Musicoterapia Sintonizzazioni Empatia

L'affettività musicale

Se suoniamo insieme,  con partecipazione e affetto attento a cogliere quello che accade a livello ‘sonoro’, possiamo capirci spontaneamente e creare qualcosa di unico Insieme”.

Ora te lo spiego Con le parole del dott Pier Luigi Postacchini, figura di riferimento della musicoterapia in Italia. (potrai trovare il link dello scritto completo alla fine)

[…]Stern inoltre precisa come il concetto di sintonizzazione, cioè di risposta risonante allo stato

affettivo di base, si differenzi dal concetto di empatia. Se da un lato l’empatia presuppone la

risonanza dello stato affettivo, che é comune tanto alle sintonizzazioni quanto all’empatia, dall’altro

lato l’empatia richiede e coinvolge processi quali: l’“astrazione della conoscenza empatica

dall’esperienza della risonanza emotiva; l’integrazione della conoscenza empatica astratta in una

risposta empatica; una transitoria identificazione di ruolo”, che non si verificano nelle

sintonizzazioni. “Le sintonizzazioni dunque vengono effettuate in larga misura al di fuori di ogni

consapevolezza e quasi automaticamente. L’empatia invece richiede la mediazione di processi

cognitivi”.

 


Secondo Stern é quindi possibile studiare tutte queste forme (cioè i profili di intensità, le

sincronizzazioni temporali, il ritmo, la durata, la forma di uno stimolo) nel lavoro di modulazione

espresso dalle sintonizzazioni imperfette. Vengono così definite le qualità primarie, o amodali,

dell’esperienza, costituite dalla intensità, dalla forma, dalla scansione temporale, dal movimento e

dal concetto di numero. Tali qualità facilitano e consentono il passaggio dall’unità sensoriale di

base, attraverso il lavoro sinestesico e le equivalenze transmodali, ai processi di sintonizzazione

affettiva.

Tutte le considerazioni esposte sono facilmente verificabili ed applicabili nel lavoro con parametri

sonoro-musicali, e sono comune patrimonio di esperienza per educatori, riabilitatori e psicoterapeuti

attenti e formati a cogliere la modalità di presentazionre del musicale nell’area di lavoro.

Nel processo di comunicazione attraverso la sintonizzazione degli affetti, sia possibile tanto su base imitativa cogliere la qualità del

comportamento manifesto, la forma; quanto sulla base di sintonizzazioni affettive cogliere la

transmodalità, cioè la qualità affettiva espressa in quella forma.

(scarica lo scritto completo clicca sul link https://bit.ly/3ApAD0p)


   Il Blog Musicoterapiaviva nasce dall'intento di divulgare condividere e rafforzare le molteplici applicazioni e gli effetti benefici della Musica e dell'intervento Musicoterapico in ambiti di cura e benessere.

entra nel blog 

Nel Sito MusicoteapiaViva.it troverai come la Musica possa portare Beneficio nella vita delle persone e quali proposte Operative Personali e per le Professioni di cura sono Possibili nei diversi ambiti: educativi, preventivi, terapeutici (con la possibilità di scaricare l'ebook: 'I 10 Benefici Scientifici dell'Ascolto musicale') 

entra

COME POSSO ESSERTI UTILE? Se sei un professionista nell'ambito della cura della persona, nel settore del benessere per la crescita personale o nell'ambito coordinativo\dirigenziale di centri e strutture puoi trovare una sezione  DEDICATA A INTEGRARE LE TUE CONOSCENZE CON IL MODO DELLA MUSICA E DEI SUONI per applicarle nei tuoi contesti professionali. scopri

Entra nel mondo delle Musica del Benessere, scopri le possibilità, le applicazioni, come poter ampliare le proposte educative\terapeutiche attraverso i suoni. Scarica l'ebook gratuito sugli effetti Scientifici dell'Ascolto Musicale

scarica ebook

Visita il sito www.musicoterapiaviva

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare