Compiti delle vacanze di Natale: istruzioni per l'uso (senza stress!)

I compiti sono utili o una perdita di tempo?

Ah, Natale! Tempo di regali,  cene con i parenti,  film sdolcinati... e compiti. 😫 Già,  perché anche se l'atmosfera è magica e la voglia di festeggiare è alle stelle,  l'ombra dei compiti delle vacanze incombe minacciosa come la renna Rudolph con il suo naso rosso.  Ma tranquilli,  aspiranti Grinch,  non è ancora il momento di rubare il Natale! 🎄 Con un pizzico di organizzazione e qualche astuta strategia,  anche i compiti più noiosi possono trasformarsi in un'occasione per  ripassare,  approfondire  e  (udite udite!)  addirittura  divertirsi.

I compiti: croce e delizia dello studente in vacanza

Diciamocelo,  i compiti delle vacanze hanno i loro pro e i loro contro.  Da un lato,  ci aiutano a  mantenere la mente allenata,  a  non  dimenticare  tutto  quello  che  abbiamo  imparato  durante  il  quadrimestre  e  a  farci  trovare  pronti  per  il  rientro  a  scuola.  Possono  essere  anche  un'opportunità  per  approfondire  quegli  argomenti  che  ci  hanno  particolarmente  appassionato  o  per  sperimentare  nuovi  metodi  di  studio,  magari  più  creativi  e  divertenti  del  solito.

Ma  c'è  anche  l'altra  faccia  della  medaglia.  I  compiti  possono  sembrare  un  macigno  che  ci  schiaccia,  un  obbligo  ingombrante  che  ci  ruba  tempo  prezioso  da  dedicare  al  divertimento,  agli  amici,  alle  serie  TV  (e  sì,  lo  sappiamo  che  state  già  programmando  una  maratona  di  Stranger  Things!).  E  poi,  tra  smartphone  che  squillano,  chat  che  esplodono  e  inviti  a  uscire,  le  distrazioni  sono  sempre  in  agguato.

Come  non  farsi  travolgere  dal  caos  (e  dai  compiti)

Per  evitare  di  trascorrere  l'ultima  settimana  di  vacanza  barricati  in  camera  con  libri  e  quaderni,  ecco  qualche  consiglio  per  gestire  al  meglio  i  compiti  natalizi:

  • Pianificate  il  tempo:  non  improvvisate!  Prendete  carta  e  penna  (o  il  vostro  bullet  journal  preferito)  e  organizzate  le  giornate,  dividendo  il  tempo  tra  studio,  relax  e  attività  con  gli  amici.  Ricordatevi  di  inserire  anche  qualche  "slot"  per  gli  imprevisti  (un  invito  dell'ultimo  minuto,  una  nevicata  improvvisa...).
  • Create  un  ambiente  di  studio  a  prova  di  bomba:  scegliete  un  luogo  tranquillo,  ordinato  e  ben  illuminato,  dove  possiate  concentrarvi  senza  distrazioni.  E  bando  allo  smartphone!  Mettetelo  in  modalità  aereo  o,  meglio  ancora,  lasciatelo  in  un'altra  stanza.
  • Non  puntate  alla  luna:  siate  realistici!  Non  pretendete  di  finire  tutti  i  compiti  in  un  giorno.  Dividete  il  lavoro  in  piccole  parti,  fissatevi  obiettivi  raggiungibili  e  premiatevi  per  ogni  traguardo  conquistato  (una  fetta  di  pandoro,  un  episodio  della  vostra  serie  preferita...).
  • Studious  con  fantasia:  non  limitatevi  a  leggere  e  riassumere.  Sperimentate  diversi  metodi  di  studio:  create  mappe  concettuali,  schemi,  flashcard...  Rendete  l'apprendimento  più  interattivo  e  stimolante.
  • Fate  squadra  con  i  compagni:  organizzare  sessioni  di  studio  di  gruppo  può  essere  un'ottima  idea  per  confrontarvi,  aiutarvi  a  vicenda  e  mantenere  alta  la  motivazione.  E  poi,  diciamocelo,  studiare  insieme  è  molto  più  divertente!
  • Ricaricate  le  batterie:  il  riposo  è  fondamentale  per  la  concentrazione.  Fate  delle  pause  regolari,  sgranchitevi  le  gambe,  ascoltate  la  vostra  musica  preferita,  dedicatevi  a  qualcosa  che  vi  piace.

Il  metodo  di  studio:  un  superpotere  per  la  mente

Imparare  a  studiare  in  modo  organizzato  e  coerente  con  il  funzionamento  del  nostro  cervello  è  un  po'  come  scoprire  di  avere  un  superpotere.  Non  si  tratta  solo  di  memorizzare  nozioni  a  pappagallo,  ma  di  capire  veramente  quello  che  studiamo,  di  collegare  le  informazioni,  di  creare  mappe  mentali  e  di  sviluppare  un  pensiero  critico.  Un  buon  metodo  di  studio  ci  aiuta  a  gestire  il  tempo,  a  migliorare  la  concentrazione,  a  memorizzare  con  più  facilità  e,  soprattutto,  a  rendere  lo  studio  un'attività  meno  noiosa  e  più  gratificante.

Come  tenere  a  bada  le  distrazioni  (e  non  finire  nel  lato  oscuro  della  Forza)

Smartphone,  social  media,  videogiochi...  sono  come  il  lato  oscuro  della  Forza,  pronti  a  sedurci  con  le  loro  promesse  di  facile  divertimento.  Ma  non  temete,  giovani  padawan!  Ecco  alcune  tecniche  Jedi  per  resistere  alle  tentazioni:

  • Disattivate  le  notifiche:  trasformate  il  vostro  smartphone  in  un  semplice  telefono  (ricordate  i  vecchi  tempi?)  o  utilizzate  app  che  bloccano  le  notifiche  durante  lo  studio.
  • Fissate  dei  limiti  di  tempo:  concedetevi  un  tempo  limitato  per  navigare  sui  social  o  per  giocare  ai  videogiochi,  e  poi...  tornate  sui  libri!
  • Scoprite  il  piacere  del  "mondo  reale":  leggete  un  buon  libro,  fate  una  passeggiata  al  parco,  incontrate  gli  amici  di  persona  (sì,  esiste  ancora  la  vita  al  di  fuori  di  Instagram!).

I  compiti  delle  vacanze  non  sono  una  punizione,  ma  un'opportunità  per  crescere,  per  imparare  a  gestire  il  tempo  e  per  diventare  più  responsabili.  Non  fatevi  spaventare,  affrontateli  con  coraggio  e  determinazione,  e  vedrete  che  anche  questo  Natale  sarà...  un  successo!  Buone  feste  e  buon  studio!


Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare