COME FARE UN TOP ALL'UNCINETTO IN MODO FACILE SEGUENDO IL TUO STILE?

Segui questo tutorial e lo scoprirai tu stessa!

Creare un Top all’Uncinetto da indossare questa estate.

È una delle attività più piacevoli che puoi iniziare a fare oggi stesso.

Non sto scherzando! Quando riesci in quello che fai perchè sai esattamente cosa devi fare, tutto si semplifica. E diventa più divertente. 

Ti garantisco che questo tutorial è stato creato con una sola regola: deve essere per tutti, esperti e principianti.

Amo l’uncinetto e la calma che trasmette.

Per questo ho sempre voluto renderlo facile, immediato, semplificare anche quello che può sembrare avanzato.

Perchè deve essere accessibile e stress free!

Per cui, inizia a immaginarti sulla spiaggia, con il vento che ti spettina i capelli e la tua borsa mare a tracolla [a proposito.. se vuoi realizzarne una, trovi il tutorial cliccando qui]. 

Fai un bel respiro profondo e guarda come risplendi con il tuo unico e personale Top all’Uncinetto.

Sì perchè non incontrerai nessuno che avrà il tuo stesso Top, con i tuoi colori e con la stessa tensione di lavorazione.

Ognuno crea il Top che meglio si adatta al proprio stile, taglia, gusto, look.. 

Anche se sei principiante e non hai mai realizzato un Top all’Uncinetto, sappi che con questo tutorial non avrai problemi a farne uno!

Quindi: Come fare un Top all’Uncinetto in modo facile e seguendo il tuo stile? 

Te lo svelo se continui a leggere.


Iniziamo subito a vedere la struttura di questo tutorial e come realizzare il tuo Top all’Uncinetto:

  • I Materiali

  • Punti usati e abbreviazioni

  • Schema in parole


Ora scalda le mani e i pensieri. 

Iniziamo subito a capire quali materiali ti serviranno per questo progetto.


Come fare un Top all’Uncinetto: I Materiali

 

I Materiali che ti serviranno per il tuo Top sono pochi ma essenziali:

  • Filato di cotone del colore che preferisci (ma se vuoi usare un altro tipo di filato fai pure! Questo pattern si adatta a tutti i materiali).

  • Uncinetto adatto allo spessore del filato scelto. Come sempre ti consiglio un uncinetto 4 o 5 mm e quindi anche un filato non troppo sottile. Guarda l’etichetta del filato, lì trovi quale uncinetto è consigliato usare.

  • Un marcatore per orientarti senza errori.

  • Un paio di forbici per tagliare il filato al momento giusto.

  • Un ago da lana per rendere invisibili i fili in eccesso.

Questo è tutto! Davvero molto semplice e immediato non trovi?

Come ormai avrai capito, se mi segui da un po’, amo semplificare le cose e renderle il più possibile accessibili e stress free. 

Se qualcosa non lo capisci, allora trova qualcuno che te lo spieghi.

Magari non sono io, magari è qualcun altro.

Ma non smetterò mai di sottolineare l'importanza di questo concetto.

Anche io ho imparato questa tecnica da altri. E alcuni di loro, pur essendo bravissimi e un’assoluta autorità nel settore, non mi arrivavano e non li capivo come invece hanno fatto altri.

Ma torniamo a noi, sto divagando..

Procurati tutti i materiali e vediamo quali punti andremo a usare.


Come fare un Top all’Uncinetto: Punti usati e Abbreviazioni


Ecco l’elenco dei punti e le abbreviazioni che troverai nel pattern:

Catenella >>> CAT (per vedere come farla, clicca qui)

Maglia Alta >>> MA (per vedere come farla, clicca qui)

Maglia Bassissima >>> MBSS (per vedere come farla, clicca qui)


La prossima volta che ti chiedi: “Come fare un Top all’uncinetto” puoi star tranquilla che qui troverai la risposta. I punti sono pochi e questo semplifica ulteriormente la realizzazione del Top.


Come fare un Top all’Uncinetto: Schema in parole

Iniziamo subito la realizzazione del Top.

Prendi il filato che hai scelto e crea il nodo iniziale lasciandoti un po’ di filato in eccesso che andremo a chiudere più avanti. Questo ci permetterà di saldare bene il lavoro e poterlo indossare senza il rischio che si sfaldi.

Fatto il nodino eseguiamo tante CAT quante te ne servono per fare le spalline.

Per misurarle fai così:

  1. Esegui 10 CAT 

  2. Poi appoggia le catenelle dalla spalla verso il seno.

  3. Immagina il triangolo del costume: quanto in alto hai la punta del triangolo? Continua con le CAT fino ad arrivare a quel punto.


Ora che hai fatto tutte le CAT che ti servono per la spallina del tuo Top all’uncinetto, sei pronta ad iniziare il primo giro del progetto.


Eseguiamo 3 CAT (oltre a quelle che hai misurato per la spallina) che sarà il primo punto del primo giro di lavorazione.

A questo punto, se non vuoi perdere questo primo punto (e ti assicuro che sarà facile perderlo), puoi inserire un marcatore nella terza CAT così saprai immediatamente riconoscere il primo punto di questo giro più avanti, quando dovrai chiudere il secondo giro.

Io ti consiglio di mettere il marcatore, almeno in questo punto. Nel secondo giro dovremo fare molti aumenti, e non sarà immediato vedere la base in cui inserire l’uncinetto alla fine del secondo giro. 


Poi entra nella quarta CAT e fai una MA.


[Ho creato un video per mostrarti tutta questa prima parte, dal primo giro fino alla fine del terzo, per cui se qualcosa non ti è chiaro e preferisci vedere come si fa, trovi il video nella descrizione alla fine del terzo giro.]


Ora altre 3 CAT e giriamo il lavoro.

Abbiamo iniziato il secondo giro.

Carichiamo il filo sull’uncinetto per fare una MA passando nello spazio che si è creato fra i due punti del giro precedente.

In questo spazio dovremo fare 4 MA totali.

Questi saranno i nostri aumenti che ci permetteranno di creare il triangolo del Top.

Chiudiamo il giro con una MA nel punto del giro precedente, cioè quel punto dove abbiamo messo il marcatore.✌🏼

Terzo giro: facciamo altre 3 CAT e una MA nel punto successivo.

Ora nel punto successivo faremo un aumento e quindi eseguiamo due MA nello stesso punto. Proseguiamo facendo altre due MA nel punto successivo, e chiudiamo il giro facendo una MA singola nei due punti successivi.

🎥

Ecco il video che mostra questi primi 3 giri.

Per vedere come realizzarli, clicca qui.


Consiglio pratico per le principianti: quando fai le 3 CAT di inizio giro e poi giri il lavoro per iniziare il giro successivo, ricorda di entrare nella base giusta del punto che è quello che vedi nella foto qui sotto.



Non entrare quindi, nel primo punto che trovi (come vedi bene nella foto).

Quello è la base del primo punto ed è già “occupato”.

Considera che se facessi la prima MA del giro in questo punto, creeresti un aumento e alla fine, il triangolo, avrebbe una forma un po’ diversa da quella che ti ho mostrato.


Oa torniamo allo schema per capire come fare un Top all’Uncinetto.


Il meccanismo sarà sempre lo stesso: nei due punti centrali della lavorazione, faremo due volte la MA e aumenteremo di due punti ogni giro.


Prosegui quindi con 3 CAT per avviare il giro e poi fai una sola MA nei punti successivi, ma ricorda che nei due punti centrali, dovrai fare una doppia MA nello stesso punto in modo da aprire il ventaglio del triangolo e ottenere la parte alta del Top.

Puoi controllare di aver fatto tutti i punti e avere un triangolo perfetto, seguendo questo conteggio:


Tot punti primo giro: 2 punti

Tot punti secondo giro: 6 punti (qui c’è uno stacco maggiore)

Tot punti terzo giro: 8 punti

Tot punti quarto giro: 10 punti

Tot punti quinto giro: 12 punti

Tot punti sesto giro: 14 punti

Tot punti settimo giro: 16 punti

Tot punti ottavo giro: 18 punti

Tot punti nono giro: 20 punti

Tot punti decimo giro: 22 punti

Tot punti undicesimo giro: 24 punti

Tot punti dodicesimo giro: 26 punti

 Tot punti tredicesimo giro: 28 punti


Io mi sono fermata a 13 giri, ma se sei molto formosa e hai bisogno di più giri, continua in automatico con gli aumenti dei due punti centrali.

[E viceversa naturalmente].


Finito il tredicesimo giro puoi tagliare il filo perchè il primo triangolo è finito.

Ma ricorda di lasciare sempre un po’ di filato svolazzante che andremo a chiudere nella lavorazione più avanti.


Ora ripeti esattamente lo stesso per altre tre volte ma quando sei all’ultimo triangolo, ricorda di NON TAGLIARE IL FILO ALLA FINE DEL TREDICESIMO GIRO.


Quindi, prima di proseguire con la creazione del Top all’uncinetto, devi avere quattro triangoli uguali. Due che serviranno per la parte frontale della canotta, e due per la parte posteriore. Tre di questi triangoli, avranno il filato tagliato, mentre il quarto triangolo sarà ancora legato al gomitolo.


Uniamo i triangoli: il nostro Top all’Uncinetto prende forma 


A questo punto prendi l’ultimo triangolo fatto, quello a cui non hai tagliato il filo, e avvicina un altro triangolo.


Ora uniamoli facendo una MA nel primo punto del secondo triangolo (è importantissimo mettere un marcatore in questo primo punto di giro), e continuiamo a fare MA in tutti i punti del giro del triangolo senza fare aumenti. Un punto di MA per ogni punto di lavorazione e proseguiamo così.

🎥

È un passaggio davvero semplice ma per essere ancora più chiara e non lasciare dubbi a nessuno, ho creato un mini video per farti vedere esattamente come fare. Per vederlo, clicca qui.


Arrivati alla fine del secondo triangolo facciamo lo stesso con il terzo: una MA per unire i due triangoli e poi avanti fino alla fine del triangolo con una MA per ciascun punto.

Uniamo anche il quarto triangolo nello stesso modo.

Quando hai completato tutte le MA di questo quarto triangolo, è venuto il momento di unire tutti i triangoli e chiudere in cerchio la lavorazione, sempre con una MA.

     

Ora che hai chiuso la canotta verifica che ti vada bene.

Il Top deve essere morbido e piuttosto largo. Non ci devono essere punti che tirano perchè andresti a perdere la struttura del Top.

Se nel provarlo, trovi che sia toppo stretto, non preoccuparti!

C’è una semplice soluzione anche a questo: gli aumenti.

Infatti, grazie a loro, puoi allargare la circonferenza con delle CAT e indossare il tuo Top senza problemi.

🎥

In questo video ti spiego come fare. È più semplice di quello che pensi.

Clicca qui.


Bene, ora sei pronta a iniziare la seconda fase del progetto!


Da questo momento fino alla fine del Top, dovrai eseguire una MA per  ogni punto di lavorazione.

Niente più aumenti, ma solo una MA per ciascun punto di lavorazione. 


Quando hai fatto tutte le MA e arrivi al marcatore che hai inserito nel primo punto del giro, dovrai proseguire a spirale, quindi esegui una MA nel punto e prosegui con una MA in ogni punto del giro.

Ma mi raccomando: metti sempre il marcatore in questo primo punto!

È importante sapere qual è e non perderlo strada facendo.

Ora, non ti resta che proseguire finchè vuoi, finchè cioè il Top è lungo come piace a te.

Io ne ho fatti di diverse misure. 

Molto corti da indossare con un pantalone a vita alta e con un po’ di pelle in vista.

Altri più lunghi, da tenere inseriti nei pantaloni o gonne e da indossare in più occasioni. 

Sta a te decidere in base a come lo vuoi indossare e a come ti fa sentire a tuo agio.

     

Naturalmente, una volta che hai raggiunto la lunghezza giusta del tuo Top, fai una MBSS nel punto dove hai il marcatore, e che è il primo punto del giro, taglia il filo e rendili invisibili con un ago da lana.

Se non sai come si fa, guarda questo mini video cliccando qui.


Allora, come è stato realizzare questo Top all’uncinetto? 

Facile no?

🩷🩷🩷

Ma la cosa più importante è che hai imparato a creare il TUO TOP seguendo non solo il TUO STILE, ma anche la conformazione del TUO FISICO, senza rinunciare ad indossare questo estivo Top.


Spero che sia stato tutto chiaro e immediato.✌🏼

 E soprattutto spero tu sia riuscita a goderti questo progetto con tutta la serenità e tranquillità di cui avevi bisogno.


Come sempre però, se ti sei ingarbugliata in qualche punto e non sai come uscirne, scrivimi a info@ropicro.it, e ti risponderò il prima possibile.


Bene! Non vedo l’ora di immaginarti indossare il Top e risplendere in questa estate piena di pioggia ma si spera ancora per poco.

✨✨✨✨✨

P.S. Ti ricordo che puoi iscriverti alla Newsletter per ricevere tutte le novità, i nuovi tutorial e ogni tanto anche qualche extra che realizzo solo per le iscritte. 

Clicca il bottone qui sotto così puoi iscriverti se non l’hai già fatto.


Mi iscrivo subito


Ci sentiamo presto, perchè sto preparando tanti tutorial da condividere con te!


Un super abbraccio crocheter!



Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare