Nell'era digitale in cui viviamo, è sempre più frequente vedere bambini piccolissimi con in mano uno smartphone o un tablet. Sembra quasi che questi dispositivi siano diventati un'estensione naturale delle loro piccole mani, un modo per intrattenerli, per calmarli, per farli stare buoni. Ma siamo sicuri che sia la scelta giusta? L'utilizzo di questi dispositivi da parte dei bambini sotto i 3 anni è un tema molto dibattuto, e le evidenze scientifiche ci invitano ad una seria riflessione.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nelle sue linee guida sullo sviluppo del bambino, raccomanda di evitare completamente l'esposizione agli schermi per i bambini al di sotto dei 12 mesi e di limitare fortemente l'uso dei dispositivi digitali fino ai 3 anni. Ma quali sono le motivazioni di queste indicazioni? Perché dovremmo privare i nostri figli di strumenti che sembrano così utili e stimolanti?
Perché limitare l'uso di smartphone e tablet nei primi anni di vita?
- Sviluppo del cervello: i primi anni di vita sono un periodo cruciale per lo sviluppo del cervello del bambino. In questa fase, il cervello è come una spugna che assorbe tutti gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. E quali sono gli stimoli di cui ha più bisogno? Stimoli reali, tangibili, tridimensionali. Stimoli che provengono dall'interazione con le persone, con gli oggetti, con la natura. L'esposizione eccessiva agli schermi può interferire con questo processo, limitando lo sviluppo del linguaggio, delle capacità motorie e delle abilità sociali. In pratica, il bambino rischia di "imparare" di più da uno schermo piatto e bidimensionale che dal mondo reale, ricco di sfumature, di profondità e di emozioni.
- Sonno e attenzione: la luce blu emessa dagli schermi può interferire con la produzione di melatonina, l'ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Questo può causare disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione e irrequietezza. Pensate a quanto è importante per un bambino dormire bene: durante il sonno, il cervello elabora le informazioni acquisite durante il giorno e si rigenera. Un sonno disturbato può avere ripercussioni negative sullo sviluppo cognitivo, emotivo e comportamentale.
- Linguaggio e comunicazione: l'interazione con gli schermi è passiva e unidirezionale. Il bambino guarda, ascolta, ma non interagisce veramente. Al contrario, l'interazione umana è ricca di sfumature, di espressioni facciali, di feedback immediati. È attraverso l'interazione con gli altri che il bambino impara a comunicare, a esprimere le proprie emozioni, a comprendere il linguaggio del corpo. L'uso eccessivo di dispositivi digitali può quindi limitare lo sviluppo del linguaggio e delle capacità comunicative del bambino.
- Sovrappeso e obesità: l'uso eccessivo di dispositivi digitali può favorire uno stile di vita sedentario. Il bambino passa ore seduto, immobile, con lo sguardo fisso sullo schermo. Questo può aumentare il rischio di sovrappeso e obesità infantile, con tutte le conseguenze negative sulla salute.
- Dipendenza e problemi comportamentali: l'esposizione precoce agli schermi può aumentare il rischio di sviluppare dipendenza da tecnologia. Il bambino può diventare irrequieto, irritabile, difficile da gestire quando gli viene tolto il dispositivo. Inoltre, l'uso eccessivo di smartphone e tablet può essere associato a problemi comportamentali come difficoltà di concentrazione, iperattività, aggressività e isolamento sociale.
Cosa fare, quindi?
- Privilegiare il gioco libero e l'esplorazione: nei primi anni di vita, il gioco è fondamentale per lo sviluppo del bambino. Offritegli giocattoli stimolanti, lasciatelo libero di esplorare l'ambiente che lo circonda e interagite con lui in modo attivo. Cantate insieme, ballate, leggete storie, fate passeggiate al parco, costruite torri con i cubi, dipingete con le dita. Insomma, create un ambiente ricco di stimoli e di opportunità di apprendimento.
- Leggere insieme: la lettura condivisa è un'attività preziosa per lo sviluppo del linguaggio, dell'immaginazione e del legame affettivo tra genitore e figlio. Scegliete libri con immagini colorate e storie avvincenti, e leggete con voce espressiva, facendo pause per osservare le immagini e fare domande al bambino.
- Limitare l'uso dei dispositivi digitali: se proprio non potete farne a meno, limitate l'uso di smartphone e tablet a pochi minuti al giorno e scegliete contenuti adatti all'età del bambino. Evitate i video troppo veloci e stimolanti, e preferite app educative che propongano attività semplici e interattive.
- Dare il buon esempio: i bambini imparano per imitazione. Se voi passate le giornate con lo smartphone in mano, non potete pretendere che vostro figlio non faccia lo stesso. Quindi, limitate l'uso dei dispositivi digitali e dedicate tempo di qualità ai vostri figli. Giocate con loro, parlate con loro, ascoltateli. Fate in modo che si sentano amati, importanti e al centro della vostra attenzione.
Ricordiamoci che i primi anni di vita sono un periodo prezioso e irripetibile per lo sviluppo del bambino. Offriamogli l'opportunità di crescere in un ambiente ricco di stimoli reali, di interazioni umane e di esperienze significative. Lasciamo che gli smartphone e i tablet entrino nella sua vita gradualmente, quando sarà più grande e in grado di gestirli in modo consapevole e responsabile.