dell’ambiente, scrivere canzoni su ciò che i clienti stanno ‘osservando’ o provando, creare immagini per la musica o impegnarsi in vocalizzazioni spontanee o giochi vocali o addirittura creare colonne sonore real-life.
L'improvvisazione o un approccio improvvisativo sono spesso utilizzati nella musicoterapia per promuovere quanto segue:
- Flessibilità cognitiva
- Ascolto
- Comunicazione
- Autoregolamentazione
- Espressione di se
- Connessione interpersonale
- Creatività
- Relazione
Molti di questi meccanismi, abilità ed esperienze possono essere interrotti o influenzati da traumi, stress o quadri patologici importanti. Molti, se non tutti, di questi stessi meccanismi, abilità ed esperienze sono vitali nella gestione dei sintomi delle condizioni della salute mentale e nell'elaborazione di emozioni complesse.
Quindi indipendentemente dalle tecniche impiegate I musicoterapisti hanno un ruolo profondamente unico da svolgere nell'affrontare l'impatto del benessere della persona per costruire o ricostituire la sua resilienza.
Creare spazio e coltivare il potenziale!
Un incontro flessibile e orientato alla testimonianza nel momento con opportunità praticabili per l'espressione di sé non sempre dipendenti dalla ‘necessità’ delle parole. Queste qualità, immerse nello spirito dell'improvvisazione, rendono la musicoterapia e i musicoterapisti utili per servire le nostre comunità, gli ambienti clinici di lavoro e le realtà di cura, in questi tempi e nei tempi a venire.
Visita il sito www.musicoterapiaviva,
ScopriMusicoterapiaViva entra nel mondo delle Musica del Benessere, scopri le possibilità, le applicazioni, come poter ampliare le proposte educative\terapeutiche attraverso i suoni. Scarica l'ebook gratuito sugli effetti Scientifici dell'Ascolto Musicale
Il Blog Musicoterapiaviva nasce dall'intento di divulgare condividere e rafforzare le molteplici applicazioni e gli effetti benefici della Musica e dell'intervento Musicoterapico in ambiti di cura e benessere. Scopri gli Articoli
Nel Sito MusicoteapiaViva.it troverai come la Musica può portare Beneficio nella vita delle persone e quali proposte Operative Personali e per le Professioni di cura sono Possibili nei diversi ambiti: educativi, preventivi, terapeutici (con la possibilità di scaricare l'ebook: 'I 10 Benefici Scientifici dell'Ascolto musicale')
COME POSSO ESSERTI UTILE? Se sei un professionista nell'ambito della cura della persona, nel settore del benessere per la crescita personale o nell'ambito coordinativo\dirigenziale di centri e strutture puoi trovare una sezione DEDICATA A INTEGRARE LE TUE CONOSCENZE CON IL MODO DELLA MUSICA E DEI SUONI per applicarle nei tuoi contesti professionali